Risultati della ricerca


7 discorsi per ai per un totale di 29 occorrenze

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 20-03-1985
Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede
299 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 285 17 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accordi e delle disposizioni sono illustrati e definiti nelle relazioni governative ai disegni di legge in discussione. essi sono stati oggetto del vostro [...]

[...] Madama ai capisaldi della nuova regolamentazione dei rapporti tra la Repubblica e la Chiesa cattolica , esposti al Senato ed alla Camera nel gennaio e [...]

[...] nell' agosto 1984, in relazione ai quali il Parlamento incoraggiò il Governo ad impostare e concludere i negoziati con la Santa Sede e [...]

[...] successivamente ad invitare la commissione paritetica a formulare norme rispondenti ai principi da essa preliminarmente stabiliti. vorrei, a nome del Governo, dare [...]

[...] sfida pacifica e creativa. il rimedio ai mali della scuola non è la fuga dallo Stato, la cui centralità per ciò che attiene al problema dell [...]

[...] confessionalista gentiliano e lateranense, caratterizzato dalla espressa subordinazione di tutto il processo formativo ai valori della cattolica religione di [...]

[...] religiosa ed ai valori che tali idee presuppongono e promuovono. si apre concretamente, in tal modo, una fase di libero confronto fra i vari orientamenti [...]

[...] sottolineano, in primo luogo, una fisionomia degli enti ecclesiastici rispondente ai principi contenuti negli articoli 7, 8 e 20 della Costituzione, cioè una [...]

[...] ed a quelle ecclesiastiche strumenti più sicuri per la distinzione fra le attività degli enti. il secondo titolo della legge, relativo ai beni [...]

[...] dell'Interno , curano la gestione dei beni coinvolti dalle leggi post-unitarie e successivamente non retrocessi e trasferiti alle provincie ed ai [...]

[...] competenti. per quanto concerne il problema degli articoli 13 e 14 dell' accordo non possono che rinviare ai chiarimenti già dati dal Governo alla Camera [...]

[...] riconoscere — che il nuovo accordo è un patto di libertà. quanto ai rilievi dell' onorevole Nebbia in ordine alla disposizione sul patrimonio culturale e [...]

[...] la scelta lasciata ai cittadini sulla destinazione di una quota annuale dell' Irpef violerebbe il diritto alla riservatezza delle opinioni religiose e [...]

[...] alcuni, pochi o molti aspetti, era preferibile il Concordato del 1929. lascio a costoro tale singolare preferenza. ai Patti del 1929 io preferisco un [...]

[...] norme ai principi fondamentali di libertà religiosa ed ecclesiastica. egli ha anche sottolineato l' attenzione con cui deve essere attuato il principio [...]

[...] pace religiosa, dico che con gli attuali accordi ai quali proprio Jemolo ha dato per molti anni il suo alto e diretto apporto si vengono a realizzare e a [...]

[...] di evoluzione come il presente, garantendo alla Chiesa e ai credenti libertà effettive, nel quadro delle generali garanzie formali di libertà per [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
558 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giorno stesso, quanto dal fatto che mi pare che quest' ultimo sia insensibile, o meglio di irrisoria portata rispetto ai problemi di cui soffre il [...]

[...] chiedersi se non sarebbe stato più opportuno — e giro la domanda ai colleghi Abbatangelo e Parlato — tentare non solo di impegnare il Governo ad [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
557 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ministro delle Finanze non sia piaciuta proprio tanto ai parlamentari del MSI-Destra Nazionale . mi sembra che questo sia chiaro. userò anch' io [...]

[...] le tante svolte dal ministro Visentini. e una considerazione di carattere politico rivolta direttamente ai banchi della destra. ha detto [...]

[...] italiano fu chiamato ai sacrifici da un Governo e da uomini che davano l' esempio, mi sarebbe fin troppo facile adesso citare gli esempi che hanno dato [...]

[...] Senato che rappresenti le categorie: pensate che cosa sarebbe accaduto se in un Parlamento siffatto, cioè in un Parlamento in cui accanto ai politici ci [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 26-02-1985
Adeguamento del trattamento dei dirigenti della PA
559 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aumenti tabellari, della riduzione delle classi di stipendio, della concessione alle otto classi ed ai professori di altri benefìci, ammontava [...]

[...] relativi — come ho avuto modo di ricordare — ai professori universitari, uno relativo al riconoscimento ai dirigenti civili del servizio prestato nell [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 21-03-1985
Ratifica ed esecuzione del protocollo di modifica al Concordato lateranense del 1929 tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
1480 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 286 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di questa intesa, la quale tuttavia — a differenza dei trattati ai quali si riferivano gli esempi poc' anzi ricordati — rimane pur sempre coperta da [...]

[...] nuovi problemi causati saranno sempre minori di quello che viene eliminato. molta attenzione è stata riservata ai profili finanziari, anche in relazione [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 258 - seduta del 06-02-1985
Mozioni concernenti la città di Roma
556 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 258 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avuto l' onore di presentare assieme ai colleghi del mio gruppo — questa operazione, infatti, sarebbe fin troppo facile e sostanzialmente scorretta [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 249 - seduta del 23-01-1985
Sui programmi integrati plurisettoriali in aree sottosviluppate
554 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 249 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dell' abuso che l' attuale Governo fa della decretazione d' urgenza è quindi divenuta patrimonio non solo degli addetti ai lavori, cioè nostro, ma di [...]