Risultati della ricerca


8 discorsi per classe per un totale di 40 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 18 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratici , abbiamo esposto da lungo tempo — una maggiore adesione ai criteri di una politica che si orientasse di più verso la classe lavoratrice [...]

[...] del problema vero che interessa la classe lavoratrice italiana, e vedremo quale sia questo problema. del resto, i risultati della politica economico [...]

[...] ceto e ceto, tra classe e classe. il problema di fondo dell' economia italiana , signor presidente del Consiglio , non è quello di violare o difendere [...]

[...] e più grave di questo, anche dal punto di vista umano, essendo il nostro un paese che ha una classe contadina molto povera, verso la quale abbiamo [...]

[...] ; fino a quando una classe dirigente non sente che questo è un problema fondamentale, che il problema della trasformazione in senso democratico dell [...]

[...] esse difendono la democrazia e difendono la classe lavoratrice , queste forze non si batteranno. potranno battersi le forze fasciste; ma allora non [...]

[...] , e non è neanche il fascismo, ma è il movimento socialista democratico . nei paesi del nord dell' Europa la classe operaia , che ha veramente potuto [...]

[...] toccare con mano il senso della politica concreta, economica e democratica, questa classe vota in massa per il partito della democrazia socialista e non [...]

[...] cui la classe operaia , non ancora consapevole dei vantaggi che sta per avere e cosciente della sofferenza umana che ha dovuto per secoli subire, in [...]

[...] questa zona pericolosa per giungere poi alla zona di sicurezza, che è quella in cui la classe operaia , avendo raggiunto nuove e migliori condizioni di [...]

[...] sbagliate; orientate ma parte della classe operaia italiana verso obiettivi che rendono sterili, inutili, gli sforzi della classe stessa, obiettivi che [...]

[...] Nenni vi era un grande scetticismo sulla capacità e possibilità per il socialismo democratico di fare qualche cosa per la classe operaia . io potevo [...]

[...] della classe operaia in modo che i regimi totalitari al di là della barriera di ferro non si sognano neppure! in Inghilterra si è trasformata l [...]

[...] tutti voti sui quali noi possiamo contare. noi, quindi, facciamo appello alla classe lavoratrice perché si orienti sulle linee fondamentali della [...]

[...] fondamentali, e soprattutto contiamo sullo sviluppo dell' idea socialdemocratica nella classe operaia italiana. contiamo sul rafforzamento del nostro [...]

[...] partito e sull' orientamento verso il nostro movimento da parte della classe operaia che oggi segue l' onorevole Nenni. queste sono le forze sulle quali [...]

[...] abbiamo fede nella civiltà della classe lavoratrice italiana. se non avessimo questa fede probabilmente saremmo anche noi comunisti. ma noi abbiamo [...]

[...] fede in questa classe lavoratrice e sappiamo che il nostro movimento è destinato a svilupparsi. ci siamo sviluppati in questi anni sotto le ingiurie [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del paese, e possibilmente mettere al bando della vita politica, quei partiti italiani dietro ai quali è oggi la maggioranza della classe operaia e [...]

[...] della classe borghese reazionaria, non altro. questo è del resto ciò che voi siete stati sino ad ora. le vostre vicende interne non sono state altro [...]

[...] democrazia, o persino perché battono le mani in un modo che non fa piacere ai cronisti dei giornali americani! il fondo del problema e di classe, o, se [...]

[...] traggono vita gli impulsi che ci fanno vivere e andare avanti. no, non ci riuscirete! non nego, onorevole Giavi, che nella classe operaia e tra i [...]

[...] classe operaia e dei lavoratori. tutto il resto che vi fu nella formula del 18 aprile — la parte cosiddetta programmatica, le cosiddette [...]

[...] frontale contro i partiti di avanguardia della classe operaia e delle masse lavoratrici . non la confessano apertamente, questa cosa, gli stessi capi [...]

[...] ' onorevole presidente del Consiglio ha, del resto, lanciato questa come una delle sue parole d' ordine. d' altra parte, le avanguardie della classe operaia e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' estrema sinistra , e in particolare contro i partiti della classe operaia alleati, quattro anni di intimidazioni, di scomuniche e di terrore spirituale [...]

[...] modificare l' orientamento fondamentale della classe operaia , del nucleo avanzato dei lavoratori delle città e delle campagne. anzi, il blocco di queste [...]

[...] classe operaia , ci teniamo a questa assenza di discriminazione, perché questo, è purtroppo uno dei campi dove la classe operaia , e tutta l' opinione [...]

[...] , al momento buono, subisce tutte le conseguenze della politica che è stata fatta. nostro compito è di educare la classe operaia , i lavoratori e tutti i [...]

[...] colleghi socialdemocratici battere la nostra influenza nella classe operaia , sarà intenzione del partito democristiano riuscire a distruggere quel [...]

[...] , spera in un suo domani, lotta per avvicinarlo. questo è il vostro nemico perché non fa parte della classe dominante e ad essa non è più prono. anche [...]

[...] caratteristica di quel periodo, l' assunzione di una funzione dirigente nazionale da parte della classe operaia , dei suoi partiti, delle classi lavoratrici [...]

[...] della nostra classe operaia . non questo attendevano quei gruppi del ceto medio , intraprenditori, industriali, commercianti, piccoli coltivatori [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
1202 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] permetta di sopprimere gli altri partiti? tale che permetta di fare quello che si sta facendo in America, dove si nega alla classe operaia di avere un [...]

[...] lavoratori di non difendere la patria. proprio noi, che siamo coloro che hanno insegnato il patriottismo alla classe operaia ! onorevole Pacciardi, ella che è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
813 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] espliciti, la resurrezione di una milizia di partito e di classe. e allora qual è il vizio, onorevole ministro proponente, di tutta la legge e di tutta [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostre libere istituzioni. l' avvenire della democrazia italiana è sicuro, se alla classe dirigente non verranno meno la speranza, la tenacia dei [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] registrata nel mese di settembre, per la prima e la seconda classe , è stata di 1 milione e 484.189 unità, nell' anno 1950, per il corrispondente mese, è [...]

[...] aumentava, sempre per la prima e la seconda classe , a 1.622.000, nel corrispondente mese del 1950 gli iscritti ammontavano a 1.698.000. la contrazione fra i [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' inizio di un periodo della storia in cui la classe operaia si assumeva la funzione di pungolo delle forze più progressive della borghesia, per [...]