Risultati della ricerca


7 discorsi per guerra per un totale di 50 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 26 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] gruppo hanno già ampiamente svolto le tesi della opposizione socialista al patto in rapporto alla crisi economica , alla strategia della terza guerra e al [...]

[...] mondo, sulla base dei rapporti di forza creati dalla recente guerra. ora io vorrei che un collega della maggioranza si alzasse, e ci dicesse [...]

[...] prossimi alla zona eventuale di attrito, è automatico, la garanzia non è automatica. in caso di guerra, noi ci verremmo a trovare esattamente nella [...]

[...] alla guerra il tragico contributo di 6 milioni di morti, caduti sui campi di battaglia o spietatamente massacrati nelle camere a gas del campo di [...]

[...] discorso del 5 luglio scorso abbia detto molto tranquillamente: « il trattato non contiene nessun impegno degli USA di entrare in guerra » esso [...]

[...] con una evidente intenzione offensiva nei confronti della Unione Sovietica , intenzione offensiva che va fino al presupposto della guerra preventiva [...]

[...] una guerra preventiva , così da assicurare una risoluzione definitiva con il Kremlino » . signori, un uomo che occupa un' alta posizione nella [...]

[...] : « noi siamo in guerra. le nazioni dell' Europa occidentale sono pronte a combattere per salvaguardare la loro concezione dell' esistenza. qual è il [...]

[...] , all' epoca delle crociate e delle guerre di religione , per imbattersi in capi militari che si trasformano in capi missionari e che parlano di guerra [...]

[...] una affermazione che fu acerbamente criticata dagli scrittori cattolici e democristiani: dicemmo cioè che il partito mondiale della terza guerra [...]

[...] , onorevoli colleghi , che tutti coloro che sono favorevoli al patto atlantico siano fautori della guerra preventiva , o accettino la tesi degli estremisti [...]

[...] condizioni più favorevoli per discutere con Mosca e risolvere i problemi rimasti aperti dopo la fine della seconda guerra mondiale . ma proprio a [...]

[...] armamenti è la guerra. signori, io appartengo ad una generazione che ha visto due volte, nel 1914 e nel 1930, concludersi con la guerra la gara degli [...]

[...] armamenti, e non vedo perché dovremmo oggi sperare in un corso diverso delle cose; oggi che i problemi rimasti insoluti dalla guerra sono più gravi che mai e [...]

[...] della seconda guerra mondiale ! e che cosa hanno detto in quest' Aula, quale lotta hanno condotto i Bissolati, i Turati, i Treves, di cui alcuni colleghi [...]

[...] banchi per un ventennio che la guerra è la conclusione inevitabile della corsa agli armamenti? né essi erano soli nel dire queste cose condivise allora [...]

[...] dai più illuminati fra i cattolici e dai più perspicaci fra i liberali, uno dei quali, il signor Edward Grey, alla vigilia della guerra del 1914, di [...]

[...] sbagliò: e, invece della rivolta dei contribuenti, avemmo la guerra! ma perché citare Jaurès o Turati allorché possiamo riferirci al signor Churchill [...]

[...] , il profeta del patto atlantico , il lucido folle della guerra preventiva , come lo chiamano i suoi avversari inglesi. nel 1936, qualche anno prima [...]

[...] dello scoppio della seconda guerra, ecco che cosa il signor Churchill diceva alla Camera dei Comuni: « io non posso credere che quando gli armamenti in [...]

[...] per frenare la corsa fascista agli armamenti fallirono, e dal fallimento della campagna per il disarmo nacque la guerra del 1939, nacque il tremendo [...]

[...] pace. la corsa agli armamenti fatalmente, inevitabilmente, si concluderà o con la rivolta dei popoli o con la guerra. finitela, signori, col vostro [...]

[...] recente espressione dell' l'Osservatore Romano e dire con l' organo vaticanesco che a questo giuoco è la guerra che guadagna terreno. e allora, signori [...]

[...] preservare alla nazione in caso di terza guerra, il rifugio della neutralità. non deridete la possibilità della neutralità a cui è legata la vita di [...]

[...] milioni di italiani, di uomini, donne, vecchi, fanciulli. non deridetela, poiché sapete come nell' ultima guerra siano rimaste neutrali la Svezia, la [...]

[...] mondiale riuscita, nel volgere di pochissimi anni; a fare del dopoguerra un nuovo pre-guerra. votando contro la ratifica noi intendiamo dissociare la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' Italia in conseguenza della guerra e della somma di sacrifici da noi affrontati dal luglio 1943 al maggio 1945. però, onorevoli colleghi , noi non abbiamo [...]

[...] politica è orientata in maniera assolutamente diversa. la grande delusione che l' America riservò all' Europa dopo la prima guerra mondiale fu di [...]

[...] punto dove si incontrarono le truppe anglo-americane e sovietiche alla fine della guerra. la Comunità Europea dovrà ridiventare una colonna della [...]

[...] dirigenti europee all' indomani della guerra del 1915 è cosa tale da indurre tutti noi: tutti gli uomini che hanno viva la preoccupazione per l' avvenire del [...]

[...] superando, di gran lunga, l' insipienza degli uomini che diressero la politica europea , dopo la prima guerra mondiale . io non so, signori, se si [...]

[...] , nelle ultime giornate della guerra, un antro di disperazione e di pazzia. è probabilmente vero. ma se per un attimo potessimo accordare credito all [...]

[...] mondo la minaccia di una terza guerra. noi diciamo di no con la coscienza di servire gli interessi del paese e per metterlo in guardia contro l [...]

[...] immolarsi in un prossimo o lontano avvenire, per una guerra di interessi stranieri, così come il fascismo nel 1940 immolò la gioventù italiana agli interessi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , con la ripresa dei negoziati diretti tra gli alleati dell' ultima guerra, negoziati che erano stati interrotti sin dal 1947. e la conferenza di [...]

[...] ' allocuzione Ubi arcano Dei : « la condizione di pace armata è quasi un assetto di guerra, il quale dissangua le finanze dei popoli, ne sciupa il fiore [...]

[...] capitalistica, la quale bagna nell' atmosfera della tensione internazionale e della preparazione alla guerra, la nostra posizione non può essere che [...]

[...] onorevole Gonella, l' automatismo della dichiarazione di guerra che deve rimanere esclusiva prerogativa del Parlamento. su questo punto chiedo al ministro [...]

[...] Martino di volerci dare il suo esplicito giudizio, nel senso che la dichiarazione di guerra rimane vincolata alla procedura dell' articolo 78 della [...]

[...] terza guerra mondiale , se è tuttora virtuale, non è più attuale. tutti parlano di coesistenza, di sicurezza europea, di graduale disarmo. ai fantasmi [...]

[...] nostra preoccupazione alla fine di un anno che aveva offerto all' Europa e al mondo l' occasione, non raccolta, di porre definitivamente fine alla guerra [...]

[...] abbandoneremo alla disperazione davanti al rischio certo di nuove complicazioni che potrebbero ricondurre l' Europa ai momenti peggiori della guerra fredda [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
845 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Francia che resiste al potere personale... che condanna la guerra di Algeria, che prepara la rivincita della democrazia. ma, al di sopra delle [...]

[...] fiducia nella libertà, che or fa un secolo fece trovare Mazzini su posizioni critiche rispetto alla guerra regio-imperiale di Lombardia, prima ancora [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
813 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] più grossa delle calamità umane che è la guerra. sulle misure di ordine tecnico e finanziario da adottare per fronteggiare tali calamità non poteva [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di alleanza che non concernono soltanto l' eventualità di una guerra, ma coinvolgono la perdita di ogni nostra autonomia nella vita economica, nella [...]

[...] , malgrado l' intervento in guerra sollevasse vastissime opposizioni, la patria fu in grado di affrontare un conflitto lungo e duro, e di sopravvivere [...]

[...] dal 1953 al 1955 siano da considerarsi tra i più critici della situazione mondiale. sarà la pace? sarà la guerra? andiamo in Asia verso una soluzione [...]

[...] situazione, contro il contenuto larvato di guerra civile che è nella vostra legge. malgrado l' irritazione attuale degli spiriti, malgrado l' inevitabile [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
824 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ieri, è giunta al punto di caricare un corteo di mutilati e di invalidi della guerra. questo voto è dato mentre la Camera è in istato di assedio ed un [...]