[...] fattore energetico utilizzabile (mi riferisco, in particolare, all' illuminazione e alla alimentazione degli elettrodomestici), e gli usi termici , nei [...]
[...] questo settore (e quindi, gli elettrodomestici), è possibile diminuire in modo rilevante il consumo per unità di elettrodomestici. ad esempio, vi [...]
[...] usi specifici, nei confronti del consumatore e soprattutto in quelli dei fabbricati degli elettrodomestici. se questa azione è intrapresa in tempo [...]
[...] persino l' equipaggiamento cioè gli stessi elettrodomestici. così facendo, si dovrebbe limitare la crescita della domanda di energia ad un tasso medio [...]
[...] consumo degli elettrodomestici, delle automobili, dei televisori, mentre non ci sono né scuole né ospedali degni di un paese civile, io mi domando, e [...]
[...] l' illuminazione, per gli elettrodomestici, per i motori e per l' elettrolisi. nessuna azione è prevista per limitare questi usi, che pure offrono [...]
[...] giorno lo studio ufficiale del governo danese nel quale, parlando del risparmio energetico , si dice che gli elettrodomestici potrebbero, con minimi [...]
[...] . signor presidente del Consiglio , un aiuto alla nostra industria — un settore importante questo degli elettrodomestici — , un aiuto tempestivo avrebbe [...]
[...] abbonamenti alla televisione, e l' andamento di alcuni indicatori della domanda di elettrodomestici e di beni non necessari o a carattere ricreativo [...]
[...] , perché in quel momento ben pochi avevano l' esperienza di un tipo di società come quella dei consumi e degli elettrodomestici (contro la quale si [...]
[...] dinamica la domanda per acquisto di elettrodomestici — è da sottolineare che i mezzi monetari a disposizione per i consumi sono ancora cresciuti. i salari [...]
[...] prodotti (elettrodomestici, prodotti agricoli) e per il turismo. e poniamo l' accento su un altro fatto: il vantaggio monetario dei gruppi [...]