Risultati della ricerca


7 discorsi per lingua italiana per un totale di 9 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] genere, ma con maggiore finezza, poiché conosceva meglio la lingua italiana in tutte le sue implicazioni, furono portate avanti dall' onorevole Togliatti [...]

[...] essere in qualche caso convergenti ad un determinato fine. ora siamo arrivati, forse — ripeto per minore conoscenza della lingua italiana (Togliatti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] del « tragico errore » che Mosca ha commesso. mi sono chiesto: Togliatti, che era un così perfetto conoscitore della lingua italiana , si sarebbe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cittadini di lingua italiana che vivono ed operano in quella parte d' Italia. non è il caso qui di riprendere il vecchio discorso sulla zona B , sulla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , di una minoranza di lingua tedesca . si dovrà cominciare a parlare di una minoranza di lingua italiana in Alto Adige . questa è la prospettiva reale [...]

[...] significa comandare, significa governare, significa essere maggioranza. nascere o andare ad abitare, cittadino di lingua italiana , in Alto Adige , a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] pronunciate da un ministro competente, un ministro che conosce bene la lingua italiana , nel momento in cui il ministro degli Esteri ci chiede di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , cioè due case ai cittadini di lingua tedesca per ogni casa ai cittadini di lingua italiana . se il Governo non desidera far questo, avrà l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] bisogna perciò indugiare in esperienze bisognose di revisione. anche qui il senatore Fanfani, che usa tanto bene il vocabolario della lingua italiana , è [...]