Risultati della ricerca


7 discorsi per alle per un totale di 23 occorrenze

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 20-03-1985
Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede
299 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 285 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , rispondendo alle mie dichiarazioni in occasione della firma dell' accordo di febbraio e del protocollo del novembre 1984, manifestò tutto l' apprezzamento [...]

[...] allineata alle più avanzate legislazioni dell' Europa occidentale e si è posta, anzi, all' avanguardia dei sistemi in vigore sotto più di un profilo [...]

[...] ecclesiastici, come presupposto del sistema di relazioni con la Chiesa e come principio direttivo in riferimento alle diverse materie, dalla libertà della [...]

[...] tribunali ecclesiastici di nullità dei matrimoni concordati, sintetizzate in una formula di rinvio alle condizioni richieste dalla legge italiana per l [...]

[...] della Corte costituzionale numero 18 del 1982. lo Stato, quindi, si limita a riconoscere, come osserva la dottrina giuridica, alle sentenze [...]

[...] riconoscere l' efficacia nel proprio ordinamento delle sentenze straniere. equiparate le sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario alle [...]

[...] , la nuova disciplina è fondata su alcuni principi essenziali, tra i quali sono di particolare rilevanza quelli relativi alle finalità, alle attività e [...]

[...] , naturalmente nei limiti del possibile, incertezze interpretative in ordine alle finalità degli enti ecclesiastici e, insieme, fornire alle autorità statali [...]

[...] 1990-1992), un anticipo pari al contributo versato dallo Stato per il 1989, ultimo anno del periodo transitorio iniziato con il 1987, in base alle [...]

[...] dell'Interno , curano la gestione dei beni coinvolti dalle leggi post-unitarie e successivamente non retrocessi e trasferiti alle provincie ed ai [...]

[...] concordati tra gli organi amministrativi dello Stato e della Chiesa. non ritengo che il riferimento alle giuste esigenze religiose, che sono innanzitutto [...]

[...] « l' era del Concordato » . si è operata non una revisione restauratrice, ma una vera rifondazione normativa, che risponde alle esigenze di un momento [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 21-03-1985
Ratifica ed esecuzione del protocollo di modifica al Concordato lateranense del 1929 tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
1480 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 286 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sarei scorretto se non rispondessi almeno alle principali osservazioni che sono sorte durante questo approfondito ed interessante dibattito che ci ha [...]

[...] Governo proporre, leggi di cui si asserisce un qualche irrigidimento rispetto alle procedure ordinarie, al di fuori delle ipotesi in cui la Costituzione [...]

[...] questo consente, dal momento che qualunque fattispecie diversa da quella ordinaria è tipizzata in Costituzione. ciò che sfugge alle argomentazioni [...]

[...] lettera del cardinale Casaroli, circa la disponibilità a considerare le questioni relative alle attività dello Ior in Italia, che se tali attività venissero [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
558 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] miliardi, destinati agli acquisti ed alle forniture, secondo quanto previsto dal ventiseiesimo comma dell' articolo 4 del decreto, mi pare un importo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 26-02-1985
Adeguamento del trattamento dei dirigenti della PA
559 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aumenti tabellari, della riduzione delle classi di stipendio, della concessione alle otto classi ed ai professori di altri benefìci, ammontava [...]

[...] alle cifre che gli interessati, indubbiamente autorevoli e capaci di esprimere valutazioni di tal fatta, avevano posto a disposizione di tutti i membri [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 258 - seduta del 06-02-1985
Mozioni concernenti la città di Roma
556 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 258 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per tutto ciò che non è stato fatto da parte di coloro che hanno gestito la politica amministrativa. la campagna elettorale è alle porte: si svilupperà [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
557 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] facendo, si sono squagliati. anche a me è capitato quello che è successo a tanti altri colleghi e cioè di andare alle manifestazioni indette dalla [...]

[...] , alle mobilitazioni di piazza, all' ostruzionismo parlamentare, e soprattutto quando si dice con arroganza: « o è così o me ne vado » , salvo poi ad [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 249 - seduta del 23-01-1985
Sui programmi integrati plurisettoriali in aree sottosviluppate
554 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 249 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sulla piena legittimità in senso tecnico del decreto, in rapporto alle norme dell' articolo 77 della Costituzione e dell' articolo 96-bis del [...]