Risultati della ricerca


7 discorsi per cento per un totale di 22 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] aumentato del 6,81 per cento e nel 1969 ancora del 6.35 per cento . ebbene, abbiamo voluto calcolare che se si fosse conservato, dal 1969 al 1972, il [...]

[...] tasso di incremento medio dei due anni indicati, del 6,60 per cento cioè, noi disporremmo adesso, a prezzi 1972, di 15 mila miliardi in più di reddito o [...]

[...] appena il 2 per cento ; ma tale esiguo aumento si è concentrato sulle scorte, in un fatto cioè congiunturale, più o meno speculativo, più o meno legato [...]

[...] alle fluttuazioni monetarie. per quel che riguarda gli investimenti fissi, essi sono diminuiti nell' industria del 2,8 per cento , nell' agricoltura [...]

[...] dello 0,6 per cento , nel commercio, banche, eccetera, dello 0,3 per cento , nell' amministrazione pubblica di ben il 7,8 per cento . e questo, dopo [...]

[...] tutto quello che abbiamo detto in materia di accelerazione degli investimenti, soprattutto pubblici. sono aumentati del 7,7 per cento gli investimenti [...]

[...] nei trasporti e del 2 per cento quelli nelle abitazioni. onorevoli colleghi , noi regrediamo nei valori capitali, che devono essere il sostegno per la [...]

[...] dei prezzi dell' 8 per cento . Riccardo Lombardi ha osservato — è vero che le economie occidentali vivono sull' inflazione, ma su quella che veniva [...]

[...] chiamata l' « inflazione strisciante » , del 3 per cento annuo. questa la dinamica di sviluppo delle economie neocapitalistiche o capitalistiche! quando [...]

[...] , invece, si comincia ad arrivare a tassi di inflazione dell' 8 per cento , e quando un uomo come l' onorevole Peggio, del partito comunista , prevede [...]

[...] per il 1973 un tasso di svalutazione del 15 per cento , dobbiamo ammettere di essere di fronte ad una situazione drammatica. tutti noi sappiamo che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 06-02-1973
Sulla RAI-TV
1528 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quantitativo, del 5 per cento dell' orario rispetto alla totalità delle trasmissioni, e ciò perché si è voluto salvaguardare l' interesse, pesandone la [...]

[...] minori. di fatto, il limite del 5 per cento che, a norma di convenzione, poteva anche essere ulteriormente aumentato di altri tre punti, non ha mai [...]

[...] superato in maniera rilevante il 4 per cento . per avere un quadro completo, va detto che questo significava però un quantum crescente in cifra [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
1532 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] essendo consentita nella vecchia convenzione e nella convenzione di proroga la destinazione alla pubblicità di una percentuale del 5 per cento dello [...]

[...] superiore non al 5, ma al 4 per cento . e non sono mancati rilievi da fonti, che pure hanno l' autorità per farlo, che hanno insinuato una scarsa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ! quindi ella non può invocare, onorevole presidente del Consiglio , la norma in base alla quale si deve dare il 6 per cento alla Rai. ella non può dare 10 [...]

[...] , alcuni enti, posti nella necessità di servirsi del servizio telefonico, possono avere costi cento volte maggiori di quelli provocati dall' uso del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . negli ultimi venti anni si è passati dal 40 per cento delle famiglie italiane che avevano la proprietà della casa, al 52 per cento , sia pure con punte in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cento ) superiore a quel che si verifica in quasi tutti gli altri paesi democratici e tale da smentire la leggenda di un disinteresse degli italiani [...]

[...] straordinaria e di miglioramento in tutti i fabbricati dell' anteguerra (circa il 60 per cento del totale), in modo da favorire la piccola proprietà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] c' è uno schieramento di un 40 per cento di italiani, i quali sono compatti nelle loro democratiche rivendicazioni? l' una e l' altra cosa assieme non [...]