Risultati della ricerca


6 discorsi per La Via per un totale di 21 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] invece proprio di quei settori della maggioranza che avevano spinto ed obbligato il Governo a rifiutare la via di una discussione parlamentare e di un [...]

[...] gli ha agevolato la via per partecipare all' attuale Governo. del partito repubblicano si deve dire che non si è compresa la condotta durante l' ultima [...]

[...] nella esposizione dell' onorevole Forlani questi pericoli siano sottovalutati. è apprezzabile l' impegno formale a rifiutare la via della svalutazione [...]

[...] si è andati, negli ultimi anni, a tentoni; e la questione, più tempo passa, più si presenta in modo drammatico. nel nostro paese, la via dei [...]

[...] . il fatto che la via dei licenziamenti sia così difficile a percorrersi in Italia è una dimostrazione di forza del movimento operaio e sindacale del [...]

[...] collocamento e di un intervento pubblico nel mercato del lavoro . solo in questo ambito, può aprirsi la via alla necessaria mobilità contrattata [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sue « convulsioni » autoritarie ed eversive riproposero la via delle riforme e della estensione della base popolare del potere. ma ancora una volta la [...]

[...] volontà rivoluzionaria, che la via da percorrere non può più essere quella del riformismo, che, del resto, non è più proponibile, almeno in un paese come [...]

[...] e cerchiamo di sviluppare la lotta nostra e una ricerca di pensiero che manteniamo sempre aperta. noi pensiamo che è possibile la via di un complesso [...]

[...] la nostra lotta, sono ispirate alla convinzione che la via italiana verso il socialismo e la costruzione di una società socialista debba e possa [...]

[...] mercato interno avvenga per vie diverse da quelle che il sistema monopolistico tende a battere; avvenga, cioè, in misura ben maggiore del passato per la [...]

[...] via della sodisfazione collettiva dei grandi consumi sociali: la scuola, la salute, l' organizzazione delle città. e tengono conto di un altro [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , continueremo con tenacia a proporre un Governo di piena solidarietà democratica e a batterci per esso, convinti che questa sola è la via per uscire dalla stretta [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] salariali. ma per questo la via maestra è quella di giungere il più rapidamente possibile alle conclusioni delle trattative con i sindacati, superando [...]

[...] questo un errore politico capitale, è la via per far diventare certezza anche i sospetti, per avvilire e svuotare garanzie e istituti fondamentali del [...]

[...] elaborando e che svilupperemo e a cui ci atteniamo con la nostra azione. di fronte a questa realtà, nessuno ormai dovrebbe avere dubbi sul fatto che la [...]

[...] via da noi prescelta, con decisione irrevocabile, è una via di avanzata al socialismo che assume ed esprime le peculiarità proprie del nostro paese e [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decisi a seguire con coerenza, con rigore tali principi, un tale metodo? se lo farete, la via sarà aperta a una svolta politica. oggi è la classe [...]

[...] inevitabile che si determini un conflitto sempre più acuto fra la realtà nuova e i vecchi ordinamenti. se si vuol salvaguardare il regime democratico, la [...]

[...] via del progresso e del rinnovamento è obbligata. possibile realizzare un rinnovamento così profondo? noi rispondiamo: sì. ma a una condizione [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per noi resta la via maestra per risolvere la crisi italiana e per dare finalmente al paese un Governo dotato della necessaria autorità politica e [...]