Risultati della ricerca


7 discorsi per classe per un totale di 36 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coraggiosa battaglia per la difesa, per il consolidamento delle istituzioni democratiche e per tenere aperta alla classe lavoratrice la possibilità di [...]

[...] interessi permanenti della classe lavoratrice , in un continuo adeguamento ad una realtà in continua trasformazione. nel 1957, dopo il XX congresso del [...]

[...] tradursi nella politica distensionista sviluppata di lì a poco dall' Unione Sovietica nonché dal maturarsi, in seno ad importanti settori della classe [...]

[...] primo tentativo, se corrispondeva in modo rigoroso ai più evidenti interessi della classe lavoratrice e del paese, anticipava i tempi di una [...]

[...] . largamente aperto alle rivendicazioni sociali della classe lavoratrice e guidato da un uomo di viva sensibilità democratica e sociale. eguale richiesta [...]

[...] efficacemente la disoccupazione. e va bene , siamo due nazioni — dice un personaggio di Dos Passos che impersona il rancore e lo sdegno della classe [...]

[...] della classe lavoratrice . il gruppo parlamentare del partito socialista democratico voterà « sì » a questo Governo. [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esperienza parlamentare? non si improvvisa una classe dirigente né al livello delle amministrazioni locali , né al livello dell' amministrazione [...]

[...] statale. il solo modo di creare una classe dirigente all' altezza dei suoi compiti è quello di mettere gli uomini alla prova, di decentralizzare gli [...]

[...] ' obbligo di assicurare a tutti i cittadini, indipendentemente da ogni discriminazione di classe, una base culturale ed educativa obbligatoria e gratuita [...]

[...] semplice fatto che avvengono, che sono una realtà. purtroppo la nostra classe dirigente politica ancora non ha capito di che cosa si tratti, non ha [...]

[...] quanto essa operi su un piano diverso da quello tedesco. la nostra classe politica dirigente non si è accorta che la divisione del mondo non passa [...]

[...] della coesistenza pacifica . la nostra classe politica dirigente deve ancora rendersi conto delle conseguenze dello scoppio della libertà in Africa, che [...]

[...] nostra classe politica dirigente non si è resa conto di un fatto grandioso che si delinea sotto i nostri occhi: il mondo passa da un aperto o latente [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di più largo impegno sociale della democrazia nei confronti della classe lavoratrice . oggi, dopo un lungo periodo di guerra fredda , il mondo pare [...]

[...] il quale abbia superato differenze di classe possa automaticamente risolversi in un tipo di partito unico ; ma perché in seno a questo partito unico [...]

[...] problemi vitali che interessano la nazione; sanno che solo in questo modo si può alimentare nel cuore della classe lavoratrice la fede nelle libere [...]

[...] permettono di agire, per la difesa della democrazia, per risolvere i problemi della classe lavoratrice , su un terreno diverso e più conforme, del resto, alle [...]

[...] della classe lavoratrice cattolica. queste forze, anche se a Firenze non hanno avuto il sopravvento, hanno però potuto condizionare la politica [...]

[...] che riteniamo sia utile agli interessi della classe lavoratrice . ed io credo di non fare inutilmente appello alla sensibilità democratica di uomini [...]

[...] chiara: quando in un paese civile non esiste un forte partito socialista democratico , la classe lavoratrice è preda del totalitarismo nell' atto stesso [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possono svilupparsi soltanto nella misura in cui le masse del popolo, con alla testa prima di tutto la classe operaia , siano pronte e capaci a difenderla [...]

[...] insopprimibile vitalità e vivacità degli ideali della Resistenza, della capacità della classe operaia e delle masse popolari di muoversi e di combattere con [...]

[...] fatica sulla carta geografica quella parte del territorio continentale della Russia in cui continuava a esistere uno Stato della classe operaia e dei [...]

[...] arrivati attraverso i principi della vostra socialità; noi attraverso i principi della lotta democratica della classe operaia per costruire una [...]

[...] avere coscienza. la nuova generazione studentesca ha trovato e trova qui il punto di saldatura con la lotta che viene condotta dalla classe operaia e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una società dove non esisteva soltanto una classe, bensì diverse classi, di cui una aveva tutto il potere, e quella opposta lottava nel modo come [...]

[...] democratico nuovo fondato sui principi costituzionali, perché si attuassero le riforme che la Costituzione prevede, sono state le forze della classe [...]

[...] esempio, il movimento impetuoso dei contadini per la terra e, parallelamente, la protesta generosa della classe operaia , attuata con grandiosi scioperi [...]

[...] politici , che sono stati il più grande contributo che la classe operaia abbia dato alla salvezza e allo sviluppo della democrazia italiana, contro [...]

[...] movimento che parte anche esso dalla classe operaia , dalle masse contadine e dal ceto medio di opinioni avanzate, la legge truffa viene sconfitta e vengono [...]

[...] intensificazione del ritmo del lavoro, e quindi dello sfruttamento della forza di lavoro dell' operaio. ma oltre a questo squilibrio fondamentale di classe, sono [...]

[...] giovane operaio percepisce tre mila lire per settimana. ecco la situazione della nostra classe operaia , dei nostri lavoratori. vogliamo preoccuparci [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] superare, gli ostacoli che l' interesse di classe e l' interesse di gruppi privilegiati oppongono alla realizzazione democratica di queste antiche [...]

[...] non farà sparire, onorevoli colleghi , gli antagonismi di classe, ciò non farà sparire la lotta di classe , come non farà sparire i contrasti e i [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Lauro e dell' onorevole Nenni, dell' annuncio delle due astensioni, non mi permetterò di dire che felini politici di alta classe come gli oratori [...]