Risultati della ricerca


8 discorsi per classe per un totale di 12 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1755 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quando aiutò l' impresa capitalistica in una rivincita di classe, per arrivare, nel 1984, all' attacco alla scala mobile e poi nel 1992, signor [...]

[...] che ha investito l' intera classe dirigente di questo paese. oggi può essere messa tra parentesi perché quella sinistra moderata ha compiuto la sua [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esercitare fino in fondo il proprio mandato. perpetuare questa situazione è un rischio per noi, e includo in questo « noi » l' insieme della classe [...]

[...] un tale processo poteva determinarsi solo in presenza di una nuova classe dirigente e di Governo, libera da vecchi condizionamenti, vincoli [...]

[...] . una nuova classe dirigente è stata messa alla prova e ha dimostrato di essere in grado di affrontare il compito. il punto è che il Governo, da solo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1753 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il giudizio storico su Tangentopoli, cioè su un gigantesco processo di corruzione che ha investito la classe dirigente italiana, è così consolidato [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1301 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di calcinacci. ma non era questo il banco di prova decisivo di una nuova classe dirigente , non era... signor presidente , sono presenti pochi [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
152 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verso, pur con il rischio di subire una mattanza militare, era andata benissimo. ora che non c' è più la lotta di classe , lei aveva saputo comportarsi [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1647 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investe la sua fiducia sull' opposizione costituzionale, di poter candidare alla guida del paese la nuova classe dirigente di cui l' Italia ha bisogno [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , della capacità di presentare al paese una classe dirigente , che è problema un po' più complesso e più ampio. io per primo ero convinto che dopo le [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lunga. spetta certamente a noi — classe dirigente — fare la nostra parte. non deludere chi attende una risposta a bisogni primari; non tradire le [...]

[...] candidato Primo Ministro — questione sulla quale si è molto concentrato il dibattito — ma, direi, della capacità di presentare al paese una classe [...]