Risultati della ricerca


7 discorsi per uso per un totale di 24 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] seconda fase si dovrebbe studiare l' evoluzione dei comuni dei differenti settori, uso finale per uso finale, evidentemente, e regione per regione [...]

[...] di uso razionale dell' energia e prevedere l' introduzione progressiva dell' energia rinnovabile. si può, per esempio, pensare ad un piano serio di [...]

[...] ciò che una politica seria di risparmio energetico e di uso razionale dell' energia ci può consentire per il 1990, anche con un tasso di credito del [...]

[...] domanda. come è noto a tutti, esistono due categorie di uso dell' elettricità: gli usi specifici, quelli in cui l' elettricità è praticamente il solo [...]

[...] acqua calda) e quindi possono essere sostituiti dall' uso di energie rinnovabili (geotermia, biomassa, energia solare ). per quanto riguarda invece [...]

[...] : in primo luogo, è necessario diminuire l' uso del petrolio nella produzione di elettricità. il più normale sostituito a corto e medio termine è il [...]

[...] non sarà in grado di produrre nulla. ma noi diciamo anche che per un uso diverso dell' elettricità, per una politica diversa, dobbiamo partire [...]

[...] , molto notevole. per quanto riguarda il secondo settore che vogliamo sottolineare, il settore del risparmio energetico e dell' uso razionale dell [...]

[...] e di uso razionale della energia, estremamente significative, per arrivare poi alla discussione delle cifre che il Governo ci propone. la premessa [...]

[...] creare le premesse, gli strumenti per lo sviluppo di un' industria finalizzata alla razionalizzazione e all' uso efficiente dell' energia. il succo di [...]

[...] ' anno e si creerebbero 18 mila nuovi posti di lavoro . nelle industrie e nelle città, infine, migliorando l' uso dell' energia, si potrebbero [...]

[...] assolutamente contrari, ad esempio, alle grandi centrali solari, perché anch' esse implicano l' uso di una tecnologia particolarmente raffinata e quindi hanno [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . in totale, per le fonti dolci, esclusa l' idroelettrica e l' uso efficiente dell' energia, il piano energetico prevede una spesa nel decennio di poco [...]

[...] prevedono investimenti per circa 13 mila miliardi. in sostanza, gli investimenti per l' uso efficiente dell' energia e le fonti rinnovabili costituiscono [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Ottawa. in realtà, questi 200 miliardi non servono affatto e non sono serviti alla lotta contro la fame nel mondo , sono stati destinati a tutt' altro uso [...]

[...] della Comunità Europea . possiamo dire che l' uso degli aiuti straordinari e di emergenza è stato spesso un uso che faceva comodo più a noi che ai [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' indirizzo politico-amministrativo, potrà autorizzarmi a tutto tranne che ad impedire ad altri l' uso della libera manifestazione del pensiero garantita dall [...]

[...] — è possibile attuare una politica impegnata ed attenta alle necessità dei ceti più deboli, anche mediante l' uso, da più parti richiesto, dello [...]

[...] il Mezzogiorno, la verifica dell' uso nelle risorse in un quadro procedurale rigoroso, costituiscono obiettivi chiari, assolutamente prioritari, per i [...]

[...] mercati. altre linee di politica economica che fossero basate sull' esclusivo uso dello strumento monetario si presenterebbero costosissime non [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perforato lo Stato, i partiti, le religioni. all' ombra di un uso abusivo e degenerato di regole di solidarietà massoniche, sembra delinearsi un quadro folto [...]

[...] giustizia, che quello che deriva dalla strumentalizzazione volgare, dall' uso politico delle carte e delle iniziative giudiziarie. in questo senso, non [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] settimanale francese ha organizzato un sondaggio in Polonia, secondo metodi campionari che sono in uso presso gli istituti di sondaggio di opinione, e i [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimenti privati, introduce un elemento estremamente pericoloso, teorizzando, addirittura, l' uso degli aiuti per la spartizione del mondo. e [...]