Risultati della ricerca


6 discorsi per carta per un totale di 11 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] condotta scorrettamente: direi, se non proprio al di fuori, per lo meno ai margini della Carta Costituzionale . crisi extraparlamentare , come tante [...]

[...] occasione, si è collocato anche lui ai margini della correttezza costituzionale. è vero che la Carta Costituzionale dice poco a proposito delle crisi di [...]

[...] in crisi di identità. no, la carta di identità è quella e non ve la toglie più nessuno, tanto meno il partito comunista . siete in crisi di [...]

[...] dalla Democrazia Cristiana e — piacciavi o non piacciavi — dal MSI-Destra Nazionale . e allora, poiché questa maggioranza esiste non solo sulla carta [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' espressione « silenziosa » già riferita all' esperienza di Bad Godesberg , intendendo riferirsi alla carta con la quale la socialdemocrazia [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] non consiste in una interpretazione nuova della Carta Costituzionale , ma nella rinuncia dichiarata all' isolamento del partito comunista e nella [...]

[...] ° gennaio 1948, giorno della entrata in vigore della Carta Costituzionale . è stato già osservato da taluno sui giornali, ma desidero ricordarlo anch' io [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ciascuna forza politica democratica: direi, anzi, che la precisa « richiesta di adempimento » formulata nella Carta Costituzionale presuppone [...]

[...] contenere i crescenti deficit di legno e di carta, mobilitando a tal fine le proprietà pubbliche e private e predisponendo uno strumento legislativo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non aver dato forse — nel rispetto di quelli che erano gli indirizzi illuminanti fissati dalla Costituente nella nostra Carta Costituzionale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ieri l' ha accusata di essere ingeneroso! Almirante nel 1947 faceva finta di credere nella « Carta di Verona » , nella ripresa più o meno socialista [...]