Risultati della ricerca


8 discorsi per unione per un totale di 17 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
1650 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] facile, lo sappiamo. la presidenza francese dell' Unione ha messo in moto — e non poteva essere altrimenti — energie ed ambizioni forti. l' attivismo [...]

[...] riduzione dell' area dell' unanimismo obbligato delle decisioni, di ristrutturazione della Commissione di Bruxelles in vista dell' allargamento dell' Unione [...]

[...] interessi nazionali , è il progresso dell' integrazione tra nazioni, insieme con il consolidamento di un modo di essere efficace dell' Unione. questo [...]

[...] persuasivo tra l' Europa e l' opinione pubblica , tra istituzione dell' Unione e società civile europea, non si può infatti stabilire solo nella dinamica [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
895 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione. ecco perché in questa fase di approdo al vertice di Nizza bisogna attenersi all' essenzialità delle questioni in gioco. il secondo motivo a [...]

[...] della futura unione politica, approdo obbligato per un' Europa pluralista e attenta ai principi della solidarietà che non risolva la propria identità [...]

[...] esclusivamente con la moneta unica . quindi, dopo l' unione monetaria deve nascere l' Europa politica. come dicevo, appare quanto mai necessario che le [...]

Rosy BINDI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
1792 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voto dei singoli Stati » si nasconde la sfida della democrazia per l' Europa, del rafforzamento delle sue istituzioni per rendere l' Unione autonoma [...]

[...] dell' unione politica. sì, l' allargamento. se vogliamo sottolineare una piccola mancanza nell' intervento del presidente del Consiglio di questa [...]

[...] delle scelte definitive verso la Carta Costituzionale europea e verso quell' unione politica alla quale vogliamo affidare il compito di indicare il [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 770 - seduta del 26-07-2000
Sulla pena di morte
1283 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 770 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] capitali. tutti noi abbiamo sperato che la moratoria sulla pena di morte messa a punto dall' Unione Europea avesse questo effetto: una speranza che [...]

[...] adoperarsi affinché l' Unione Europea rilanci la sua iniziativa per chiedere all' Onu di approvare una moratoria della pena di morte , una risoluzione [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 710 - seduta del 06-04-2000
Proroga dell'entrata in vigore della normativa sulla sicurezza alimentare prevista dal decreto legislativo n. 155 del 1997
1791 2000 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 710 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] più tardi — al Consiglio dei ministri della sanità. nonostante il trattato di Amsterdam, l' Unione Europea persegue in quest' ottica puramente [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 750 - seduta del 28-06-2000
Riduzione debito estero dei paesi a più basso reddito
1282 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 750 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Unione Europea che può dare segnali forti, con una più chiara opzione sull' aiuto pubblico allo sviluppo, sostenendo la crescita con una progressiva [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
Conferenza intergovernativa di Nizza
1502 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] seguito delle mie dichiarazioni sul futuro dell' Unione e sull' imminente conferenza intergovernativa di Nizza. è stato un dibattito sostanzioso, nel [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rafforzamento politico dell' Unione Europea è un obiettivo per noi primario. per questo l' Italia segue con particolare pressione il lavoro in corso per [...]

[...] dell' integrazione, che non possiamo permetterci. la crescita dell' Unione Europea è anche condizione di un rapporto solido tra le due sponde dell [...]