Risultati della ricerca


6 discorsi per ha per un totale di 93 occorrenze

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 28-10-1976
Interventi per le zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dagli eventi sismici
258 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 31 25 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] eventi sismici dell' anno in corso . dichiaro di intervenire a nome del Governo perché, come ha già chiarito il presidente del Consiglio , l' impegno non è [...]

[...] competenza amministrativa dello Stato. con il decreto legge , il Governo ha inteso non soltanto andare incontro, sul piano dell' immediato soccorso e dell [...]

[...] una eccezionalità che non ha precedenti. la preoccupazione del Governo e mia personale è stata quella di acquisire anche una conoscenza delle dimensioni [...]

[...] scientifiche del fenomeno, conoscenza che è il presupposto per la futura opera di ricostruzione. il Governo, nell' ambito delle sue competenze, ha [...]

[...] legittime che sono state sollevate e alle critiche che sono state avanzate, sia necessario fare un chiarimento. certo, la esperienza friulana ci ha reso [...]

[...] forze politiche che siedono in questo Parlamento — ha approfittato in maniera vergognosa di quella situazione non per fare opera di coordinamento e di [...]

[...] sono state tutte le forze politiche responsabili. il Governo non ha rifiutato il soccorso responsabile delle altre regioni, delle altre province e degli [...]

[...] nella gestione della prima fase del soccorso. vi furono episodi vergognosi di sciacallaggio politico, che il Governo ha stroncato, perché con la [...]

[...] portata ha una sua fase di progressiva attenuazione, che non si esaurisce in uno, due o tre mesi ma, come l' esperienza dimostra, si esaurisce lentamente [...]

[...] certo di molto inferiore alla popolazione alloggiata in tende nei primi giorni successivi al sisma. il secondo sisma ha cancellato disastrosamente [...]

[...] popolazioni friulane. e, se questo sgombro ha potuto essere effettuato in modo non drammatico — e non si venga a, dire che è stata un' operazione [...]

[...] . nessuno ha mai, per altro, pensato di compiere un' opera che sarebbe stata di genocidio culturale, cioè di disarticolare la popolazione friulana, la [...]

[...] più complessa della situazione (potrà sembrare strano quello che dico) succeduta alle prime scosse telluriche. certo il primo sisma ha creato uno stato [...]

[...] grave è stata la situazione che abbiamo dovuto affrontare perché il ripetersi in modo così rovinoso del fenomeno sismico ha sconvolto quello che era l [...]

[...] concorde delle Commissioni parlamentari che si erano recate in quella regione, ha deciso di prendere la strada di una struttura e di una presenza non [...]

[...] alla figura del commissario del Governo prevista dalla legge del 1970. il Governo, ha ritenuto che fosse opportuno affrontare una situazione [...]

[...] 1970 dovrà essere emendata, ma il Governo ha ritenuto — e questo è stato un atto di correttezza politica e di correttezza costituzionale — che non si [...]

[...] quel momento soltanto con l' eccezionalità della emergenza verificatasi. il Governo, nell' altro ramo del Parlamento, ha accettato di buon grado la [...]

[...] ' emergenza, essere solo un' espressione della solidarietà nazionale — il presidente del Consiglio ne ha dato conferma poc' anzi — ma possa e debba essere [...]

[...] una presenza non sostitutiva, bensì di propulsione, di coordinamento e, ove necessario, di integrazione. il nostro ordinamento ha fatto una scelta di [...]

[...] pluralismo istituzionale, che acquista un contenuto civile e morale particolare in relazione ad una regione che ha una sua precisa identità storica e [...]

[...] culturale, e che ha energie morali e specifiche che ci fanno credere che il Friuli, anche se non da solo, anche se con la solidarietà della nazione [...]

[...] insufficienza, forse, dello strumento, questo strumento è servito a rendere possibile una presenza dello Stato collegata alle realtà locali. ha reso [...]

[...] enti locali , dalla tradizione culturale e storica della gente friulana. il Governo ha già preso impegno — attraverso il suo massimo esponente, il [...]

[...] dovere perché il popolo friulano il suo dovere l' ha fatto e lo farà per la ricostruzione della sua terra e della sua « piccola patria » . [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi . il Governo per mio tramite, come già il sottosegretario delegato dal presidente del Consiglio ha fatto in [...]

[...] sede di Commissione speciale, porta la sua piena adesione al testo che la Commissione stessa ha elaborato con un così largo consenso da parte di un [...]

[...] che lei ha detto ne siano la testimonianza. credo che sia mio dovere anzitutto voler precisare la posizione procedurale del Governo in questo dibattito [...]

[...] . l' onorevole Labriola, con parole molto ferme e decise, per altro temperate dalla cortesia che gli è connaturale, ha, se non posto sotto accusa [...]

[...] ' onorevole Labriola — in modo fermo ma, devo riconoscerlo, garbato — ha richiamato l' attenzione della Presidenza della Camera sulla opportunità della [...]

[...] credibilità, dovrà garantir loro la massima affidabilità, muovendo dall' attenta valutazione del contesto politico che non solo ha appoggiato e renderà [...]

[...] Pannella in un intervento che il presidente della Commissione ha definito « fascinoso » ... l' onorevole Pannella — dicevo — ha, in modo appassionato [...]

[...] delicato, importante e non eliminabile nella vita di qualunque Stato. ricordo che con il non conformismo che sempre ha contraddistinto non solo il suo [...]

[...] dell' equilibrio che richiede che ognuno conosca quello che l' altro fa. si tratta per altro di attività estremamente delicate. Bene ha fatto la [...]

[...] questa qualifica, ne entrino a far parte. Bene ha fatto, per far sì che una raccolta di informazioni, un' attività volta alla tutela della sicurezza [...]

[...] , ha l' obbligo di collaborare con l' autorità giudiziaria per la repressione dei reati, e specie di quei reati che, come nel campo in esame [...]

[...] Consiglio dei ministri . ha voluto significare una specificazione e una sottolineatura della necessità di un controllo politico che, attenendo a [...]

[...] attentamente, a cagione della carica da lui ricoperta, l' intervento dell' onorevole generale Vito Miceli. ho ascoltato la difesa che egli ha fatto del Sid [...]

[...] dai banchi dei parlamentari — ha inteso esprimere un giudizio globale, senza appello, di condanna nei confronti del servizio informazioni della difesa [...]

[...] vicende italiche, è originale e nuovo rispetto ai modelli scelti in altri paesi. la Commissione ha ritenuto infatti di dover scegliere un modello che non [...]

[...] queste due specie di interessi si sono costituiti due servizi; e parlo di due, e non di tre servizi, perché nessuno ha mai pensato di istituire quello che [...]

[...] eversione, che si può battere soprattutto con il possesso di un valido strumento informativo. sul segreto di Stato ha già parlato l' onorevole [...]

[...] successivo e in un settore più vasto della nostra legislazione penale e processualistica. Il Parlamento ha riconosciuto che in uno Stato in cui non tutto [...]

[...] attengono ad un singolo procedimento; ma ha responsabilizzato questo momento di gestione del conflitto, istituendo anche una sede parlamentare di [...]

[...] approvando questo disegno di legge si chiuda un periodo tormentato della vita delle nostre istituzioni, che ha gettato ombre in settori delicati ed [...]

[...] importanti dello Stato, un periodo tormentato che, se ha avviato un processo di risanamento di questi stessi settori, aveva tuttavia — non era possibile [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 33 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che ha avuto da un lato certamente momenti di vibrata polemica, ma che indubbiamente ha segnato anche un momento di costruttivo confronto in [...]

[...] stesso del prestigio della istituzione parlamentare, che il dibattito svoltosi in Commissione — come ha avuto modo di riconoscere anche l' onorevole [...]

[...] — , non è stato inutile (e credo che non lo sia anche in Aula), poiché se non altro ha fatto sì che alla discussione in Aula sia stato sottoposto un [...]

[...] sforzo per cercare linee di convergenza e di intesa. direi anche che quel tormentato iter ha portato, forse quasi per la prima volta in modo concreto [...]

[...] , all' attenzione ed al confronto delle forze politiche una problematica estremamente ricca e interessante, che ha travagliato e travaglia il momento [...]

[...] , onorevole Caruso, se noi fossimo regolati ancora dal testo di legge che ella ha citato, le cose andrebbero meglio; vero è che dopo di allora le cose si [...]

[...] nuovi ceti e vi è una profonda evoluzione culturale. l' onorevole Caruso, con la sua garbatezza ha inchiodato o ha cercato di inchiodare sul banco degli [...]

[...] Gaspari) e la maggioranza per quanto attiene la persistenza di questo non risolto problema dello Stato moderno. onorevole Caruso, ella ha accennato, sia [...]

[...] problemi non è di antichissima data, anche se devo prendere atto con sodisfazione dello sforzo che l' opposizione ha fatto in Commissione. ella ricorda [...]

[...] . indubbiamente la prassi parlamentare è nel senso che il Governo, la cui iniziativa legislativa è più vincolata a procedure particolari, ha sempre goduto, nelle [...]

[...] assemblee legislative, di un potere di emendamento di fatto, considerato come estrinsecazione del potere collaborativo che il Governo ha come parte [...]

[...] potere normativo. il Governo ha già un potere normativo primario avente valore di legge: il decreto legge , sottoposto a certe forme di controllo [...]

[...] , che ha un momento importante nella garanzia preventiva costituita della indicazione obbligatoria dei criteri e princìpi direttivi. ebbene, io mi auguro [...]

[...] di problemi politici generali, ella potrà dire che il Governo ha il peccato originale di essere Governo. noi diremo che voi avete il peccato originale [...]

[...] dire che il Governo ha tradito o non ha tradito? è stato un brutto pasticciaccio al quale tutti hanno collaborato, come tutti hanno collaborato per [...]

[...] un soggetto che non ha piena capacità di trattare, perché il Parlamento giustamente non vuole rinunziare alle proprie funzioni ed è al Parlamento che [...]

[...] , ma sa anche che una volta che ha firmato non potrà cercare di mutare le cose attraverso gli amici in Parlamento. questo sistema può mettere noi tutti [...]

[...] , che un po' di indulgenza verso il settorialismo l' abbiamo avuta tutti. ammettiamo pure che nessuno ha il coraggio di alzarsi in questa Camera per [...]

[...] veramente dialogare da pari a pari con gli enti pubblici economici che controlla? possiamo dire che l' amministrazione dello Stato oggi ha una struttura che [...]

[...] normativo. se vi è qualcuno che ha votato a favore dell' attuazione dell' ordinamento regionale in questo momento politico, con questa idea, debbo dire che [...]

[...] ha fatto male. per lungo tempo — e gli Atti parlamentari lo dimostrano — ho nutrito forti perplessità circa l' opportunità dell' attuazione dell [...]

[...] irresponsabile. qualunque burocrazia cerca di porsi come forza autonoma rispetto all ambiente politico che l' ha prodotta, cerca di diventare forza [...]

[...] che noi abbiamo portato al testo presentato dal Governo, che il Governo ha accettato collaborando con noi, perché hanno inserito la riforma dell [...]

[...] , né ho difficoltà a riconoscere che la DIRSTAT ha tutto il diritto, come organizzazione sindacale , di svolgere la sua azione sindacale di massa quando [...]

[...] Stati Uniti o della Francia dove la tecnocrazia ha avuto ed ha il suo maggiore momento di splendore. è il problema del nostro paese, ma esso è anche un [...]

[...] ministro; in questo modo il ministro non è più soffocato da miriadi di carte, ed ha il tempo non solo per firmare, ma anche per pensare, per fare politica [...]

[...] del Governo non era e non è difendibile, e per essere onesti non è stata difesa; dobbiamo dire che il Governo, pur fedele alla parola data, ha preso [...]

[...] Germania o agli 8 mila della Francia). l' articolo 16 ha voluto portare a questo: all' individuazione delle posizioni dirigenziali, alla configurazione [...]

[...] di una sfera di autonomia decisionale con corrispondente responsabilità; ha voluto costituire, cioè, l' avvio di una alta dirigenza senza dimenticare [...]

[...] devo dare atto, oltre che di una infinita diplomazia, di una grande pazienza e di una grande capacità semplificatrice e rielaborativa, ha prodotto un [...]

[...] possibile, in tempo utile. per l' azione amministrativa la Commissione ha detto « no » (il Governo lo ha accettato) alla delega, poiché non si può [...]

[...] dall' onorevole Lucifredi, che ha avuto un iter travagliatissimo, perché è stata approvata da una Camera varie volte, arrivando sempre alle soglie [...]

[...] legislativo di cui ci stiamo occupando ha avuto, e forse avrà ancora, un iter non soltanto lungo ma anche tormentato e questa fatica, per altro, non sono [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 238 - seduta del 16-12-1959
Norme sul referendum costituzione e sulle leggi di proposta popolare
251 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 238 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbiamo voluto affatto entrare in un giudizio di merito sui vari tipi di referendum che la Costituzione ha previsto, come gli onorevoli colleghi della [...]

[...] loro attuazione concreta con l' emanazione di quelle norme secondarie che sono necessarie per l' attuazione stessa. ma non v' ha dubbio che la [...]

[...] Costituzione, pur ponendo a carico del Parlamento questo preciso obbligo costituzionale, ha lasciato ad esso, se non la discrezionalità di attuare questa o [...]

[...] Parlamento deve a chi in quest' Aula ha combattuto da molto tempo nobili battaglie; ma mi permetto di dissentire dalla sua opinione, secondo cui gli [...]

[...] per il suo carattere di condizione per la promulgazione di un atto del Parlamento già perfetto, non v' ha dubbio che istituti come il referendum [...]

[...] costituente che nel popolo ha la sua origine. l' onorevole Targetti, le cui parole non possono non essere ascoltate con l' attenzione che merita la sua [...]

[...] autorità morale e politica, ha detto che la nostra Costituzione vuole essere una testimonianza resa dall' Assemblea costituente a coloro che sono caduti per [...]

[...] innanzi nell' attuazione della Costituzione e di contribuire ad assicurare al popolo il massimo potere, quello costituente, che in esso ha la sua [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presente provvedimento sono state svolte anche dall' onorevole Lizzero, che ha voluto attribuire al gruppo parlamentare che rappresento [...]

[...] arrendevolezza verso quello che egli ha definito « il ricatto delle destre » . devo ricordare che l' approvazione del disegno di legge elettorale nella precedente [...]

[...] anche nell' esame degli articoli, con l' abbandono degli emendamenti di natura evidentemente dilatoria e pretestuosa. l' onorevole Almirante ha [...]

[...] quelle zone, per cui si giustifica il carattere speciale che alla loro autonomia il legislatore costituzionale ha voluto riconoscere. direi anche che [...]

[...] , direi con stupefacente disinvoltura, l' onorevole Franchi nella sua implacabile requisitoria contro questa proposta di legge , della quale egli ha [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 787 - seduta del 13-02-1963
Revisione delle circoscizioni elettorali del Friuli-Venezia Giulia
252 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 787 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] regione Friuli Venezia Giulia , evidentemente ha voluto stabilire una data certa. per questi motivi ritengo che la Camera mancherebbe gravemente al [...]