Risultati della ricerca


8 discorsi per uso per un totale di 12 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] capitalismo di Stato . il Sid già allora serviva per lo spionaggio ed i condizionamenti politici: questo uso, appunto, da partito contro lo Stato; da [...]

[...] tristi: in suo nome si è fatto passare a lungo un uso fascista della radiotelevisione. non bisogna dimenticarlo. in nome dell' arco costituzionale si [...]

[...] si pensa a questo. se noi non pensiamo che un uso socialista del potere, il deperimento del potere giacobino, se il capovolgimento della visione stessa [...]

[...] risolvere i problemi della sua fiscalità. né lei, né il suo successore, soprattutto se ci si limiterà a fare uso di ipotetiche innovazioni tecniche [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello dell' 8 per cento . ora paragonate questo modo di impostare i problemi con quello in uso nel nostro paese... ho già detto che si tratta di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] buon uso della, libertà genera la libertà, e la democrazia, quando si radica negli animi e nel costume, genera la democrazia. abbiamo fatto, per quel [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] creazione rigorosamente selezionata di sbocchi di domanda pubblica. per attuare tali spostamenti ha una grande importanza l' uso dello strumento fiscale, ma [...]

[...] mobilitazione e nell' uso delle risorse nazionali rendono più acuta la necessità di mettere mano ad un' opera seria ed attenta di moralizzazione della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pericolosamente l' ordine pubblico . oltre all' uso delle cosidette « armi improprie » , fatte per offendere e ferire, è sempre più diffuso il ricorso ad ordigni [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinazione di comportamenti, più che di norme pattuite. però, di fatto, bastarono degli inconvenienti (uso questa parola, forse, un po' eufemisticamente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] riusciti soltanto a portarci via qualche voto, ma questo è avvenuto grazie all' uso, da parte vostra, della tecnica della paura del comunismo. eppure [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da soddisfare le esigenze dei lavoratori ed insieme quelle del buon uso del pubblico denaro. al fine di garantire contestualità di interventi e [...]