Risultati della ricerca


6 discorsi per ai per un totale di 45 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? forse nei banchi dirimpetto ai nostri, se fossero pieni, si direbbe che si tratta di assenteismo, visto che questa è la spiegazione che molto spesso si [...]

[...] . ma vi sono i dati relativi alla struttura. esistono strutture portanti omogenee ai fini che l' onorevole Napolitano, questa mattina, esigeva [...]

[...] politica tradizionale. nel farlo non solo contro di noi che siamo pochi, ma contro le diverse tradizioni di tutta la sinistra. dirimpetto a noi e ai [...]

[...] duri dei compagni comunisti o di noi o di chiunque altro? questa sarebbe una visione profondamente sbagliata. le equipes prestigiose dagli Spaventa ai [...]

[...] una piccola critica, con un invito ai cattolici francesi ad essere oculati in tema, il presidente Giscard d'Estaing in 48 ore rinunciò al suo viaggio [...]

[...] sarebbe arrivati ai ministri, alle alte, altissime autorità dello Stato. quindi questo processo è stato « rapito » , ancora non si celebra. così, ho [...]

[...] d'Italia via via fino ai ministri. ma il presidente della Confindustria Carli non fa nessun mistero che in realtà sarebbe impossibile, sarebbe deleterio [...]

[...] ai governi — non è questo il primo, certo — dato l' enorme incremento della disponibilità di impegno, un loro proprio piano di spese effettive che [...]

[...] inesistenti, quando dovrebbero essere strutturalmente collegati? è questa una serie di problemi ai quali si deve certamente dare una soluzione. e perché noi [...]

[...] , contrariamente ai nostri compagni comunisti e socialisti, non crediamo che voi possiate fare miracoli e non crediamo che, offrendo a voi, con questa formula [...]

[...] possa affidare ai bancarottieri o quanto meno a coloro che ci hanno mandato in fallimento la cura della bancarotta, del fallimento. abbiamo sempre [...]

[...] cronaca nera, dei quotidiani che ci diranno quello che accadrà ai pensionati, giorno dopo giorno, quest' inverno? senz' altro questo accadrà: e ci sarà [...]

[...] il dramma dei disoccupati. io so, io credo di capire che cosa dà ai La Malfa , ai Malagodi, ma forse anche ad altri questa crudele mancanza di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere sensibile ai problemi del diritto alla vita, viene in questo momento seguito da cinque o forse sei deputati. deve risultare per iscritto che l [...]

[...] certi momenti, vi dimostrate sensibili a questo, mi auguro che non sarete poco attenti ai valori della Chiesa valdese sol perché quantitativamente è [...]

[...] nello Stato, e porta l' impero ai primi editti contro l' aborto. guarda caso , vorrei solo ricordarlo qui come accenno: oltre ad uno di Settimio Severo [...]

[...] passato che non è il proprio significa in realtà ridurre strumentalmente ai propri bisogni di polemica esistenziale la ricchezza della propria storia [...]

[...] armi ha preso contro costoro, che non siano i discorsi di adesso, in questa Aula, letti, come erano letti, e che certo andranno ai vescovi e all [...]

[...] una qualsiasi radicalità, non dico cristiana ma « umana » , e qualsiasi integrità rispetto ai richiami ideologici radicali che fate. quindi c' è [...]

[...] amare solo per concepire, che è lecito il sesso solo per procreare, e che poi ci avrebbe pensato Dio ai bambini che sarebbero nati? questo rispetto [...]

[...] storicamente vive, contro di voi! date dei razzisti ai piccoli, quattro radicali, che stan qui, e in realtà, in quel momento, lo date non a noi, ma lo date [...]

[...] legge. quello che noi possiamo fare semplicemente è di adeguare ai diritti della coscienza e della persona, ai diritti della società, le leggi [...]

[...] dire coscienza cristiana. la si incontra semmai nella volontà di dare a Cesare quello che è di Dio e non di imporre dei limiti ai diritti di coscienza e [...]

[...] ai diritti, diciamo, di Dio per attribuirli invece alla competenza giurisdizionale di Cesare! ma, in realtà, ogni legge che non è chiara nella sua [...]

[...] , conosciamo Paolino Cabras, Gerardo Bianco , magari Bassetti, quelli « aperti » tra di voi, quelli amici. certo, « bisogna riconoscere ai radicali [...]

[...] anche le congrue e i supplementi di congrua ai parroci, sui ricatti fatti ai professori di religione che se non insegnano bene ricevono un terzo del [...]

[...] , soprattutto davanti ai credenti, alle donne ed a quel clero che non è più a loro immagine e per il quale portiamo la responsabilità di tenerlo [...]

[...] soggiogato ai privilegi del Vaticano, dell' alto clero, ai privilegi vescovili. questo è quel clero che stiamo dando, mani e piedi, alla non libertà [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 28-04-1976
Conversione in legge, con modificazione, del decreto-legge 6 marzo 1976, n.33,concernente finanziamenti straordinari per il Mezzogiorno
1538 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 475 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbia dato una risposta molto positiva — una profonda modificazione ai modi di intervento. la prima modificazione che è stato possibile realizzare oggi [...]

[...] istituzionali ai quali ora mi sono riferito parteciperanno attivamente nella fase di elaborazione e poi nella fase di controllo. vi è in questo quadro — devo [...]

[...] giorni — ai vari livelli delle istituzioni dello Stato: un quadro di armonizzazione e di compatibilità. l' aver posto l' accento sulle partecipazioni [...]

[...] modificazione del progetto non solo non comporta (sono parole testuali) diminuzione rispetto ai livelli di occupazione previsti nel momento in cui cominciò [...]

[...] poi è l' unico modo per dare veramente ai bisogni del sud risposte concrete. concludo dicendo che ieri è stata ricordata la difficile condizione degli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 67 - seduta del 21-12-1976
Norme sull'aborto
1852 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 67 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accompagna esattamente per tutta la vita, dai 14 ai 40 anni. e spesso, poi, riponiamo in voi — perché ci pensate voi! — la non fecondazione, con i [...]

[...] 1974 è stata una cosa allucinante. ricordo che noi lavoravamo all' AIED e passavamo il pomeriggio a rispondere ai giornali che scrivevano delle cose [...]

[...] , come abbiamo fatto noi ai nostri tempi. e lo Stato vuole o non vuole farsi carico di questa informazione sessuale e contraccettiva? oppure troveremo [...]

[...] a parlare ai figli, di sesso? ma se voi foste attenti ai vostri figli, vedreste che la sessualità non nasce a 15 anni all' improvviso, o a 18 o a 20 [...]

[...] ribaltare, è ciò che cerchiamo di far capire anche ai compagni della sinistra. certo, compagni della sinistra, discutere con voi è un po' difficile [...]

[...] rimettere in discussione i valori in base ai quali siamo state educate, allevate e condizionate, chiedendo ed esigendo il diritto ad essere felici, o per lo [...]

[...] , evidentemente con la mentalità di fondo che chi usa la contraccezione è stimolato ai rapporti, e non viceversa, e cioè che evidentemente sono i rapporti [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 28-10-1976
Interventi per le zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dagli eventi sismici
258 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 31 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stato io, accanto ai parlamentari di tutti i partiti di quella regione accanto agli amministratori regionali, provinciali e comunali e alle [...]

[...] fiero di avere in qualche modo impedito speculazioni sul martirio di quella gente. accanto allo Stato, alla provincia, ai comuni e alla regione, vi [...]

[...] amministrazione straordinaria nel momento in cui il primo soccorso e la prima assistenza erano cessati, proprio per lasciare ai legittimi soggetti principali (la [...]

[...] sopravvivenza di quelle popolazioni. e stata una grave responsabilità che il Governo si è assunto, ma si deve dare atto alla regione, alle province, ai [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] corrispettivo hanno? credo che a questo punto non possiamo non rivolgere con tristezza la domanda ai compagni comunisti. dobbiamo dire che ci stupiamo [...]