Risultati della ricerca


8 discorsi per economia per un totale di 0 occorrenze

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Informativa urgente sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto
217 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimenti americani fatti allora proprio per rilanciare l' economia in uno stato recessivo. oggi l' Europa deve lanciare una sfida europea fuori dai [...]

[...] debito pubblico , pensiamo oggi a quella che è l' economia reale più esposta e alla crescita bloccata. ebbene, siamo in recessione. noi dobbiamo andare [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
190 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] natalizia di un' economia che cresce, di una disoccupazione che cala, di un' inflazione che non dà pensiero. non è così e lei non può non saperlo. l' Italia [...]

[...] abitudini dei padri, che parla di liberalizzazione dell' economia, ma utilizza le risorse dello Stato-padrone, che parla di posti di lavoro , ma tiene in [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 203 - seduta del 15-07-2009
Sul grave attentato in Afghanistan che ha causato la morte del caporal maggiore Alessandro Di Lisio, nonché il ferimento di tre paracadutisti italiani
223 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 203 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , così come facemmo nel corso del dibattito parlamentare sulla mozione Bosi, e anche di rappresentare al ministero dell' Economia e delle Finanze che in un [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 323 - seduta del 18-05-2010
Sul grave attentato in Afghanistan che ha causato la morte del caporal maggiore Alessandro Di Lisio, nonché il ferimento di tre paracadutisti italiani
234 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 323 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' economia. abbiamo due strade come parlamentari (e lo vediamo anche discutendo di altro): da un lato, la strada del cercare di cavalcare la popolarità [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e neghittosa, meno incline a procedere per condoni e concordati, più capace di dare un impulso alla possibilità di ripresa dell' economia. noi [...]

[...] . oltre all' economia ed al risanamento, l' altra priorità che abbiamo di fronte è quella delle istituzioni. forse qualcuno nella sinistra si illude che [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
192 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disoccupazione, che contemplate senza sapere come sanare, allo sviluppo dell' economia, ferma ormai da anni perché voi avete tirato e tenuto ben stretto quel [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
213 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] posizione su tante piccole Iri che hanno costruito in sede locale. economia: detassazione degli straordinari e abolizione dell' Ici. ho una preoccupazione [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom
200 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] illegalmente. mi riferisco, invece, alle questioni di oggi, vale a dire al rapporto tra politica ed economia, alla trasparenza nelle grandi operazioni [...]