Risultati della ricerca


6 discorsi per finanza pubblica per un totale di 21 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] innanzitutto risanare la finanza pubblica . l' imponenza del nostro disavanzo, con l' enorme dimensione dello stock di debito accumulato, costituisce infatti una [...]

[...] crescita non effimera dell' occupazione. il governo della finanza pubblica deve essere perciò orientato ad azzerare, in un arco pluriennale, il deficit [...]

[...] entro i limiti compatibili con gli obiettivi di rientro nella finanza pubblica e siano rigorosamente preordinati per un numero sufficiente di anni [...]

[...] ' indebitamento o alla creazione di base monetaria. in queste prospettive, per dare alla manovra pluriennale di risanamento della finanza pubblica più [...]

[...] , ancora una volta, il graduale risanamento della finanza pubblica . su queste basi, vanno collegate all' obiettivo della crescita occupazionale, specie [...]

[...] debiti e dei disavanzi, è importante la riforma del processo di bilancio e della adozione delle leggi di spesa. anche il governo della finanza [...]

[...] pubblica passa per riforme normative-istituzionali. in primo, luogo la riforma della legge numero 468 e della procedura di approvazione del bilancio secondo [...]

[...] finanziaria per il 1988 prevede che il Governo presenti alle Camere un documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza [...]

[...] pubblica per il triennio successivo. il Governo si impegna a definire in tale documento tanto il complesso della manovra pluriennale per il rientro [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disoccupazione registri soltanto una diminuzione del suo ritmo di crescita, assestandosi sul 12 per cento . i conti della finanza pubblica non hanno ridotto [...]

[...] più ampio raggio, il Governo formulò il documento di programmazione economico-finanziaria , relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni [...]

[...] sistema e rallentandone ulteriormente la crescita. più efficiente impiego delle risorse e migliore controllo della finanza pubblica richiedono adozione [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , proprio perché è forte, per riassorbire il problema della finanza pubblica , ma se non se ne farà carico andrà incontro ad una catastrofe. infatti [...]

[...] brutta figura, ma perché ne sono tuttora convinto. basta considerare l' evoluzione della finanza pubblica comparata, italiana e di altri paesi, negli [...]

[...] passi che qui si indicano come necessari. personalmente do ragione all' onorevole Castagnola quando afferma che storicamente quello della finanza [...]

[...] pubblica è un problema di entrata e non di spesa. lo affermo non perché lo abbia scritto dieci anni fa e pensi che non ci si può smentire senza fare una [...]

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] termine di risanamento della finanza pubblica deve essere un' amministrazione resa più efficiente e più produttiva. questo può indurre non solo l' avvento [...]

[...] progressiva degli interessi, correlata proprio all' assorbimento del disavanzo primario. mi limito, per ora, a denunciare le regole della finanza [...]

[...] pubblica che permettono ciò, riservandomi di dire poche parole conclusive sul problema degli interessi. poche parole, ma pronunciate con tutta la chiarezza [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
311 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cronica che è l' abnorme disavanzo della finanza pubblica . il benessere si diffonde, ma ancora in modo disuguale, con sacche di povertà, aree di bassi [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di finanza pubblica e di credibilità interna ed internazionale del paese, saranno certo non eccelsi, ma incoraggianti. se avremo realizzato infatti [...]