Risultati della ricerca


8 discorsi per bilancio per un totale di 26 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , come è noto, è stata determinata da un voto parlamentare negativo sul capitolo 88 del bilancio della pubblica istruzione . un voto che ha visto divisi [...]

[...] offerta dalla presentazione, da parte del precedente Governo, del bilancio semestrale dello Stato in corso di gestione. prendendo le mosse dai [...]

[...] Parlamento ricorderà certamente che era stato concordemente indicato — dai ministri del bilancio e del Tesoro del passato Governo — il limite del 12-13 per [...]

[...] la spesa pubblica ad essere attentamente orientata ai fini della stabilizzazione. per il bilancio semestrale in corso di gestione sembra impossibile [...]

[...] prevederne riduzioni. non si deve, però, gravare il bilancio stesso di nuovi oneri, al di fuori di quelli che originano da impegni già assunti e che [...]

[...] non sono stati iscritti in bilancio, ma per i quali si dovrà trovare la copertura con nuove entrate. tre regole debbono dunque presiedere alla gestione [...]

[...] del bilancio semestrale: 1) nessuna assunzione di nuovi oneri per spese correnti ; 2) copertura di quelli già assunti con nuovi provvedimenti fiscali [...]

[...] ; 3) destinazione della normale lievitazione delle entrate fiscali a riduzione del disavanzo. per il bilancio 1965 l' aumento della spesa globale sarà [...]

[...] bilancio dello Stato devono essere eliminati attraverso la riorganizzazione dei loro servizi e l' adeguamento delle tariffe ai costi. anche il tema [...]

[...] ; riordinando, anche attraverso l' adeguamento delle tariffe, le aziende di servizio pubblico , in modo che i relativi bilanci non gravino sul bilancio [...]

[...] pubblici già finanziati in bilancio, di particolare interesse dal punto di vista sociale e della garanzia dell' occupazione. sempre al fine di facilitare gli [...]

[...] ministero del Bilancio ha portato a termine i lavori per la preparazione di un progetto di programma economico nazionale per il quinquennio 1959-1969 [...]

[...] ministero del Bilancio ed a costituire, sotto la presidenza del presidente del Consiglio , il comitato dei ministri per la programmazione economica che [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 24-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
762 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 171 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] importante dibattito sul bilancio dello Stato e mi appresto a concluderlo con un breve intervento che integra quelli svolti dai ministri competenti. non è [...]

[...] evidente connessione di materia, in quello generale sul bilancio dello Stato . questa nuova discussione ha avuto come oggetto principale le mie ultime [...]

[...] bilancio sia rappresentato dai ministri finanziari, per rispetto verso il Parlamento ed ancora per la coscienza, che ho ben viva, delle difficoltà del [...]

[...] altro sta per concludersi, debbo rilevare che proprio il pressante ed indilazionabile impegno della discussione del bilancio nei due rami del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quell' importante seduta; se non fossimo stati aiutati, soprattutto, dal senso dello Stato dei ministri socialisti che, non avendo votato il loro bilancio [...]

[...] (evidentemente non dello Stato democratico parlamentare di oggi) non hanno votato per il bilancio presentato dal precedente Governo, la crisi non si [...]

[...] volermelo dire — che il Governo non sarebbe dovuto cadere sul capitolo 88 del bilancio, ma semmai su quello che è un vero scandalo (ho l' impressione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quel capitolo del bilancio dello Stato che prevedeva certe assegnazioni a favore della scuola privata , e cioè confessionale. in quel voto il partito [...]

[...] che delle frasi. ho già detto che riteniamo vi siano alcuni elementi positivi nel piano presentato dall' onorevole Giolitti come ministro del Bilancio [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esempio, sottovalutata la riduzione del deficit di bilancio per l' esercizio finanziario 1964-65 che si ritrova nel bilancio semestrale in corso di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avuto una successiva continuazione con la discussione del bilancio semestrale. non possiamo, pertanto, separare determinati momenti di questa lunga [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole Malagodi parlava ieri del crescente deficit del bilancio dello Stato e delle accresciute passività degli enti locali e di una espansione del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sbaglio, questo stesso, hanno avuto occasione di dire; e riteniamo pertanto congruo che del problema altoatesino si parli in sede di bilancio dell [...]