Risultati della ricerca


7 discorsi per settembre per un totale di 13 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] egli conosce benissimo, ma vorrà darmi atto che così avvenne nelle sedute dal 15 al 17 settembre 1947, in cui questo problema fu dibattuto punto per [...]

[...] : « nella seduta del 17 settembre 1947 l' Assemblea costituente , esaminando il disegno di legge concernente la disciplina dell' elettorato attivo, aveva [...]

[...] del 19 settembre, venne approvata una mozione d' ordine dell' onorevole Russo Perez nel senso di sospendere la definitiva deliberazione dell' articolo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ° settembre. era al potere il Governo cosiddetto delle convergenze e faceva parte di esso anche il partito liberale . quel Governo aveva dovuto fronteggiare [...]

[...] ministro) di far conoscere al governo austriaco attraverso una nota verbale del 2 settembre 1961. in essa il governo italiano di allora sosteneva la [...]

[...] d' Italia, ripeto, il 2 settembre 1961, con sua nota verbale al governo austriaco , dichiarava: « quanto all' articolo 6, divenuto articolo 5 nella [...]

[...] (documenti presentati al Parlamento italiano dal ministro degli Affari esteri Segni il 19 settembre 1961), troverà i precedenti obiettivi in base ai quali [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Uberti per il gruppo democristiano, quando, il 23 settembre 1947, la Costituente approvò l' ordine del giorno Giolitti. non è pensabile che si possa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] importanti, che l' attuale maggioranza non riesce ad essere in se stessa concorde nel celebrare il 24 maggio e il 20 settembre; riesce ad esserlo soltanto [...]

[...] settembre 1958 — per i quali i socialisti, d' accordo con i comunisti, proponevano la nazionalizzazione dell' industria elettrica? 1°) è necessaria [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dimenticato quello che egli aveva detto alla Camera in una non dimenticata occasione nel settembre dell' anno scorso , quando le sue informazioni furono più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , perché era in settembre, l' anniversario del colpo di stato in Cile: i giovani fascisti, esortati dai poliziotti, si allontanano e non succede nulla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] settembre 1949, usava termini di questo genere: « la democrazia si snatura e intristisce, e declina verso l' avventura liberticida allorché la maggioranza [...]