Risultati della ricerca


7 discorsi per bilancio per un totale di 31 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del sistema monetario europeo , con il mantenimento della stabilità del cambio e, sul piano della politica di bilancio, con la progressiva riduzione del [...]

[...] possibilità teorica di interventi alternativi), ma quello che ormai sembra definitivamente acquisito è che la manovra di bilancio deve svolgersi in un [...]

[...] necessario risanamento finanziario. bisognerà quindi impegnarsi a fondo perché gli aspetti strutturali della manovra di bilancio per il 1992 producano i [...]

[...] bilancio dello Stato ; esso costituisce anche il concreto avvio della tendenza alla razionalizzazione delle partecipazioni possedute dagli enti pubblici di [...]

[...] riflessi negativi che deriverebbero da ulteriori, crescenti squilibri di bilancio e dall' accumulo del debito pubblico . nei prossimi mesi saranno [...]

[...] per una revisione del percorso attraverso il quale, tra Governo e Parlamento, viene presentato, esaminato, discusso e finalmente approvato il bilancio [...]

[...] dello Stato . è ormai diffusa la consapevolezza della necessità di fare in modo che il bilancio e la legge finanziaria , che rientrano tra le [...]

[...] dalle esperienze sin qui maturate, si propongono di innalzare a livello costituzionale taluni vincoli in materia di bilancio che, seppure in qualche [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deficit di bilancio, con l' obiettivo di riconvergere verso i parametri definiti nel trattato di Maastricht . considerate le gravi difficoltà [...]

[...] debito pubblico . per questa ragione il Governo assumerà a riferimento per la politica economica e di bilancio nel 1993 il tasso di inflazione del 3,5 [...]

[...] continuata. la disintermediazione del bilancio dello Stato e la crescita delle diffuse imprese piccole e medie dipendono largamente dalla evoluzione del [...]

[...] attraverso l' approntamento di tutto ciò che è necessario per realizzare il concorso di limitati trasferimenti dal bilancio pubblico con il finanziamento [...]

[...] dei poteri di predisposizione, propri del Governo, e di approvazione, propri del Parlamento, del bilancio dello Stato , e sia delle responsabilità [...]

[...] vero efficace ed effettiva. la « sessione del bilancio nei Regolamenti parlamentari » . — in attesa della pur necessaria modifica dell' art. 81 della [...]

[...] Costituzione, parrebbe opportuno che tutti i provvedimenti che incidono direttamente sul bilancio dello Stato affluissero nella specifica sessione, e [...]

[...] comunque all' avvio dell' esame da parte di ciascun ramo del Parlamento; che la presentazione fosse presso le sole Commissioni bilancio; che gli [...]

[...] essere reiterati solo qualora fossero respinti dalla Commissione bilancio e potrebbero essere votati solo a seguito della bocciatura dell' articolo cui si [...]

[...] parallelamente essa persegue per il risanamento finanziario del bilancio statale. l' aumento delle risorse comunitarie dovrà essere operato perfezionando [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quattro temi principali siano il risanamento del bilancio, la lotta alla criminalità, le riforme istituzionali e la moralizzazione della vita pubblica [...]

[...] spinta inflazionistica e di significativa riduzione del deficit di bilancio, con l' obiettivo di convergere verso i parametri definiti nel trattato di [...]

[...] rinascita del Mezzogiorno (anche se, onorevole presidente , gli interventi straordinari nel Mezzogiorno sono accorpati con il ministero del Bilancio [...]

[...] quotidiano Il Giorno e l' Agenzia Italia graveranno sul bilancio dell' Eni, il primo socialista, la seconda democristiana, naturalmente. il Banco di Napoli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di partito, si svegliano una mattina e scoprono di non conoscere il bilancio del proprio partito, di non aver fatto mai il conto di quanti funzionari [...]

[...] quadro politico , ma il bilancio del partito. siamo stati gli unici ad affermare quasi ogni anno di non potercela fare, sostenendo: « non ce la si fa [...]

[...] sottosegretari poco entusiasti, dovrà fare comunque il suo mestiere; non solo perché esistono scadenze internazionali; ma perché esiste un bilancio per la [...]

[...] di chiarezza, se non altro in termini di rendiconto e di bilancio, oltre che sul piano politico. mi auguro che il nuovo ministro degli Esteri voglia [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il Parlamento è chiamato, in condizioni singolari e gravi, a trarre un bilancio della decima legislatura [...]

[...] trarre un bilancio. è la fine di un ciclo, di una fase intera della storia della nostra Repubblica; è la fine di quello che abbiamo chiamato sistema [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diffondessi in promesse troppo simili a quelle che nella sessione di bilancio scriviamo, fingendo di crederci, quando riempiamo di provvedimenti futuri [...]

[...] particolare, l' unificazione del ministero del Bilancio e del dipartimento dell' intervento per il Mezzogiorno vuole avere proprio quella finalità [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Bilancio e delle partecipazioni statali il governatore della Banca d'Italia è stato atto di sufficienza, di irresponsabilità. mi è stato detto che il [...]