Risultati della ricerca


7 discorsi per Unione Sovietica per un totale di 52 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 23 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] qui ricordare le ripercussioni che ebbero nel mondo intero i due lanci di satelliti artificiali fatti nell' Unione Sovietica . a stato più volte [...]

[...] lanciati i due satelliti artificiali, non solo, ma anche prima, quando i dirigenti dell' Unione Sovietica comunicarono al mondo che erano riusciti a [...]

[...] corso degli ultimi anni sono assai inferiori agli aiuti che sono stati dati dal primo Stato socialista nel mondo, dall' Unione Sovietica . credo del [...]

[...] tutto, perché la caratteristica di queste trattative è sempre stata questa: che tutte le volte che da parte della Unione Sovietica veniva avanzata una [...]

[...] effettivi militari, degli armamenti e dei bilanci militari, trova che non vi è proposta avanzata dall' Unione Sovietica nella quale non si parli di [...]

[...] nei quali si trovano le vere basi di attacco contro l' Unione Sovietica , nel Medio Oriente , nel vicino Oriente, in Asia, in Africa e così via . ma io [...]

[...] mondo socialista. per questo sono da apprezzare, ritengo, le proposte fatte dai governanti dell' Unione Sovietica negli ultimi tempi e che via via [...]

[...] luogo tra parlamentari ed uomini politici italiani e il ministro degli Esteri dell' Unione Sovietica alcune settimane or sono. fino ad oggi, però, la [...]

[...] posizione del blocco occidentale , anche di fronte a questo nuovo metodo di affrontare i problemi, il cui merito va ai dirigenti dell' Unione Sovietica [...]

[...] della Unione Sovietica , a un anno di distanza dall' aggressione della Francia e dell' Inghilterra contro l' Egitto per impossessarsi del canale di Suez [...]

[...] impossibili sarebbero i contatti allo scopo di migliorare le relazioni fra il nostro paese e l' Unione Sovietica perché troppo forte è in Italia il partito [...]

[...] dei dirigenti dell' Unione Sovietica nella situazione italiana e nei confronti del nostro partito per cercare di ridurne la forza. mi sembra che nel [...]

[...] della Germania fu presentata dall' Unione Sovietica il 10 marzo 1952 con una nota dell' allora ministro degli Esteri di quella nazione...... ove si [...]

[...] Unione Sovietica presentano come obiettivo di un primo e limitato accordo, è il punto da cui oggi si deve partire. ma del piano Rapacky, cioè di una [...]

[...] tanto del bersaglio quanto del punto di partenza . il punto di partenza e il bersaglio estremi sono l' Unione Sovietica e gli USA. ebbene [...]

[...] un contributo di un certo valore alla causa della distensione: la conclusione di un accordo culturale tra la Repubblica nordamericana e l' Unione [...]

[...] Sovietica . anche gli USA, dunque, si muovono in una direzione nuova. ma soprattutto si muove l' opinione pubblica . non vi è consultazione di opinione [...]

[...] qualsiasi punto del globo, anche dopo questa prima comunicazione, accolta del resto con scetticismo nel mondo occidentale, i dirigenti dell' Unione [...]

[...] Sovietica fecero immediatamente proposte concrete di avvicinamento e discussione allo scopo di giungere al divieto di qualsiasi arma di sterminio [...]

[...] . queste proposte diventarono poi tanto più insistenti quanto più in prosieguo di tempo venne data la dimostrazione pratica che effettivamente l' Unione [...]

[...] Sovietica possedeva quelle armi che aveva dichiarato di possedere, occupando quel posto che tutti noi sappiamo che occupa nello sviluppo delle tecniche e [...]

[...] ' Africa e dell' Asia e che oggi è diventato una delle forze che decidono delle sorti del mondo. vi è la partecipazione dei rappresentanti dell' Unione [...]

[...] Sovietica alla conferenza di Bandung e alla conferenza del Cairo, vi è il sostegno attivo dato alla lotta del popolo egiziano contro l' aggressione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] forma di fungo, noi dobbiamo trovare una possibilità di accordo con l' Unione Sovietica » . questo fu sempre, onorevoli colleghi , il punto di vista di [...]

[...] preminenza è terminata. l' America e l' Unione Sovietica negozieranno, d' ora in poi, da una posizione di eguale potenza. il punto di partenza del negoziato [...]

[...] non può evidentemente essere il vecchio criterio americano della resa incondizionata dell' Unione Sovietica , criterio assai bello — scrive Lippmann [...]

[...] serie di articoli scritti dopo il suo recente soggiorno a Mosca: « come l' Unione Sovietica sta guadagnando la pace » ; è assai importante che abbia [...]

[...] dialogo distensivo con l' Unione Sovietica non deve essere subordinata a condizioni inaccettabili. spero che l' onorevole Del Bo non sia il solo [...]

[...] trattativa il più possibile vasta con l' Unione Sovietica . sono opinioni che corrono nel mondo e che sono condivise dalle menti più elette in Europa e [...]

[...] accettavamo l' esclusione dell' Italia da una conferenza che interessa l' Italia non meno degli USA e dell' Unione Sovietica . l' ultima proposta [...]

[...] riguarda come europei, perché tutta la politica che tende a rafforzare negli europei la coscienza della loro autonoma funzione tra l' Unione Sovietica e [...]

[...] sovietiche. non è colpa nostra se l' iniziativa della politica dei negoziati appartiene alla Unione Sovietica . non vi è un idea, non vi è una proposta, non [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] al mondo? sulla proposta della conferenza ad alto livello alla quale l' Unione Sovietica invita i paesi dell'est e dell' ovest, e quelli neutrali [...]

[...] aggressione ipotetica che partisse dall' Unione Sovietica con l' impiego dei missili intercontinentali. intanto, onorevole ministro, gli americani sostengono [...]

[...] che i missili intercontinentali non sono a punto né nell' Unione Sovietica , né in America; che non esiste, per ora, la possibilità di una produzione [...]

[...] di tempo più o meno breve, di raggiungere o magari di superare l' Unione Sovietica nella produzione delle armi nucleari , salvo a farsi raggiungere a [...]

[...] americana quando gli USA avevano la disposizione esclusiva delle bombe atomiche; non mi sono esaltato per la politica dell' Unione Sovietica quando [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] USA si opposero allo sbarco francese a Suez e insieme con l' Unione Sovietica ottennero il fermo prima e il ritiro poi delle truppe franco-inglesi [...]

[...] pronte a unirsi alle truppe americane, magari sotto la finzione di un corpo internazionale posto sotto il diretto comando dell' Onu. l' Unione Sovietica ha [...]

[...] distensione. eravamo nel giusto, quando dicevamo che l' agente pro Unione Sovietica più attivo nel Medio Oriente è l' Occidente capitalista, incapace di [...]

[...] di rovine » ; allora l' onorevole Fanfani si augurava che fra USA e Unione Sovietica si potesse raggiungere un punto di incontro tale da garantire [...]

[...] ' Unione Sovietica certamente: interessi che sono la conseguenza dei dati particolari della geografia e della economia. svolga il nostro paese l' azione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fare del petrolio, questi popoli arabi ? potranno berlo? potranno cederlo all' Unione Sovietica ? ma l' Unione Sovietica ne ha da vendere del petrolio [...]

[...] petrolio un po' più a buon mercato. assurdo parlare di un movimento arabo ispirato, fomentato, diretto dall' Unione Sovietica e dai paesi comunisti. se [...]

[...] l' Unione Sovietica ha un prestigio fra questi popoli, è perché l' Occidente si identifica, per essi, con lo sfruttamento, con la miseria, con la [...]

[...] territorio, i nostri porti, i nostri aeroporti. l' Unione Sovietica ha avanzato ripetutamente, nel corso degli ultimi anni, delle proposte che erano le più [...]

[...] all' accettazione dell' offerta di un patto di amicizia che vi è stata fatta dall' Unione Sovietica ? siete favorevoli o contrari all' ingresso della [...]

[...] concordati accordi per il disarmo, proprio nel momento in cui rappresentanti della Unione Sovietica e di altre potenze orientali socialiste sono a [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' Unione Sovietica , progressi scientifici che per molti sono giunti come una sorpresa e che erano impliciti nel sistema scolastico che la Russia si è [...]

[...] grandi delusioni quella di costatare che l' Unione Sovietica si è opposta fino ad ora alla realizzazione di una aspirazione da essa riconosciuta e all [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Sovietica nel quadro della situazione regionale europea e il problema delle relazioni con i popoli dell' Asia meridionale e dell' Africa e in [...]

[...] particolare del Medio Oriente . la coesistenza con l' Unione Sovietica , il consolidamento della pace, il tentativo di estendere il benessere nell [...]