Risultati della ricerca


8 discorsi per regioni per un totale di 36 occorrenze

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non contribuisce quanto dovrebbe allo sviluppo delle regioni meridionali e crea nelle altre parti del paese una reazione di ripulsa non meno pericolosa [...]

[...] . ed è in nome anche dell' unità nazionale che la solidarietà nei confronti delle regioni meno sviluppate deve attuarsi in modi tali da rendere [...]

[...] destato grande interesse e qualche polemica il tema delle regioni. si sono levate critiche al sistema regionale e si sono manifestate diffidenze; con il [...]

[...] regioni. tali riserve, però, sono fondate sull' esperienza che abbiamo alle spalle. ma a tale proposito, vale quanto affermato ieri dall' onorevole [...]

[...] Vizzini quando si è chiesto quali regioni mai abbiamo avuto. possiamo valutare la forza di autonomia e di responsabilità di un autentico sistema [...]

[...] decentrato in regioni ed enti locali sulla base di quella stravagante costruzione alla quale abbiamo dato luogo negli anni scorsi? abbiamo fatto convivere [...]

[...] regioni. e quegli uffici, sia pur vuoti, sono tornati a riempirsi di competenze. è un errore che non dobbiamo più commettere! vi sembra possibile [...]

[...] regioni essi dovessero gestire, sotto la propria responsabilità, funzioni quali oggi hanno come unica possibilità e, se vogliamo, come grande alibi, la [...]

[...] soltanto modificando l' articolo 117 della Costituzione, ma anche salvaguardando le regioni a statuto speciale . infatti, tra le tante diversità che vi sono [...]

[...] , per ragioni molteplici, quelle delle regioni a statuto speciale sono tuttora valide e, nel cambiamento generale, dovranno permanere. allo stesso modo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decentramento a favore delle regioni che dovranno operare sulla base di specifici piani sanitari. la delega dovrà peraltro investire anche la domanda [...]

[...] deboli. per le regioni l' ampliamento della potestà impositiva potrà coincidere con quello delle competenze proprie o delegate. la delega relativa all [...]

[...] unità produttive, al ruolo crescente delle regioni in questo ambito, alle utilità fornite dal sistema delle Camere di Commercio . il fisco. il [...]

[...] regioni ed enti locali sotto il profilo delle entrate. le regioni in particolare — nel contesto della progressiva acquisizione di maggiori competenze [...]

[...] collocamento, anche mediante l' utilizzo di tecnologie informatiche. il Governo chiamerà le regioni ad un impegno pressante per la realizzazione di un [...]

[...] avvio. la politica per il Mezzogiorno dovrà privilegiare il rafforzamento di tutte le strutture ordinarie, dalle regioni ai poteri locali, al sistema [...]

[...] votata dal Senato alla fine della precedente legislatura, nel segno di una sistemazione delle competenze dello Stato e di quelle delle regioni secondo le [...]

[...] di ingressi clandestini soprattutto nelle regioni meridionali . importanza crescente, per la coscienza individuale e per la vita collettiva, hanno [...]

[...] diritti, città, quartieri, regioni che appartengono ad essi e non al crimine organizzato o diffuso. per farlo sono e continueranno ad essere necessarie [...]

[...] ; potenziare adeguatamente, specie nelle regioni a rischio, i servizi di informazione e sicurezza, per individuare gli autori dei reati più gravi e [...]

[...] favorita una maggiore partecipazione delle regioni, in particolare mediante una più intensa attivazione a tal fine della conferenza stato regioni [...]

[...] . regionalismo. la permanenza delle ragioni che sono alla base della speciale autonomia riconosciuta a talune regioni, per circostanze etniche economiche o [...]

[...] statutario, non ostacola il conferimento di una più larga autonomia alle regioni ordinarie. il potenziamento delle autonomie regionali si deve riflettere sia [...]

[...] nuove materie alle regioni, ma che è suggerita — anche indipendentemente da ciò — dalla sovrabbondanza della nostra legislazione. è infatti evidente che [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trasformazione della stessa forma di Stato in Italia, per le tante cose che sono state fatte in questi anni. le regioni sono già molto diverse da ciò che erano [...]

[...] , saranno gestiti ed utilizzati, in larghissima maggioranza (oltre il 70 per cento ), dalle regioni e dai piani regionali . abbiamo fatto una riforma [...]

[...] sanitaria che mantiene allo Stato un ruolo di coordinamento e di definizione dei livelli essenziali di assistenza; tocca ora alle regioni garantire l [...]

[...] precedente ministro della Sanità . questo è un processo di trasformazione dello Stato che riguarda le regioni ed anche i comuni; infatti, pure nei [...]

[...] stesso tipo di trasformazione finanziaria già intervenuta per le regioni. in tale prospettiva, la riforma federale che ebbi l' onore di presentare [...]

[...] di un disegno già largamente attuato. nell' ambito di tale disegno, il Parlamento non dovrebbe dimenticare le misure di interesse delle regioni a [...]

[...] statuto speciale , delle minoranze linguistiche; l' adeguamento degli statuti speciali alla grande trasformazione intervenuta per le regioni a statuto [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partiti e con esso le forme ed i modi organizzativi della politica. in gioco era l' assetto di importanti funzioni pubbliche , fra Stato e regioni [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : stiamo — d' intesa con la conferenza stato regioni — identificando nel presidente della regione, e non più in organi dello Stato , l' organo della [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] svolgimento delle attività produttive . ora Stato e regioni dovranno in tempi ristretti attivare gli interventi; si tratta di risorse che si perderanno [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insufficiente nel suo insieme, per le regioni deboli d' Europa (ed una di queste l' abbiamo in casa), i nostri investimenti pubblici abbiano la quantità [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] transitorie per le regioni a statuto speciale , chiamando anch' esse a concorrere allo sforzo di risanamento per l' anno prossimo . vi sono poi norme che [...]