Risultati della ricerca


6 discorsi per allora per un totale di 31 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forse non facevano politica estera , ma i « baroni » la facevano: avevamo il « barone » Mattei, e tutti sapevamo allora che, girando per il mondo [...]

[...] . avevamo allora i « baroni di ferro » , avevamo i nostri compagni comunisti, saldamente ancorati ad una politica di blocco nell' ambito della guerra [...]

[...] dalla politica estera dell' Unione Sovietica , e, avevamo le conferenze di Helsinki di allora, nel bene o nel male devo dire, che c' erano delle [...]

[...] provocasse la crisi ufficiale delle istituzioni di quel paese. allora, signor ministro degli Esteri , se Cavour cento anni fa poteva venire ad investire [...]

[...] che i ministri degli Esteri di allora parlavano di poteri reali che esistevano nel mondo: certo, anche allora sarebbe stato possibile vedere dietro il [...]

[...] precisa responsabilità diretta. tanto per fare un esempio, il fatto che l' allora ministro Lattanzio abbia partecipato alla riunione al termine della quale [...]

[...] quotidianamente! ed allora siete tutti d' accordo; ed infatti anche il buon amico e compagno Bottarelli è addirittura uscito dall' Aula, probabilmente [...]

[...] nostro paese) sul profitto non solo degli industriali bresciani, ma anche di altri. lei era presidente del Consiglio allora, signor ministro degli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 12 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] alla Costituzione in genere e a talune sue norme in particolare, non avrei alcuna difficoltà a riconoscere che quel sistema poteva avere allora una sua [...]

[...] , deve essere richiamato da sinistra e non da destra » . allora, analizziamo psicanaliticamente questo ragionamento dei socialisti. coloro che [...]

[...] sinistra non hanno trovato espressione dei loro sentimenti e delle loro aspirazioni. allora, grazie a un po' di psicanalisi e ad un' analisi, credo [...]

[...] ' attacco concentrico allo Stato » . io vorrei allora sapere, signor ministro dell'Interno , se c' è o meno coincidenza di posizioni fra il partito [...]

[...] indecorose. concludo allora la risposta dicendo che, comunque, non me la prenderei, in un caso di questo genere, con la Democrazia Cristiana o con il suo [...]

[...] ministro dell'Interno , a proposito dell' ordine pubblico , circa il mio partito e le sue responsabilità. allora, onorevole ministro, poiché ella si è [...]

[...] caricature, qualche volta blasfeme, in quarta; e sa perché? non è un problema per lei, vero? ella è un uomo di mondo). allora, senta quest' altro pezzettino [...]

[...] certi valori si impongono pertanto anche da un punto di vista strettamente civile » . vengo allora rapidamente alla mia conclusione. noi abbiamo avuto [...]

[...] cifre che siete stati costretti a fornire della realtà dura dei fatti confermano le proporzioni di quel famigerato rapporto. e allora, si incida con il [...]

[...] presidente del Consiglio (perché allora si chiamava così) vi accusò di malthusianesimo nel 1923, quando eravate insieme e quando vi astenevate, invece di [...]

[...] voto del Partito Popolare di allora in favore di un certo capo del governo e con certe dichiarazioni malthusiane. ora, smettetela di fare i [...]

[...] malthusiani! ritenete, d' accordo con noi, che un efficace mezzo di prevenzione sia l' inasprimento delle pene? allora, non chiamateci reazionari, non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] generazioni di questa società, individuando alcune matrici, culturali, oltre che sociali, di questa situazione. perché allora dimenticare, se lo scippo e la [...]

[...] la gravità della loro condizione, resa più anticostituzionale e più violenta da uno Stato molto più fuori legge di loro, ebbene, allora vedremmo le [...]

[...] Speranza, per demagogia, perché i direttori delle carceri... collega Speranza, ringrazio di accettare in questo modo il dialogo, consentimi allora di [...]

[...] dalla stampa. ci auguravamo che finisse questa storia, ma non sembra; e allora — diciamolo pure a questo punto il presidente della Repubblica ha il [...]

[...] amministrazione di fronte a situazioni straordinarie. allora, la cosa è abbastanza semplice. abbiamo evocato alcuni comportamenti soggettivi, chiari, patenti, ai [...]

[...] , nel difendere questa unanimità; e se esistono ancora dei piccoli isolotti di non unanimità, allora si va dove si è unanimi, e ci si fa la riunione di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
913 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] annunciarono la nostra. da allora, se non vado errato, i compagni socialisti hanno anche ritirato — e perché? — quella proposta formale, che avevano [...]

[...] essere finalmente esplicito. abbiamo bisogno, di conoscere: bisognerà allora prendere altre iniziative, quale la proposta di una Commissione di inchiesta [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforma carceraria , noi avevamo fatto alcune proposte, parte delle quali sono state anche recepite, ma che da allora ad oggi non hanno avuto alcuna [...]

[...] prioritario, allora noi non dovremmo dolerci di quei 400 miliardi, se non per il fatto di essere rimasti estremamente, indietro, cioè di aver lascialo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accettare evangelicamente ogni schiaffo sulla propria guancia non possono assistere inerti allo schiaffo dato sulla guancia altrui. e allora [...]