Risultati della ricerca


7 discorsi per regioni per un totale di 32 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 28-04-1976
Conversione in legge, con modificazione, del decreto-legge 6 marzo 1976, n.33,concernente finanziamenti straordinari per il Mezzogiorno
1538 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 475 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ) ma anche suggerimenti tratti da contatti intervenuti con le regioni e con le organizzazioni sindacali . in questo modo si è ottenuto il risultato [...]

[...] delle regioni, il che consente di lasciare alle regioni tutta una serie di adempimenti, cosa che era impossibile nel passato, o perché le regioni non [...]

[...] ' associazione delle regioni alla nuova struttura istituzionale dell' intervento, sia attraverso la partecipazione stabilizzata dei presidenti delle regioni al [...]

[...] nove regioni del Mezzogiorno. per evitare equivoci, è bene ripetere che si è ritenuto di non immettere i rappresentanti delle regioni Marche e Toscana [...]

[...] istituzionalizzazione della partecipazione delle regioni, innanzi tutto, nell' opportunità di associarle, con sicuro vantaggio reciproco, alla [...]

[...] ), a differenza di tutti gli altri sistemi costituzionali dotati di strutture più o meno analoghe alle regioni, un punto d' incontro centralizzato, nel [...]

[...] quale le regioni, non solo nel rapporto con l' amministrazione centrale dello Stato, ma anche nel rapporto tra di loro, abbiano una sede, un foro, in [...]

[...] nel comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali e la presenza attiva e in parità di numero nel Consiglio d'amministrazione della Cassa per [...]

[...] il Mezzogiorno ha un suo significato ulteriore. noi dobbiamo riconoscere alle regioni un complesso di diritti e di doveri. infatti abbiamo molte volte [...]

[...] sperimentato che il non avere un collegamento chiaro con le regioni, non solo per consultarle, ma per impegnarle, comporta una difficoltà che spesso [...]

[...] attive fatte in questo periodo che abbiamo alle spalle, con la possibilità di dare alle regioni, che lo desiderino, temporaneamente o eventualmente [...]

[...] della base produttiva nazionale. credo che tutta, l' esperienza fatta conduca a questa visione — affidata al Governo, alla Cassa, alle regioni, al [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 351 - seduta del 05-03-1975
Bilancio di previsione 1975 e rendiconto esercizio finanziario 1973
1535 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 351 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; sarà anche in quell' occasione che si discuterà del rapporto Cassa-regioni, che deve essere — secondo me — esaminato tenendo presente che gli [...]

[...] tutte le regioni dell' Italia meridionale quei piani di disciplina intersettoriale delle acque da cui veramente ci ripromettiamo una formidabile [...]

[...] disposizione delle regioni meridionali un complesso notevolmente aumentato, cioè portato fino a 6 miliardi e 600 milioni di metri cubi. più esattamente, 3 [...]

[...] regioni del sud. desidero infine registrare con particolare sodisfazione il fatto che proprio ieri a Bruxelles si sono perfezionate le norme per rendere [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1974
1536 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aggiuntivi per proseguire l' intervento straordinario nei territori meridionali; corresponsabilizzare le regioni meridionali al perseguimento degli [...]

[...] operante per conto dello Stato e al servizio delle regioni meridionali . il criterio di corresponsabilizzazione delle regioni — come ha auspicato l [...]

[...] concezione istituzionale basata sull' intesa tra Stato e regioni, per una strategia unitaria per risolvere i problemi del sud. ai mezzi finanziari che [...]

[...] del Mezzogiorno, specie in relazione alla collaborazione tra i diversi centri decisionali di spesa (Stato, Cassa e regioni) dimostra a sufficienza [...]

[...] stanziamenti a favore delle regioni, attraverso l' attuazione della delega conferita dal Parlamento con la legge numero 382, del 1975. si estrinsecherà [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , aziende autonome, enti di previdenza, regioni, enti locali ) si è avuto sia dal lato delle entrate sia da quello delle spese, tanto da devolvere i [...]

[...] risanamento finanziario di lunga lena. inoltre il Governo, per dare anche alle regioni la possibilità di una più adeguata azione, nelle circostanze [...]

[...] stabilirono non potevano prevedere la crisi che stava per sconvolgere il settore petrolifero. siamo d' accordo con le regioni nel portare avanti al [...]

[...] sul tema delle regioni offre spunti obiettivi di grande interesse anche la relazione di minoranza sul bilancio. può essere opportuno a questo punto [...]

[...] ' amministrazione e ad un sempre più armonizzato rapporto comunità-Stato centrale-regioni — anche di aggiornati organi di partecipazione. tale potrà essere il [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dettagliati da parte dello Stato, delle regioni, dell' Enel e dell' industria, e richiederà una solidarietà ed un abbandono di particolarismi, di cui [...]

[...] Mezzogiorno ) e gli stessi interventi dell' amministrazione centrale e delle regioni dovranno rispondere agli obiettivi indicati ed essere [...]

[...] , inoltre, un piano di emergenza promosso in piena collaborazione con le regioni e che dovrà avere una particolare incidenza nel Mezzogiorno. l' azione [...]

[...] , alla diretta attribuzione di responsabilità alle forze politiche locali che si esprimono nelle regioni. naturalmente, tale impostazione esige un [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 28-10-1976
Interventi per le zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dagli eventi sismici
1541 1976 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] regioni — nell' utilizzazione dei fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea , aveva provocato negli stessi ambienti del Parlamento europeo e [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] leggemmo che era in corso una trattativa tra noi e il partito comunista per barattare il divorzio con le regioni, nel quadro di una grande manovra [...]