Risultati della ricerca


8 discorsi per agli per un totale di 26 occorrenze

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] destinata agli stipendi dei dipendenti pubblici. si è impegnato ad aumentare gli importi degli assegni familiari , e potete immaginare quanto [...]

[...] concrete in ordine agli strumenti che possono renderle compatibili tra loro, rendendo quindi attuabile il processo complessivo. noi l' aspetteremo al [...]

[...] popolare — ha un particolare dovere verso gli elettori; e agli elettori diciamo che non verremo meno alle responsabilità e agli impegni che abbiamo assunto [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
586 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] camicia di un colore in questo caso il verde vi è una evidente identificazione in un mito, che tale non è, ma che appare agli occhi di pochissimi [...]

[...] rispetto agli interventi già adottati nel passato, con un' unica eccezione, quella rappresentata dal Governo di centrodestra; se cioè per essere ancor più [...]

[...] poter dire che tutto il Polo, conseguentemente agli impegni assunti con gli elettori (anche con quelli che votarono per la Lega), volti a dar vita ad [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema politico che vive un periodo di transizione ormai troppo lungo. ma c' è differenza tra chi, nel vivo di queste difficoltà, ha guardato agli [...]

[...] governissimo o le elezioni. ma senza un accordo sulle riforme da fare, un accordo preciso, chiaro, presentabile agli italiani, il governissimo è un puro accordo [...]

[...] compiere: non è un « no » , soprattutto, non è un « no » alle riforme, è un « no » ai pasticci, agli accordi di potere, ma per le riforme è forse [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conflittuale per tutti la scelta di tornare a chiedere agli italiani come, da chi e con quali programmi desiderano essere governati. il Governo Dini ha [...]

[...] ci possiamo permettere di vivacchiare, di tirare a campare, di passare di verifica in verifica e di mostrare agli europei il volto di un Governo [...]

[...] diversa maggioranza, quella cioè voluta dagli elettori. ma così com' è sbagliato mancare di rispetto agli sforzi del suo Governo, che pure ci sono stati [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' attenzione del paese, fino a nevrotizzarlo, fino al punto di non far capire più agli italiani quelle che erano le gerarchie possibili, quelli che erano [...]

[...] fuori controllo. sono fermamente convinto del fatto che, se non adempiamo agli obblighi di Maastricht, dato il funzionamento dell' economia moderna [...]

[...] nel momento attuale, in cui la concorrenza internazionale tiene bassi i salari inferiori alla media, se non adempiamo agli obblighi di Maastricht [...]

[...] fare appello agli insegnanti, al mondo della scuola, perché questo cambiamento possa essere un cambiamento per tutto il paese. signori deputati, da [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte del loro futuro. e un peso non minore sento se penso agli anziani e a coloro che lo diventeranno nei prossimi anni. anche ad essi noi abbiamo il [...]

[...] scopo è riscattare agli occhi delle giovani generazioni, con l' esempio della nostra azione pubblica, la cattiva idea che si sono fatte della [...]

[...] resterà fedele alla lettera ed allo spirito del programma con cui si è presentato davanti agli elettori. non a caso, il presidente della Repubblica ha [...]

[...] il Governo sarà in grado di dare una dimensione precisa agli interventi che saranno richiesti per riportare il bilancio pubblico in linea con gli [...]

[...] sono i giovani. accanto a milioni di ragazze e ragazzi che si impegnano con successo nella scuola e che dedicano parte del proprio tempo agli altri [...]

[...] permettercelo. dobbiamo investire nella scuola e in tutti i sistemi formativi , da quelli professionali alle università e agli istituti di ricerca. la [...]

[...] scuola deve essere laboratorio di convivenza civica e sociale, un luogo dove ciascuno impara a vivere insieme agli altri, nel rispetto delle regole, con [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voto ha consentito al nostro sistema politico di superare l' anomalia del Governo tecnico , espressione di scelte operate da altri rispetto agli [...]

[...] agli italiani di poter giudicare serenamente la bontà o meno della politica del Governo e delle proposte alternative dell' opposizione. ma siamo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] applauda agli attacchi contro il grande capitale finanziario, ma è una delle ragioni di una sorta di immaturità che io avverto come un problema serio [...]