Risultati della ricerca


6 discorsi per male per un totale di 16 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di contrizione, la confessione di aver visto male nei problemi del paese. noi potremmo apprezzare questa capacità di ammenda degli errori passati [...]

[...] il prestito una copertura, legalizzano questo male anziché ridurlo o frenarlo. anche in questo campo bisogna decidersi fra una concezione meno rigida [...]

[...] amministrazione che funziona male. e se non è così, che cosa è successo? è successo, nella migliore delle ipotesi, che opere le quali, prevedibilmente [...]

[...] amministrazione normalmente fa cose bene o male preordinate. non mi sembra logico che ogni tanto, approfittando di una straordinaria opportunità, la si debba [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . dico questo perché, di fronte al rimprovero ricorrente che il nostro Parlamento lavora male, vorrei che coloro che . criticano guardassero ai precedenti [...]

[...] dello Stato, solleva il problema delle spese ripartite, problemi che vogliono uno studio e un approfondimento, non sarebbe male che un' apposita sezione [...]

[...] ogni controllo attraverso un rigido spirito ragioneristico e contabile. l' onorevole Pella sa che, quando non si può dire male del ministro, si dice [...]

[...] male della Ragioneria dello Stato. ora molti problemi non possono essere risolti nello spirito di un controllo affrettato e limitato della maggiore o [...]

[...] colleghi , io mi rendo conto che la situazione del mezzadro non è brillante, per quanto alcune male lingue affermano che lo sia, ma la situazione del [...]

[...] allora i problemi non si possono sempre risolvere per contrapposizione di classi. i ceti bancari e altri ceti staranno male, non ne dubito; ma, altri ceti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' obbligo di guardarvi dentro con attenzione. se il settore pubblico funziona così male, se vi sono le contraddizioni che credo di aver dimostrato con [...]

[...] maggioranza. è su questo problema che dovete decidere. il ministro Colombo lo conosce già. onorevole Ingrao, io sto male nella maggioranza, per quanto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ripetere io, noi finiamo per predicare bene e razzolare male. questo metodo nuovo di attività parlamentare, rispetto ai problemi che si pongono nel [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sempre un fondo di scarto, cioè formato di disoccupati, sottoccupati, analfabeti o assai male qualificati. lasciamo quindi da parte gli analfabeti e i [...]

[...] università bene attrezzate, ogni piccola città d' Italia vuole avere la sua università, anche se male attrezzata, anche se con cattivi o mediocri insegnanti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] raziocinio, accogliendo gli accordi di Parigi come il minor male possibile nella situazione in cui oggi ci troviamo. e per dare le ragioni di questo nostro [...]