Risultati della ricerca


6 discorsi per germania per un totale di 25 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Germania. e ciò è tanto vero, che noi oggi, sia pure attraverso un diverso sistema e un diverso congegno, qual è quello dell' Ueo, parliamo del riarmo [...]

[...] della Germania sono il capo del governo inglese Churchill, il ministro degli Esteri Eden, Mendès-France, il nostro onorevole Martino in Italia [...]

[...] , mentre i « cedisti » di ieri non sono più sulla scena. ma il problema fondamentale, il problema militare, il problema del riarmo della Germania, è [...]

[...] Russia sovietica non è riesca a far franare gli accordi di Parigi, noi possiamo considerare acquisito il riarmo della Germania sotto forma di adesione [...]

[...] costantemente pensato che il massimo elemento equilibratore della situazione militare europea fosse il riarmo della Germania. io mi sono sempre [...]

[...] semplicemente Churchill a De Gasperi , dobbiamo giudicare che il riarmo della Germania non era voluto da De Gasperi in misura maggiore di Churchill, ma [...]

[...] le opposizioni al riarmo tedesco offrendo una migliore soluzione della Saar. e gli impicci in cui si trova il cancelliere della Germania sono troppo [...]

[...] impediscono, di darci qualche indicazione. è un problema che riguarda direttamente la Francia e la Germania, ma è un problema che riguarda indirettamente [...]

[...] interessi fra Francia e Germania, associazione stretta di capitali sia sul territorio metropolitano che nell' Africa del nord, e afferma altresì la [...]

[...] possibilità di accordi commerciali a lungo termine fra Francia e Germania soprattutto per assicurare l' esportazione di prodotti agricoli francesi in [...]

[...] Germania. anche in questo campo ho avuto la mala ventura di gettare il grido di allarme. la dichiarazione comune franco-tedesca ha rappresentato, a mio [...]

[...] ' onorevole Vanoni è andato in Germania per trattare accordi economici. ma proprio in questi giorni io leggevo, in un giornale economico, la giusta [...]

[...] colleghi , ad un problema di politica generale, se è vero che l' Unione Europea porta, da un punto di vista militare al riarmo della Germania così come [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pagamenti , del bilancio dello Stato , del controllo del mercato per evitare spinte antinflazionistiche. e passiamo ad un altro paese, alla Germania [...]

[...] oggi non è simile a quella degli USA, della Germania, della Gran Bretagna , dei Paesi Bassi e del Belgio. noi partiamo da una situazione ben diversa non [...]

[...] dato notevoli risultati. paragonando queste spinte con quelle della Germania, dell' Inghilterra, di altri paesi, noi possiamo ben dire che in questo [...]

[...] , anzi sono più che mai lontani dalla loro soluzione. posso comprendere che oggi la Germania occidentale , non avendo problemi di struttura, si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 19-10-1954
Bilancio ministero affari esteri
657 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 209 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rinascere una iniziativa sovranazionale nei limiti dell' interesse della Germania; come si è parlato testé, in questi giorni, di una messa in comune di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' esempio più recente ci viene dalla Francia, ma ci è venuto dall' Inghilterra, dalla Germania, o da altri paesi sicché il principio della [...]

[...] con la Germania, col Belgio, con la stessa Francia, si va incontro alle pretese protezionistiche dell' ortofrutticoltura di tali paesi: sono paesi che [...]

[...] maggioranza semplice per far cessare la pratica dei prezzi minimi. ma la Germania ha quattro voti e, nel campo dei prezzi minimi, dato che essa sviluppa un [...]

[...] industriali dell' Italia e della Francia sono più alte delle tariffe della Germania e del Belgio. si riconosce che il nostro punto di partenza è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Germania e gli USA o la Gran Bretagna hanno tardato ad entrare nel processo della programmazione, è perché non hanno i fenomeni che premono alle nostre [...]

[...] omogenea molto avanzata. la Germania può ancora fare a meno della programmazione e affrontare il problema dell' inflazione, che per quell' economia è il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo non è accaduto nelle aziende private della Germania? perché in questi paesi, dove evidentemente lo sviluppo degli armamenti ed i processi [...]