Risultati della ricerca


7 discorsi per regioni per un totale di 18 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle regioni e alle autonomie territoriali di rinnovare completamente il circuito decisionale del nostro paese. bisogna procedere a una forte riforma [...]

[...] delle regioni e delle autonomie locali. è evidente che questa filosofia di rinnovamento comporta che ad un' amministrazione centrale fondata su apparati [...]

[...] pesanti di gestione si sostituisca un' amministrazione centrale di coordinamento e di indirizzo che collabori intensamente con le regioni e con le [...]

[...] , dopo quelle contenute nelle ultime finanziarie, consenta un immediato e profondo trasferimento di funzioni alle regioni, l' istituzione di unità [...]

[...] tributaria degli enti decentrati, in un quadro che ha come protagoniste le regioni. particolare attenzione e sensibilità il Governo dedicherà alla tutela [...]

[...] normativa ambientale e il recepimento delle normative drammatiche in cui oggi ci troviamo. 6.3 Mezzogiorno. proprio nelle regioni in cui un' oculata [...]

[...] cultura e di bellezze storiche ed artistiche. le naturali bellezze, le coste e le campagne delle regioni meridionali sono ricchezze straordinarie che [...]

[...] si svilupperà in un amplissimo decentramento e in un maggiore coinvolgimento di regioni, province e comuni, secondo modalità che garantiscano [...]

[...] generale autonomia. anche il Governo dei sistemi di formazione professionale verrà delegato alle regioni che provvederanno ad un ampio coinvolgimento di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
341 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] poteri dello Stato, che si articoli sulla valorizzazione del ruolo delle regioni e delle città, in un equilibrio che tenga conto della peculiare storia [...]

[...] relazione ad una riforma federale può avere senso un' assemblea nazionale delle regioni, delle autonomie, come sede di coordinamento, di quadro, di [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ristretto la libertà del cittadino e le regioni hanno ridotto la libertà dei comuni invece di ampliarla. la libertà del cittadino è il nostro criterio di [...]

[...] , dei suoi valori di persona; basata sul federalismo solidaristico e sul semipresidenzialismo, sul monocameralismo e sul Senato delle regioni e delle [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1730 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] autonomie che è una sfida importante, opportuna, necessaria per adeguare il paese ai problemi di trasformazione che ha, per fare delle regioni luoghi [...]

[...] problemi: drammatica, attestata oltre il 12 per cento , in alcune regioni raggiunge il 25-30 per cento ; nel Mezzogiorno, più di un giovane su due è [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
586 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] colleghi della Lega, delle regioni meridionali , con il consenso della Campania, della Calabria, della Puglia e credo di poter dire perché sarà [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1729 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . c' è invece qualche bisogno di modifiche istituzionali. sì, c' è bisogno di stati-regioni forti, capaci di intervenire nella crisi del paese; c' è [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento, il nostro disegno di federalismo fiscale , che attribuisce finalmente alle regioni e ai comuni il potere di imposizione e la piena [...]