Risultati della ricerca


7 discorsi per ha per un totale di 115 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 48 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole Pietro Nenni ha messo a fuoco questo problema quando ha detto: si tratta di sapere se il Governo ha fatto bene o ha fatto male a dare la propria [...]

[...] adesione morale all' intervento militare delle Nazioni Unite in Corea. viceversa lo stesso onorevole Nenni ha poi allargato il dibattito e non si è [...]

[...] limitato ad esaminare questo problema. nel corso della sua importante esposizione ha chiesto addirittura che il governo italiano ripudiasse il patto [...]

[...] . ebbene noi socialisti democratici pensiamo che questa tesi audace non sia vera. tuttavia è esatto che oggi si ha l' impressione profonda ed [...]

[...] altri Stati del mondo. nel corso dei secoli passali l' umanità ha assistito a lotte sanguinose, ma mai si è giunti ad una situazione come quella [...]

[...] mondiale , ha avuto una indubbia conferma nei fatti. in che consista questa dottrina? essa afferma che il capitalismo, sia esso privato o di Stato [...]

[...] dei paesi così detti liberi. di qui una feroce lotta economica che prelude alla guerra con le armi. la storia della prima guerra mondiale ha dimostrato [...]

[...] ' America, la quale è addirittura essa stessa un' antica colonia che ha conquistato la sua autonomia contro l' Inghilterra. del resto nel corso di [...]

[...] . i moventi di natura imperialistica, che Lenin ha analizzato così acutamente, si sono dimostrati operanti nei paesi in cui non esistono le condizioni [...]

[...] e dell' Inghilterra. è tra questi paesi che dalle contradizioni del capitalismo doveva sorgere inevitabile un conflitto. la prima guerra mondiale ha [...]

[...] ' antagonismo attuale. la Russia ha una superficie di venti milioni di chilometri quadrati, vale a dire sessanta volte quella del nostro paese; è la [...]

[...] popolazione è irrisoria, di fronte a quella, per esempio, della Germania hitleriana, ha quindi illimitate possibilità di sbocchi all' interno delle [...]

[...] deve fare per l' America. il blocco USA — Canada ha l' identica superficie del territorio russo con eguale popolazione. chi parla della necessità [...]

[...] interno . se l' America avesse la densità della popolazione che ha l' Italia, dovrebbe contare un miliardo e mezzo di abitanti; ne ha appena 150 [...]

[...] due economie, sovietica e americana, hanno ancora infinite possibilità di sviluppo nell' interno stesso delle loro frontiere, ed ha quindi [...]

[...] politica di rinunce che ha nome da Monaco. scoppiata la guerra, la Russia ritorna improvvisamente alla politica che aveva condotto prima dell [...]

[...] superficiale pseudo europeistica viene del resto brutalmente ironizzata in un documento importante, recentemente pubblicato dal partito laburista e che ha [...]

[...] deriva dalla contaminazione che in molti paesi la lotta di classe ha subito per effetto della identificazione operata dalla Russia fra i propri [...]

[...] Stato totalitario, che subordina le lotte di classe dei paesi più poveri ai propri fini imperialistici, ha creato questo dramma. le conseguenze di ciò [...]

[...] , il quale non ha esitato, salutando le vittorie dei nordisti coreani, a identificare il successo col merito. è curioso che si debba udire sulla bocca di [...]

[...] cosa nella storia del mondo anche se non è coronato immediatamente dal successo. l' onorevole Cifaldi ha molto opportunamente citato il caso di paesi [...]

[...] subitanea catastrofe francese. eppure nessuno di noi ha pensato per un solo istante che la Francia volesse la dominazione tedesca o che il totalitarismo [...]

[...] lotta di classe dagli interessi della burocrazia sovietica dominante, interessi che la storia ha provato più di una volta che non coincidono con gli [...]

[...] voluto citare questo fatto, non già per amore di polemica, ma perché l' onestà intellettuale impone di non eludere i problemi, come ha tentato ieri [...]

[...] ' hitlerismo. assurdità manifesta. come è possibile pensare qualcosa di simile della nazione che ha dettato agli stessi giacobini francesi la Carta fondamentale [...]

[...] dei diritti dell' uomo , della nazione che ha mandato Franklin a salutare l' aurora della rivoluzione dell' 89? come pensare seriamente a una [...]

[...] identificazione tra l' hitlerismo e la nazione che ha avuto il coraggio di affrontare una terribile guerra civile per risolvere il problema dello schiavismo [...]

[...] generali di tutti gli uomini civili. del resto l' America è scesa per ben due volte in armi in Europa. lo ha fatto forse per combattere le democrazie? lo [...]

[...] ha fatto forse per combattere la Russia sovietica ? no. la prima volta è scesa in campo per abbattere il militarismo di Guglielmo II , la seconda per [...]

[...] interessi coincidono con quelli di tutti i popoli che vogliono difendere le loro libertà. e voi pensate che questo paese, il quale ha bensì dei grandi [...]

[...] moto popolare cinese, non può essere interpretato come lo ha fatto l' onorevole Nenni. se l' America avesse voluto impegnare le sue forze per [...]

[...] ostacolare l' avanzata delle truppe di Mao, avrebbe potuto farlo. non lo ha fatto poiché la pressione della classe più progressiva di quel paese ha permesso [...]

[...] laburista che ha cercato di distruggere secoli di tradizione coloniale? e in questa lotta ha vinto, poiché i 350 milioni di indiani sono stati restituiti [...]

[...] hitlerismo e laburismo britannico? quanto a Formosa, il cui nome mi è stato lanciato da un collega che ha interrotto, faccio rilevare che il caso di [...]

[...] una rivoluzione, se non cambierà strada, divorerà la propria madre: la lotta di classe . la Russia ha già dimostrato, travolta dal suo imperialismo, di [...]

[...] antichi errori delle potenze occidentali nelle colonie; sfrutta gli antichi errori e gli antichi delitti, e Nenni ha opportunamente ricordato i delitti del [...]

[...] per sapere, cioè, chi ha sparato per primo, anche se la cosa ha la sua importanza nella sede competente a giudicare di questo problema, vale a dire [...]

[...] , la quale avrebbe per la pace conseguenze egualmente catastrofiche come quelle che ha la politica sovietica. se per sventura le potenze democratiche [...]

[...] sulla politica che il nostro Governo ha condotto in questi ultimi mesi. ma credete davvero, onorevoli colleghi comunisti (non vi chiamo più compagni) che [...]

[...] , molto opportunamente, ha ricordato quali furono i movimenti che spinsero la Gran Bretagna a sbarrare la strada a tutti coloro che tentarono di dominare l [...]

[...] . egli non ha fatto un discorso in cui si vedesse la volontà di eliminare le cause che possono alimentare la guerra, egli ha fatto l' apologia di [...]

[...] . a questo punto interviene l' Onu, si riunisce cioè l' unico ente internazionale che ha il riconoscimento di tutti, anche quello, sia pure con riserva [...]

[...] coreana, oppure la legge delle Nazioni Unite . il Governo ha fatto benissimo a dare la sua adesione morale all' atteggiamento assunto dall' Onu a impedire [...]

[...] praticando una audace politica sociale possono essere avvicinati margini della frattura che minaccia oggi di far perire l' umanità. ben ha fatto il nostro [...]

[...] Governo ad agire come ha agito. il Governo ha agito con prudenza e con moderazione. si trattava di appoggiare moralmente l' iniziativa dell' Onu, ed il [...]

[...] consiste nel risolvere tutti i valori umani in termini di classe. voi credete che questo sia marxismo ortodosso, ma non è. in questi giorni Stalin vi ha [...]

[...] lingua. vi ha insegnato che la lingua di Puskin, di Tolstoi è quella stessa di Essenin, la lingua dei boiardi di Ivan IV è la stessa dei commissari [...]

[...] . scongiuro l' onorevole Togliatti, con l' autorità che ha raggiunto, di spiegare ai russi lo stato d'animo degli italiani di oggi, che non è di odio verso il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 44 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mi induce però a fare questa autocritica il discorso che testé ho ascoltato dall' onorevole Saragat, che ha voluto portarsi molto in alto, dove si [...]

[...] provocazione ha avuto i più grandi sviluppi: tutta la nostra stampa non di sinistra ne è stata invasa, e così le nostre trasmissioni radio, come [...]

[...] qualche cosa di nuovo e di grave. essi pongono (l' onorevole Saragat non ha inventato nulla) il problema dei rapporti con l' Unione Sovietica ; ma lo [...]

[...] ha soltanto commesso l' errore di dire chiaro quello che gli altri, per il momento, volevano ancora nascondere. le riunioni di Parigi e di Londra [...]

[...] popolo della Corea. ma non posso trascurare la nuova accentuazione, che non ha precedenti internazionali, degli attacchi contro l' Unione Sovietica , la [...]

[...] con delle smargiassate: non è nel mio, anzi, non è nel nostro stile, soprattutto perché sappiamo due cose, che ci ha insegnato quel genio che si [...]

[...] , ma non delle persone di buon senso . il solo argomento che voi potete portare e che ha un certo valore di convincimento, e quello che riguarda l [...]

[...] momento della maggiore estensione ai questo impero. Colonia giapponese, però, onorevole Cifaldi, e non già, paese sul quale — come ella ha detto — si [...]

[...] tutto dipende da voi stessi. l' esercito sovietico ha creato tutte le condizioni perché il popolo coreano possa iniziare un libero lavoro creativo. voi [...]

[...] vengono lungamente dibattute sino a che il ritiro delle truppe sovietiche ha luogo alla fine del 1948 e quello delle truppe americane sei mesi dopo, se non [...]

[...] avessero luogo. nonostante ciò, partecipò ad esse, nel nord il 99 per cento , nel sud il 77,52 per cento del corpo elettorale . ella non ha capito. ho [...]

[...] comunista coreano ha cessato di chiamarsi tale e di esistere come tale nel 1925, quando si è fuso con alcuni altri partiti per formare un partito del [...]

[...] dal 1905. ma vediamo ora che cosa ha fatto questo Governo del nord che possa permetterci di chiamarlo democratico. davvero non comprendo perché non vi [...]

[...] attraverso le vostre interruzioni non sempre acute? non credo! che cosa ha fatto dunque il governo coreano del nord? state tranquilli: per prima cosa ha [...]

[...] fatto una riforma agraria ; cioè ha dato ai contadini senza terra e con poca terra un milione di ettari di terreno, i quali appartenevano alla grande [...]

[...] proprietà giapponese, ai feudali e ai fascisti che avevano appoggiato i giapponesi. questo ha avuto come conseguenza un aumento del raccolto del grano [...]

[...] , collega poco intelligente, perché ciò costa fatica al popolo, costa lavoro, sforzo, sacrificio. e quando il popolo ha creato tutto questo, ha [...]

[...] ferula coloniale di MacArthur, è avvenuto tutto il contrario, ciò che, del resto, l' onorevole Sforza ha avuto l' onestà di riconoscere nella Commissione [...]

[...] colonialista, e gli agenti più abominevoli e più odiati dell' imperialismo giapponese — l' onorevole Sforza anche questo onestamente ha riconosciuto alla [...]

[...] , privo di base popolare, ha potuto organizzare un' aggressione; e come va che i governanti e il popolo del nord, attaccati, possono passare al [...]

[...] . dichiarazione di Ciang Tai Tsang , ministro degli Esteri della Corea meridionale, in una conferenza stampa del 18 dicembre 1948: « il signor Ciang Tai Tsang ha [...]

[...] tenuto stamani una conferenza stampa , nel corso della quale ha minacciato di rovesciare il regime comunista della Corea del nord con la forza delle [...]

[...] della Corea del sud come il solo Governo legale della Corea, il ministro ha dichiarato: « la Corea del nord ci appartiene, non appena possibile [...]

[...] quanto Governo e autorità legale; i dirigenti della Corea del nord saranno giudicati come cospiratori contro la sicurezza dello Stato. il ministro ha [...]

[...] citata in quest' Aula, che dice: « l' unica cosa di cui ora ha bisogno l' esercito coreano del sud è di un attacco su vasta scala » . ecco una [...]

[...] , forse il più grande fatto nuovo di questo secondo dopoguerra? il primo dopoguerra ha dato al progresso umano la grande, storica vittoria della [...]

[...] a noi un fatto di portata analoga: la vittoria del popolo cinese che, spezzando le sue catene secolari e trionfando, ha rianimato la lotta di [...]

[...] diritto di farlo, per motivi ideali e per ragioni di interesse immediato. il nostro industriale ha bisogno di vendere il suo fiocco di seta sui mercati [...]

[...] imperialismo, quello americano, che se fino a ieri aveva avuto l' accortezza di non far proprie certe forme di colonialismo, oggi ha perduto la testa, e [...]

[...] capaci di attuare le trasformazioni oggi mature nel mondo intiero, e che il nostro pensiero più avanzato ha studiato e previsto. in questa lotta [...]

[...] radio, della cucina moderna, dell' automobile che l' operaio americano ha guadagnato in un paese capitalistico. queste parole suonano in maniera [...]

[...] anch' ella ha dedicato il suo intervento: mi permetta di farle la osservazione fondamentale. se noi in Italia fossimo diecimila, se avessimo in [...]

[...] comunisti, si ha davanti a sé una forza politica e sociale che è ormai imponente e quasi decisiva in Italia, in Francia e in tutto il resto del mondo, come [...]

[...] si fa a tessere tutta una argomentazione, come ella ha fatto, sul puro e semplice presupposto che questa forza non esista più? questo non è un [...]

[...] ' onorevole Saragat ha detto o scritto che in Corea quel o che ci sarebbe dovuto essere per evitare la guerra, era l' esistenza di un patto atlantico anche per [...]

[...] ha detto, onorevole Saragat, che non è vero che la guerra sia inevitabile per dei marxisti. se crede, se ha tempo, le manderò copia del mio rapporto [...]

[...] modo il loro scudo su quei campi di battaglia; ma l' umanità ne ha ricavato un vantaggio positivo, cosa che del resto è riconosciuta oggi da tutti [...]

[...] seconda guerra mondiale . Hitler ha fatto quello che ha fatto, e purtroppo alle volte i popoli pagano per i loro governanti. chi ha subito l' attacco [...]

[...] patetico, ma non inamichevole, lo ha richiesto di dire che cosa ci proponiamo di fare e che cosa faremo noi domani. a questa domanda abbiamo già risposto [...]

[...] ' espansionismo americano, della guerra fredda o della guerra calda. in questo quadro giudico anche le misure che voi avete annunciato e di cui ha parlato il [...]

[...] nazione, nel momento in cui più essa è necessaria. so che il paese oggi ha bisogno di essere unito, perché così può sperare con maggior fiducia di [...]

[...] salvar la sua pace. ho ascoltato con attenzione, onorevole Giannini, il suo discorso di ieri, ed esso non mi ha soltanto divertito; mi ha pure commosso [...]

[...] negarlo. cercate almeno di capirlo. noi sappiamo che l' Italia, tutto quello che ha perduto, lo ha perduto perché è stata trascinata dal fascismo in [...]

[...] una guerra contraria all' interesse della nazione. ciò non deve più avvenire, né per i motivi che ha accennato l' onorevole Giannini, né per altri [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana
427 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onorevoli colleghi , questo dibattito ha avuto anche parecchi riferimenti alla politica interna — non parlo, naturalmente, della politica interna [...]

[...] missionari, di gente coreana. rinuncio a questa gara, direi, di orrori da una parte e dall' altra, perché la questione non è questa. come ha detto il ministro [...]

[...] degli Esteri , e come ha detto stamani in un discorso assai importante — che non ha avuto disgraziatamente un numeroso uditorio — l' onorevole Cappi [...]

[...] , per noi il problema è quello della pace, della procedura da seguirsi prima della guerra; e quindi il problema coreano ha un carattere soprattutto [...]

[...] ' argomento che oggi ci ha interessato vi è di mezzo, come vi era nel passato, ai tempi della Duma, un parlamento eletto che viene travolto dai carri [...]

[...] ! la democrazia italiana si fonda sulla libertà e sulla solidarietà. essa ha il dovere di difendere l' una e l' altra, e i cittadini hanno l' obbligo [...]

[...] rispondo agli interventi degli onorevoli Russo Perez ed Almirante. rettifico, anzitutto, alcune cifre. il ministro guardasigilli mi ha informato che, su un [...]

[...] all' assistenza delle vittime della guerra, anche dall' altra parte. il Governo democratico nazionale ha comprensione per tale voto e sta esaminando [...]

[...] secoli, ha creato l' Italia e plasmato gli italiani, sì che per noi, epigoni di una storia gloriosa ed eredi di una grande missione, operare da [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
1202 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostra nel modo più ampio. vi è stato poi il discorso veramente notevole del collega onorevole Gullo che questa tesi ha ribadita. ciò fa sì che io [...]

[...] controrelazione e cioè che e difficile determinare, anche dopo il dibattito così ampio che ha avuto luogo e anche dopo il discorso cosi remissivamente [...]

[...] più tecnica delle leggi ha un quadro costituzionale determinato ed è valida e può essere efficace soltanto in quel quadro costituzionale. la legge [...]

[...] fascista del 1940, la quale, per entrare in funzione, presume e richiede una dichiarazione del « duce » , capo del fascismo, ha un determinato quadro [...]

[...] di qui sorge la contradizione che vizia tutto il provvedimento, e tutta la vostra azione governativa. perché ella, onorevole Scelba, ci ha citato leggi [...]

[...] troviamo oggi in Italia in una situazione democratica di natura del tutto particolare. la nostra democrazia ha una impronta sua speciale, perché essa esce [...]

[...] dal crollo del fascismo, esce da una guerra imperialista e di aggressione scatenata dalle classi dirigenti borghesi e perduta, che ha portato il paese [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
813 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giudizio vi sia una indicazione preziosa sullo stato di inquietudine in cui versa attualmente il paese e che ha i suoi naturali riflessi nel Parlamento. c [...]

[...] , col suo discorso, ha aggravato. egli ha voluto dimostrare, troppo dimostrare e non è riuscito a dimostrare nulla. ascoltandolo, mi domandavo se [...]

[...] , onorevoli colleghi della maggioranza, vi ha già dato alcuni dispiaceri e ve ne darà di più grossi, soprattutto se non vi arrenderete alla esigenza di [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 04-07-1950
Cassa per il mezzogiorno
513 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 513 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la ragione del nostro emendamento, come l' onorevole Sullo ha già spiegato, non è soltanto formale. e mi consenta, onorevole presidente , di [...]

[...] quasi pentito, se ho ben interpretato le sue parole — ha messo l' attenzione dovuta sul titolo di questo progetto in cui si parla di intervento [...]

[...] Governo » , come qualcuno ha detto. ma una cosa molto importante, onorevole Corbino, è che non sia l' intero Governo ad attendere a questo programma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Disegno di legge
1327 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] egli, trascendendo i limiti di un normale dibattito di politica estera , ha dichiarato di spogliarsi della sua veste di presidente del Consiglio per [...]