Risultati della ricerca


6 discorsi per cento per un totale di 41 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] aumentato del 6,81 per cento e nel 1969 ancora del 6.35 per cento . ebbene, abbiamo voluto calcolare che se si fosse conservato, dal 1969 al 1972, il [...]

[...] tasso di incremento medio dei due anni indicati, del 6,60 per cento cioè, noi disporremmo adesso, a prezzi 1972, di 15 mila miliardi in più di reddito o [...]

[...] appena il 2 per cento ; ma tale esiguo aumento si è concentrato sulle scorte, in un fatto cioè congiunturale, più o meno speculativo, più o meno legato [...]

[...] alle fluttuazioni monetarie. per quel che riguarda gli investimenti fissi, essi sono diminuiti nell' industria del 2,8 per cento , nell' agricoltura [...]

[...] dello 0,6 per cento , nel commercio, banche, eccetera, dello 0,3 per cento , nell' amministrazione pubblica di ben il 7,8 per cento . e questo, dopo [...]

[...] tutto quello che abbiamo detto in materia di accelerazione degli investimenti, soprattutto pubblici. sono aumentati del 7,7 per cento gli investimenti [...]

[...] nei trasporti e del 2 per cento quelli nelle abitazioni. onorevoli colleghi , noi regrediamo nei valori capitali, che devono essere il sostegno per la [...]

[...] dei prezzi dell' 8 per cento . Riccardo Lombardi ha osservato — è vero che le economie occidentali vivono sull' inflazione, ma su quella che veniva [...]

[...] chiamata l' « inflazione strisciante » , del 3 per cento annuo. questa la dinamica di sviluppo delle economie neocapitalistiche o capitalistiche! quando [...]

[...] , invece, si comincia ad arrivare a tassi di inflazione dell' 8 per cento , e quando un uomo come l' onorevole Peggio, del partito comunista , prevede [...]

[...] per il 1973 un tasso di svalutazione del 15 per cento , dobbiamo ammettere di essere di fronte ad una situazione drammatica. tutti noi sappiamo che [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro del lavoro e della previdenza sociale Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 203 - seduta del 20-12-1973
Sulla crisi delle fonti energetiche
444 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 203 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nel 1955 era costituito per il 75 per cento dal carbone e per il 19 per cento dal petrolio, ha radicalmente mutato la sua fisionomia. le percentuali [...]

[...] sono oggi rispettivamente del 24 per cento per il carbone e del 60 per cento per il petrolio. ancora più appariscente risulta la dipendenza dal [...]

[...] petrolio del nostro paese, dove questa fonte di energia copre il 75 per cento dei consumi energetici complessivi. in questa situazione di forte dipendenza [...]

[...] , possessori dei due terzi delle riserve mondiali private di petrolio, e produttori del 90 per cento del petrolio oggetto dei traffici internazionali. i [...]

[...] paesi produttori di petrolio possiedono il 50 per cento delle riserve, ed hanno prodotto lo scorso anno il 60 per cento del petrolio che è affluito sul [...]

[...] siamo trovati di fronte ad una annunciata decisione della riduzione dei rifornimenti nella misura del 5 per cento . le cifre indicate nel corso dei loro [...]

[...] ' onorevole Barca e quelli del ministero sono pressappoco uguali) una riduzione prevedibile del 9,12 per cento (del 15 per cento secondo i tecnici [...]

[...] consumato lo scorso anno la benzina ha avuto una incidenza pari al 12 per cento . il provvedimento adottato per la benzina è provvisorio e scomparirà con [...]

[...] a tale situazione? abbiamo limitato la distribuzione del gasolio ad una quota pari all' 80 per cento dei consumi dello scorso anno e siamo stati così [...]

[...] dicembre dovrebbe essere pari al 100 per cento . vedremo nei prossimi mesi quale percentuale potrà essere assicurata. debbo dire alla Camera che, dai dati [...]

[...] aggirarsi sul 90 per cento . tuttavia, al momento, non è stata ancora decisa l' esatta misura di tali rifornimenti. un dato che credo la Camera vorrà [...]

[...] destinazione, abbiamo il dato di 43 milioni 633 mila tonnellate, con una diminuzione del 19,9 per cento . per le lavorazioni per conto di committenti nazionali [...]

[...] una riduzione dell' 11,3 per cento . per conto di committenti esteri, dove il petrolio entra ed esce dal paese, rispetto ad un quantitativo di 18 [...]

[...] giusti del 170,8 per cento . sono i dati complessivi dei piani di lavorazione presentati dai concessionari di raffinerie nel paese. no, quest' anno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parti politiche — che, se a questo esperimento non arriderà il successo dopo i cento fatidici giorni, si arrivi ad una nuova consultazione elettorale [...]

[...] sociale; tregua sociale però nel tempo: i « cento giorni » ; vediamo come vi comportate in questi cento giorni , poi vedrete se i cento giorni [...]

[...] deprezzamento della lira: state buoni, agitatevi semmai dopo i cento giorni , lasciate la tregua dei cento giorni in mano al Governo dell' onorevole Rumor che [...]

[...] in cento giorni dovrebbe arrivare non a Waterloo, ma ad una consistente vittoria sociale, economica, monetaria e quindi politica. questo è il [...]

[...] , all' inizio dei cento giorni ; agitazioni, badate, sulle quali io non voglio assolutamente pronunciarmi — parlerà l' onorevole Roberti di questi [...]

[...] permanentemente dal combattere, in una prospettiva di autentico progresso sociale . questo è un discorso serio, e i discorsi che state facendo sui cento giorni [...]

[...] parti — e quella non è la nostra — ebbene, signor presidente del Consiglio , in un clima simile cento giorni sono troppi. le assicuro, sono troppi. e i [...]

[...] cento giorni le saranno misurati dal battito di un orologio di violenza che non è certamente il nostro, ma che certamente proviene da altre parti [...]

[...] quindi, dopo i cento giorni — o mille giorni, chissà? — di sbarcare o di tentare di sbarcare i nuovi alleati definendoli totalitari. aspetto [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 06-02-1973
Sulla RAI-TV
1528 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quantitativo, del 5 per cento dell' orario rispetto alla totalità delle trasmissioni, e ciò perché si è voluto salvaguardare l' interesse, pesandone la [...]

[...] minori. di fatto, il limite del 5 per cento che, a norma di convenzione, poteva anche essere ulteriormente aumentato di altri tre punti, non ha mai [...]

[...] superato in maniera rilevante il 4 per cento . per avere un quadro completo, va detto che questo significava però un quantum crescente in cifra [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
1532 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] essendo consentita nella vecchia convenzione e nella convenzione di proroga la destinazione alla pubblicità di una percentuale del 5 per cento dello [...]

[...] superiore non al 5, ma al 4 per cento . e non sono mancati rilievi da fonti, che pure hanno l' autorità per farlo, che hanno insinuato una scarsa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ! quindi ella non può invocare, onorevole presidente del Consiglio , la norma in base alla quale si deve dare il 6 per cento alla Rai. ella non può dare 10 [...]

[...] , alcuni enti, posti nella necessità di servirsi del servizio telefonico, possono avere costi cento volte maggiori di quelli provocati dall' uso del [...]