Risultati della ricerca


6 discorsi per classe per un totale di 50 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 19 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel corso di questi anni si sono fatti dei progressi importanti, ma è anche discutibile che molto resta da fare. la situazione della classe lavoratrice [...]

[...] classe borghese dirigente per sentire come questa adesione alla democrazia sia superficiale, come vi sia una tendenza verso forme di carattere reazionario [...]

[...] tenendo conto che siano in un mondo diverso da quello degli sviluppi del capitalismo delle origini; siamo in un mondo in cui la lotta di classe [...]

[...] nostra classe lavoratrice e tra tutti i cittadini, se per disgrazia questa piattaforma democratica, dicevo, dovesse essere distrutta e se si dovesse [...]

[...] classe lavoratrice debba avvenire e possa avvenire soltanto sul terreno della democrazia. abbiamo l' esempio in Europa di paesi in cui la classe operaia è [...]

[...] giunta al potere, o sia per giungervi; l' esempio di paesi in cui la classe operaia gode del più alto livello di vita. citerò la Svezia per tutti gli [...]

[...] altri paesi in cui la classe operaia si batte su un terreno democratico. il problema della democrazia italiana è quindi uno solo: fare una politica [...]

[...] cui si è fatta una politica reazionaria o non piuttosto i paesi in cui si è trovata una classe dirigente capace, responsabile, comprensiva delle [...]

[...] esigenze della classe lavoratrice ? è chiaro, quindi, che, collocandoci dal punto di vista democratico, se vogliamo fare una politica che restringa l' area [...]

[...] delle masse popolari ogni cosa. e vi è infine chi crede di essere democratico e per ragioni di interesse di classe borghese paventa l' avanzata [...]

[...] cuore alla sorte della classe lavoratrice italiana, vedono il problema dell' ascesa democratica del mondo del lavoro come il grande evento del secolo [...]

[...] , non lo paventano, ma lo auspicano con gioia e con speranza. e coloro che non partecipano a questa ascesa della classe lavoratrice con il cuore, ma che [...]

[...] umana. vincerà questa grande gara quella parte del mondo che saprà dimostrare di aver dato alla sua classe lavoratrice il più alto livello di vita ai [...]

[...] democratica della classe lavoratrice — parliamoci chiaro — è anche un problema di elementare patriottismo; e lo dico anche ai colleghi dell' estrema destra [...]

[...] di tutti gli altri popoli; fintantoché non avremo risolto il problema delle aree depresse, il problema della classe lavoratrice , il problema del sud [...]

[...] della base democratica, la politica che vada incontro alle aspirazioni della classe lavoratrice , è quindi non soltanto l' unica umana, l' unica giusta [...]

[...] ' onorevole Nenni ci ha detto che non facciamo abbastanza. ha ragione, non si fa mai abbastanza per la classe lavoratrice . ma di chi la colpa se da tanti anni [...]

[...] una parte della classe lavoratrice è isolata su di un Aventino e si rifiuta di scendere su quel terreno democratico cui potrebbe dare un apporto [...]

[...] che mira a consolidare la pace nella sicurezza, ad elevare la classe lavoratrice nella democrazia, a consolidare le istituzioni fissate dalla nostra [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , una politica sociale audace ed un alto senso di responsabilità da parte della classe politica . a me pare che la prima condizione di sviluppo di una [...]

[...] seconda condizione è la capacità della democrazia di dare una risposta risolutiva ai problemi sociali della nazione, vale a dire di fare della classe [...]

[...] lavoratrice la vera classe dirigente . la terza condizione di sviluppo di una democrazia è una sana dialettica interna per cui sia possibile o un [...]

[...] che sono all' origine della situazione di incertezza in cui si trova la classe lavoratrice , che sono all' origine delle difficoltà in cui ci [...]

[...] tale equivoco è sottolineato dalla nozione che gli è propria di una falsa unità di classe, nella quale si annullano e si eludono tutti i problemi di una [...]

[...] di vista degli interessi generali della classe lavoratrice , anziché da quello gretto del partito, come ci siamo comportati noi nelle elezioni del [...]

[...] 1856 nei suoi confronti, e ci siamo sbagliati. se oggi vogliamo operare per evitare situazioni di grave pregiudizio per il paese, per la classe [...]

[...] parere del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro , nel quale purtroppo non risulta adeguatamente rappresentata la classe lavoratrice . il problema [...]

[...] la grande maggioranza della classe lavoratrice , abbracciando gli ideali democratici, non diviene parte determinante del suo sviluppo. quanto più [...]

[...] coraggiosamente sul terreno democratico per la creazione di una società civile . una parte importante della classe lavoratrice italiana, fino all [...]

[...] miglioramento delle condizioni di vita della classe lavorativa, la rapida ascesa del paese. siamo certi che, grazie all' impegno comune, questa grande [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quando rimprovera a noi, partiti che siamo in modo diretto rappresentanti della classe operaia , dei lavoratori e del ceto medio più disagiato, di [...]

[...] che al centro del contrasto e della lotta siamo noi, il nostro partito, la sua forza, le sue radici nella classe operaia e nel popolo, il suo sviluppo [...]

[...] organizzazioni di classe dei lavoratori vi sono stati posti in forma precisa, collegati l' uno con l' altro? che cosa avete fatto in questo campo? avete [...]

[...] il problema dello sviluppo della nostra democrazia, è la discriminazione della classe operaia , dei contadini e del ceto medio lavoratore in quanto [...]

[...] questo modo la sfera di intesa e collaborazione con le organizzazioni avanzate della classe operaia e del popolo italiano ? voi siete isolati, ci [...]

[...] approdo della storia di un grande paese e di una grande classe operaia , quale è la classe operaia italiana. tra questi punti di approdo, che non si [...]

[...] irrobustiamo le nostre file e gettiamo sempre più le radici delle nostre idee e della nostra organizzazione nella classe operaia e nel popolo, comprendo che [...]

[...] alla classe operaia e al popolo; si estenderà tra i lavoratori cattolici; toccherà, presto o tardi, tutti coloro che decisamente sono avversi alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentare , voleva e vuole dire aprire l' accesso alla direzione politica del paese a nuove forze sociali e politiche, alla classe operaia , cioè, e [...]

[...] rappresentato essenzialmente dai partiti e dalle forze sindacali e di massa della classe operaia e delle altre classi lavoratrici . si deve far [...]

[...] della classe operaia e delle masse lavoratrici , è necessario che, anche grazie all' intervento efficace dello Stato, venga difeso e restaurato il potere [...]

[...] interessano del problema dell' unità dei partiti della classe operaia , è di riuscire, rinfocolando le rivalità di questi partiti, a dare un colpo all [...]

[...] ' unità del movimento sindacale , e delle forze di classe, cioè a dare una vittoria, e quale vittoria al grande padronato, alla conservazione e alla [...]

[...] reazione. per questo noi difendiamo la causa della unità della classe operaia , e sul terreno sindacale e sul terreno politico, con tanta tenacia e [...]

[...] ostinazione. noi sentiamo, in questo modo, di adempiere una funzione storica, perché è attraverso questa unità che la classe operaia italiana è riuscita ad [...]

[...] andare avanti, ad affermarsi come una delle forze dirigenti della nazione, ed è attraverso questa unità che la classe operaia e le classi lavoratrici [...]

[...] riguarda la funzione che spetta alla classe operaia organizzata e alle forze di avanguardia del popolo lavoratore nelle lotte per la difesa della pace [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
1363 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] liberazione post-25 aprile , cioè al tentativo perpetrato dall' onorevole Lombardi e da tutta la classe dirigente socialcomunista di allora e di oggi di [...]

[...] problemi di classe, ma sui problemi di fede, di religione che concernono la vita spirituale del nostro popolo. io credo che questo sia un chiarimento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] classe che il partito comunista conduce, ma organicamente, organizzativamente associato nel senso più stretto che si possa immaginare. la base comune [...]