Risultati della ricerca


8 discorsi per finanziaria per un totale di 33 occorrenze

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , è un peccato che, a causa — presumo — di una vicenda che non riguarda la legge finanziaria o la sua storia [...]

[...] che affiancano la legge finanziaria rispetto a quelle che la riempivano fino all' anno scorso , rendendola obesa e scarsamente comprensibile. quindi [...]

[...] , qui non siamo in presenza della vecchia finanziaria omnibus spaccata in più parti: quella dei saldi, che è il suo contenuto nuovo, da finanziaria [...]

[...] non c' è dubbio che un passo avanti è stato fatto, creando nella legge finanziaria certe condizioni e nei provvedimenti collegati connessioni effettive [...]

[...] , che si possono riconoscere come tali, con la manovra economico-finanziaria. passo ad un punto, quello dei tagli, che è stato spesso trattato nel [...]

[...] amministrativa, e risponde all' esigenza finanziaria di non sovraccaricare la competenza degli anni futuri e quindi di preservare equilibri, o minori [...]

[...] finanziati dalla legge numero 449, mediante la legge finanziaria , la numero 67. altri capitoli si aggiunsero, per un totale di 645 miliardi, che ad oggi [...]

[...] prima dell' altro. intendiamoci, anch' io sono convinto — lo dissi presentando il documento di programmazione economica e finanziaria e non ho alcun [...]

[...] tassi d'interesse passano attraverso un uso produttivo della spesa pubblica . allora sì che, a cominciare da questa legge finanziaria e dai suoi [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scorso . in presenza , infatti, del documento di programmazione economico-finanziaria è stato possibile prospettare e discutere opinioni, indirizzi e [...]

[...] della vicenda che vivevamo in quel momento. l' anno scorso , dunque, la discussione del disegno di legge finanziaria non poté essere preceduta dalla [...]

[...] Commissione, del rapporto tra la politica finanziaria ed il quadro macroeconomico e dei limiti entro i quali la politica finanziaria dello Stato può influenzare [...]

[...] Commissione. che la politica finanziaria del Governo e del Parlamento possa incidere molto sui livelli di sviluppo dei prossimi anni non mi sembra che a [...]

[...] anche (forse non a sufficienza) sulla riscossione dell' accertato. questo, però, è il versante relativo alla riforma dell' amministrazione finanziaria [...]

[...] una sana e giusta politica finanziaria . e mi riesce difficile capire perché la collega Becchi parli di politica dei redditi « drastica e [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto al passato. ne è conseguito un disegno di legge finanziaria molto snello nel suo articolato (se non ricordo male, si tratta soltanto di [...]

[...] risoluzioni di contenuto assai vicino. a questi due contesti precostituiti si accompagnavano, al momento della stesura dei disegni di legge finanziaria [...]

[...] ' allegato numero 10 al disegno di legge finanziaria, che contiene il quadro di sintesi delle previsioni per il 1989, e raffronto con quelle assestate [...]

[...] così impegnative. in realtà, nei mesi successivi all' approvazione della legge finanziaria dovremo trovare, tutti insieme, lo spazio parlamentare per [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 17-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1989)
1487 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 208 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come unico denominatore comune una somma stanziata con la legge finanziaria . questo non risolve affatto il problema né ci aiuta a risolverlo. posso [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stesso tipo di trasformazione finanziaria già intervenuta per le regioni. in tale prospettiva, la riforma federale che ebbi l' onore di presentare [...]

[...] dico! l' Italia ha molti problemi irrisolti, ma ha anche grandi opportunità davanti. e passiamo ai temi cruciali della politica economica , finanziaria [...]

[...] famiglie sia le imprese, sulla falsariga di quanto si è già fatto con la finanziaria per il 2000. per quanto riguarda le imprese, particolare attenzione [...]

[...] finanziaria per il 2000 che il Governo intende riproporre. altri interventi prioritari non potranno non essere quelli a favore della nuova occupazione [...]

[...] mercati locali. dobbiamo approvare il collegato alla finanziaria per il 2000, che riguarda i servizi pubblici locali. dobbiamo approvarlo: è una di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stesso tempo una congiuntura economica e finanziaria, che ha assunto connotati di particolare gravità e che prefigura, in termini tendenziali e senza [...]

[...] misura crescente il suo risparmio verso la rendita finanziaria generata dal debito pubblico , a rendere in tal modo non conveniente qualunque uso diverso [...]

[...] significa in primo luogo agire con tempestività, con severità e con equità sulla situazione economica e finanziaria. significa impegnarsi con tutte le [...]

[...] , la situazione economica e finanziaria del paese, già caratterizzata da forti elementi di debolezza e di instabilità, può ulteriormente aggravarsi. la [...]

[...] necessaria premessa per una legge finanziaria 1993 che — scontandone gli effetti — risulterà così concretamente in grado di rispettare il Programma [...]

[...] e dovrà quotidianamente impegnare chi ne è responsabile la riorganizzazione della amministrazione finanziaria . non c' è riordino normativo che possa [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la finanziaria in anticipo e di presentarla a luglio, accompagnata da misure che coprano, in coerenza con essa, la seconda metà del 1993, definendo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] peso che ha finito per avere in Italia la rendita finanziaria in questi anni, il terreno per arrivare a proposte che si collochino prima della parola [...]