Risultati della ricerca


7 discorsi per per un totale di 19 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] serie di altri reati politici che individueremo con una denuncia formale, così come dove per connivenza il Governo risultasse corresponsabile di [...]

[...] disperazione delle Brigate Rosse , che ritrovano, nelle carceri, dove noi solo contendiamo palmo a palmo nella disperazione i ragazzi che stanno per [...]

[...] anni, per scippi, i ragazzi che stanno dentro in questo universo criminogeno; ci siamo solo noi, in nome della nostra non violenza , perché altrimenti [...]

[...] carceri, quando digiunavano noi c' eravamo, quando era offeso il loro diritto di assassini siamo stati , pronti a prenderci l' insulto, così come io [...]

[...] insegnato, (in nome dell' eticità del diritto, e non dello stato di diritto , alla Democrazia Cristiana . e Aldo Moro non era solito nominare Cesare [...]

[...] Beccaria: l' abbiamo percorsa molto di più noi quella strada. e da Moro parla di Cesare Beccaria, parla di stato di diritto . e noi diciamo, con Moro [...]

[...] , sono cattolici di estrazione: l' arcangelo Gabriele, il diavolo, tutte queste cose! essi hanno questa componente nella loro esistenza; stanno [...]

[...] potere non di diritto: i partiti. ed infatti hanno discusso, li hanno giudicato. non c' era il numero due o il numero tre dello Stato: non a caso [...]

[...] essere apprese dai presidenti della Camera e del Senato nella Camera e nel Senato: si discute. noi facevamo le sedute segrete, ma noi crediamo che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riemerso contro le posizioni, contro gli scritti, contro la cultura marxiana e di Engels, dove la rivoluzione cosiddetta marxiana si è fermata in [...]

[...] riuscire a liberare Aldo Moro. potremmo escludere che il presidente Moro, l' ex presidente del Consiglio Moro, si sia trovato a dover apprendere quali [...]

[...] degli ambienti, per lui al di sopra di ogni sospetto, facevano magari parte di questa strategia della tensione ; possiamo escludere che si siano [...]

[...] agli stati di guerra, di un certo tipo, o di un altro, anche , non c' è. c' è l' angelo sterminatore, c' è la « necessità di fare pulizia » , c' è [...]

[...] non poter esprimere dei sentimenti: infatti questo accade ed è accaduto nella Democrazia Cristiana . forse non sarebbe accaduto in un altro gruppo; [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblica ) siano a distribuire a dritta e a manca, ed a garantire tutto. lo spirito comunitario si esprime attraverso uno sforzo comune. devo dire [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della strategia globale non c' era; quando poi si è deciso di dare anche gli aumenti ai monopoli di Stato, ai postelegrafonici, anche non c' era un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si fa conto dei nostri errori. questa cosa l' avevo detta nel corso di uno dei colloqui che abbiamo avuto, poi sono andato in Spagna e ho avuto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , in un pomeriggio, 150 tra carabinieri, soldati e agenti di polizia. è cominciata di la questione. quindi, se negligenze — come dice ora il senatore [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiede. la cosa muore , con un Piancone che parla disinvoltamente alla stampa, ma che non parla con gli inquirenti e la magistratura. oggi leggiamo che [...]