Risultati della ricerca


7 discorsi per bilancio per un totale di 31 occorrenze

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , dopo l' ampia ed analitica esposizione del ministro del Bilancio , per la parte concernente le linee essenziali della cosiddetta [...]

[...] manovra di bilancio, a me spettano soltanto alcune precisazioni. la manovra di bilancio per l' anno 1989 si muove all' interno di due cornici che sono [...]

[...] e di bilancio, due contesti non precostituiti e in parte innovativi rispetto a quelli che erano stati tenuti presenti nel luglio scorso. il primo [...]

[...] previsioni. sulla base di tali elementi di cornice e di partenza, quindi, la manovra di bilancio ha realizzato dati aggregati che nell' insieme possono [...]

[...] dobbiamo pagare per il fatto di lavorare in sessioni di bilancio . è difficile immaginare che si possa chiedere al Parlamento di collocare nell' ambito [...]

[...] della sessione di bilancio l' approvazione di talune misure connesse. non sarebbe serio, infatti, considerata la dimensione dei problemi esistenti all [...]

[...] alla spesa sanitaria possa gravare sul bilancio familiare. infatti, i redditi dichiarati dai lavoratori dipendenti (che sono necessariamente quelli [...]

[...] , la trasformazione della contabilità, la responsabilità sul bilancio delle singole unità operative e così via . abbiamo poi adottato norme [...]

[...] Commissione bilancio, più che in Assemblea. devo infatti far presente che si stanno verificando al riguardo alcuni effetti (su questo anni fa avevo [...]

[...] . per tale motivo ora ripropongo, questa tematica, pur ritenendo che la Commissione bilancio sia la sede più adatta per approfondire tale argomento [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' anno. in questa prospettiva di rigore finanziario è particolarmente importante un attento controllo dei trasferimenti del bilancio statale ai soggetti [...]

[...] debiti e dei disavanzi, è importante la riforma del processo di bilancio e della adozione delle leggi di spesa. anche il governo della finanza [...]

[...] pubblica passa per riforme normative-istituzionali. in primo, luogo la riforma della legge numero 468 e della procedura di approvazione del bilancio secondo [...]

[...] pluriennale della finanza e strumenti di contabilità del ciclo breve. proporrà perciò, al Parlamento di esaminare, in una presessione di bilancio, uno [...]

[...] di bilancio affronterebbe, poi, il bilancio annuale, una legge finanziaria snella di rigoroso contenuto, con esclusione di norme sostanziali [...]

[...] , ordinamentali o procedimentali e, soprattutto, fiscali. il significato complessivo di tali interventi consiste nel ripristino della centralità del bilancio [...]

[...] loro naturale completamento con le politiche di bilancio per il 1989. in tale documento oltre indicare, nell' arco triennale, le previsioni relative al [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] squilibri, di bilancio negli anni futuri con l' abbandono della tecnica usata che, trasferendo sul futuro promesse che non si potevano mantenere per il [...]

[...] motivo per smentirlo ora — che non basti la politica di bilancio per risolvere i problemi del bilancio; questo è sacrosanto. vi è, al di là della [...]

[...] politica di bilancio, una politica che è poi quella dell' uso delle risorse pubbliche, che non sono soltanto quelle finanziarie — sono uno dei fautori [...]

[...] Governo ha presentato (il bilancio pluriennale) constatiamo che, proseguendo le tendenze presenti nel 1988, a politiche invariate nel 1991 rischieremo [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' esame parlamentare della legge finanziaria e di bilancio — fanno obbligo al Governo di presentare, entro il 30 settembre al Parlamento una serie [...]

[...] risanamento del bilancio. ed è proprio il caso di aggiungere che l' importanza del risultato da perseguire, la delicatezza delle varie fasi per [...]

[...] della spesa, si è operato tramite una ricognizione della spesa autorizzata dal bilancio statale partendo dallo stato di previsione di ciascun [...]

[...] essere trasmessa al Parlamento da parte del ministro del Bilancio una relazione contenente i dati sull' andamento dell' economia nell' anno precedente e l [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di fare il bilancio di una intera fase politica e di liberare il campo da tutto quanto sa ormai di vecchio e di superato per volgere lo sguardo su [...]

[...] giudicato inevitabile rinviare il ministero Goria alle Camere per l' approvazione della legge finanziaria e del bilancio è perché si dà per scontata una [...]

[...] sui disegni di legge finanziaria e di bilancio possa essere percorso responsabilmente da parte di tutti e senza ulteriori forzature ed inasprimenti da [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 95 - seduta del 18-02-1988
310 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 95 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio dello Stato , dopo essere stato già sistematicamente battuto dalla sua stessa maggioranza e financo costretto a dimissioni respinte dal Capo [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eravamo arrivati. e se non lo si poté fare fu perché, come osservò il presidente Andreatta in seno alla Commissione bilancio del Senato, molte cose [...]

[...] bilancio, ringrazio il relatore per la maggioranza, onorevole Cristofori, che nella sua esposizione ha preannunciato l' adesione della maggioranza [...]