Risultati della ricerca


6 discorsi per alla per un totale di 68 occorrenze

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , enunciato una filosofia in un certo senso alternativa rispetto a quella che è alla base del consenso politico che si è formato sul disegno di legge [...]

[...] diverso, ma perché l' esistenza di questo qualcosa di diverso è sempre, anche se gli altri non lo vogliono, uno stimolo alla critica e alla considerazione [...]

[...] insegnamento ma la sua vita, Arturo Carlo Jemolo, nel momento più bruciante della polemica sul giugno-luglio 1964, di fronte alla estremizzazione di [...]

[...] la repressione del reato. la tutela della sicurezza attiene prevalentemente ai presupposti, alla possibilità di applicazione dell' ordinamento [...]

[...] importante per la difesa nazionale, è qualcosa che forse noi potremmo auspicare che un giorno non sia più necessaria alla vita degli Stati; ma, fino a [...]

[...] questa qualifica, ne entrino a far parte. Bene ha fatto, per far sì che una raccolta di informazioni, un' attività volta alla tutela della sicurezza [...]

[...] tutti convenuto che l' attività relativa alla informazione e alla sicurezza — attenendo, per quanto riguarda l' interno, a delicatissimi problemi [...]

[...] relativi alla riservatezza e ai diritti dei cittadini e attenendo, per quanto riguarda l' esterno, al delicatissimo problema dei rapporti internazionali, del [...]

[...] alla asciuttezza dei vecchi testi legislativi che non alla ridondanza di quelli moderni. mi creda, onorevole Bozzi, l' aver voluto in un disegno di legge [...]

[...] voler aggiungere o un ritenere di voler aggiungere qualche cosa alla funzione di indirizzo politico e di coordinamento che è propria di un presidente del [...]

[...] . alla base di questa scelta non vi è una filosofia, onorevole Miceli, né tanto meno una filosofia politica . mi sembra, dunque, improprio il paragone [...]

[...] allo strumento ed al modello proposto, avrebbe accettato tale modello come questa sera fa, dinanzi alla Camera, in modo definitivo. ho ascoltato [...]

[...] in questo caso sono ottimista, mentre ella, onorevole Pannella, è pessimista — alla fine, la forza delle istituzioni democratiche e dell' opinione [...]

[...] fa riferimento alla natura delle funzioni, ma alla natura degli interessi protetti: da un lato, dunque, gli interessi della difesa del paese che hanno [...]

[...] , che coordina, ahimè, non soltanto due, ma addirittura tre servizi. quanto alla figura del principe consorte, ritengo, onorevole Milani, che l [...]

[...] abbiamo adottato è valido. aggiungo che, in sede di esame degli articoli, chiederò a nome del Governo, delle spiegazioni alla commissione, avendo la [...]

[...] ad essi attribuite, le facoltà ad essi accordate sono ordinate esclusivamente alla tutela degli interessi della democrazia del nostro paese, della [...]

[...] non solo nella lettera ma anche, e soprattutto, nel suo spirito, che è spirito di servizio alla Repubblica. [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 27 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere necessariamente attento alla domanda che viene formulata — anche con l' uso degli strumenti della lotta sindacale — dai movimenti di massa e dagli [...]

[...] stessi sindacati; se anche deve fare attenzione non solo alla domanda stessa, ma a quanto in ordine ad essa può essere intercorso tra Governo e parti [...]

[...] attraverso la elezione popolare. il carattere tormentato e complesso dell' iter legislativo di questa legge è dovuto a vari motivi: alla complessità [...]

[...] tecnica del testo che avevamo di fronte, alla complessità della materia e alla rilevanza politica dell' argomento che dovevamo affrontare: la riforma [...]

[...] — , non è stato inutile (e credo che non lo sia anche in Aula), poiché se non altro ha fatto sì che alla discussione in Aula sia stato sottoposto un [...]

[...] pure in forma garbata, a un nostro « tradimento » , ad una nostra non aderenza alla tradizione sturziana cui per altro ci richiamiamo. non desidero [...]

[...] impostazioni, ci siamo resi colpevoli già alla Costituente, in relazione ad una situazione politica puramente contingente. noi e voi, colleghi [...]

[...] invece noi vogliamo camminare, cercando di essere noi fedeli a Sturzo e voi a Gramsci e alla concezione gramsciana del ruolo del vostro partito nella [...]

[...] sono un gratuito servizio reso all' opposizione, ma un contributo positivo utile, soprattutto, alla maggioranza. per quanto riguarda innanzitutto il [...]

[...] solo sul piano della tecnica della discussione perché non sapevamo più neanche quali riferimenti usare, se agli emendamenti Gatto, se alla legge di [...]

[...] dal presidente dell' Assemblea, quando si passerà alla discussione degli articoli. per quanto attiene al problema connesso alla formulazione della [...]

[...] costituzionali in tale materia. io non sono per l' onnipotenza normativa del Parlamento, anche perché ciò significherebbe arrivare alla degenerazione, non [...]

[...] alla storia! lasci stare queste questioni, perché altrimenti le dovrei dire che, mentre qui stiamo discutendo se attuare gli articoli 39 e 40, voi il [...]

[...] bisognerà risolverlo in altro modo. io ed altri amici abbiamo offerto alla Camera come possibilità di discussione una soluzione: quella che noi abbiamo [...]

[...] di questo personale. per un altro settore del pubblico impiego , invece, questo non è possibile, perché lì la pubblicità è legata alla natura della [...]

[...] non vuole essere definitiva, ma un contributo alla discussione. non credo che qualcuno di noi si possa ritenere sodisfatto, specie di fronte agli [...]

[...] soluzioni — dall aumento di alcuni organici alla delega per l' azione amministrativa — che non potevano essere accettate. il testo governativo non teneva [...]

[...] politica essa stessa. e uno dei motivi della mia avversione alla vecchia dizione dell' articolo 16 è che ciò veniva consacrato — fra l' altro, in [...]

[...] di una riforma, direi di una pre-riforma, di un avvio alla riforma perché io ritengo che la vera riforma dell' amministrazione dello Stato non potrà [...]

[...] ' sospinto le leggi sulle regioni, l' ordinamento regionale; ma anche con una garanzia di carattere dinamico, dando alla Commissione affari costituzionali (di [...]

[...] del Governo non era e non è difendibile, e per essere onesti non è stata difesa; dobbiamo dire che il Governo, pur fedele alla parola data, ha preso [...]

[...] discrezionalità tecnica o la discrezionalità amministrativa, ma quando arriviamo alla discrezionalità amministrativa delle massime qualifiche dell [...]

[...] Germania o agli 8 mila della Francia). l' articolo 16 ha voluto portare a questo: all' individuazione delle posizioni dirigenziali, alla configurazione [...]

[...] fuori del Comitato dei nove e della Commissione affari costituzionali. questo nuovo testo viene offerto alla meditazione, alle osservazioni, ai dinieghi [...]

[...] possibile, in tempo utile. per l' azione amministrativa la Commissione ha detto « no » (il Governo lo ha accettato) alla delega, poiché non si può [...]

[...] , sia pure importante, alla riforma) occorrerà riprendere il cammino e andare avanti su questi fondamentali temi della riforma dello Stato, per l [...]

[...] nostra società. quello della fondazione, meglio della rifondazione, di uno Stato moderno, capace di rispondere alla nuova domanda politica che sorge [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 28-10-1976
Interventi per le zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dagli eventi sismici
258 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 31 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' attività di soccorso, in questa necessaria opera di supporto scientifico alla nostra attività ricostruttiva. l' eccezionalità dello evento, come è [...]

[...] dello Stato, l' azione della regione, l' azione delle province e l' azione dei comuni può talvolta esser sembrata non correlata alla gravità di quanto [...]

[...] efficaci per fronteggiare l' emergenza. la legge sulla protezione civile , proprio anche in ossequio alla ripartizione di competenze esistente tra lo [...]

[...] Stato, la regione, le province e i comuni, limita la competenza dello Stato al primo soccorso e alla prima assistenza. sono state anche sollevate [...]

[...] province e nei comuni i suoi soggetti principali. si è detto che, quando abbiamo accettato (e si è fatto riferimento anche alla mia personale [...]

[...] posizione) quello che poteva sembrare lo slogan « dalla tenda alla casa » , abbiamo compiuto una spregiudicata opera che è stata anche definita « di [...]

[...] fiero di avere in qualche modo impedito speculazioni sul martirio di quella gente. accanto allo Stato, alla provincia, ai comuni e alla regione, vi [...]

[...] il loro attaccamento alla terra, con la loro volontà di ricostruire i focolari e di non alterare la struttura civile, culturale ed umana di quella [...]

[...] certo di molto inferiore alla popolazione alloggiata in tende nei primi giorni successivi al sisma. il secondo sisma ha cancellato disastrosamente [...]

[...] sopravvivenza di quelle popolazioni. e stata una grave responsabilità che il Governo si è assunto, ma si deve dare atto alla regione, alle province, ai [...]

[...] alla figura del commissario del Governo prevista dalla legge del 1970. il Governo, ha ritenuto che fosse opportuno affrontare una situazione [...]

[...] che non avrebbe senso se si limitasse alla ricostruzione materiale, o mettesse invece tra parentesi quella riconquista di coraggio morale, quella [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostro esame pone limiti ben precisi alla replica del relatore; ciò anche in considerazione del fatto che molte delle norme della legge che ci accingiamo [...]

[...] regionale che sono alla base della riforma in senso regionalistico dello Stato italiano, ma anche a specifiche esigenze di carattere economico e sociale di [...]

[...] quelle zone, per cui si giustifica il carattere speciale che alla loro autonomia il legislatore costituzionale ha voluto riconoscere. direi anche che [...]

[...] , partecipazione che non potrà non risolversi in un maggiore interesse alla vita dello Stato italiano e quindi in un servizio reso alla causa della nazione italiana [...]

[...] contribuire alla causa della nazione italiana non portando in questo Parlamento, l' esasperazione ingiustificata dei problemi delle minoranze. dalla [...]

[...] ad ogni costo, nel più breve tempo possibile, alla costituzione della regione a statuto speciale e l' accusa, lanciata in verità con molta [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 787 - seduta del 13-02-1963
Revisione delle circoscizioni elettorali del Friuli-Venezia Giulia
252 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 787 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] affatto alla situazione di allora o ad altre situazioni di carattere eccezionale, ma semplicemente alla necessità di integrare il Senato così come si [...]

[...] meccanismo era collegato a due fatti che facevano entrambi venir meno la provvisorietà alla base della legge costituzionale da noi approvata, che assicurava [...]

[...] legge per la riforma della composizione delle Camere, agganciando all' entrata in vigore dello statuto la nuova attribuzione dei seggi senatoriali alla [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 238 - seduta del 16-12-1959
Norme sul referendum costituzione e sulle leggi di proposta popolare
251 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 238 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Targetti, si è sentito fare il processo alla partecipazione del popolo alla riforma costituzionale , si è sentito fare il processo al referendum [...]

[...] fonte. ciò facendo, noi siamo convinti di operare in senso conforme non soltanto alla lettera della Costituzione, ma anche alla nostra ispirazione [...]