Risultati della ricerca


6 discorsi per bilancio per un totale di 64 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 32 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soprattutto al Msi, di avere, nella questione degli statali, tentato di gettare sul bilancio statale un ulteriore peso di 300 miliardi (le argomentazioni [...]

[...] finanziaria, con la rivendicazione che ne deriva in materia di cosiddetto pareggio del bilancio e di cosiddetto pericolo di inflazione, e la [...]

[...] personalmente ascoltare le mie parole. nel luglio 1949 ero presidente della Commissione di finanza, e si discuteva del bilancio finanziario. pregai i miei [...]

[...] semplice membro del Parlamento. era strano che proprio in materia di bilancio, cioè nella materia in cui si crea una vera solidarietà fra il ministro del [...]

[...] Bilancio e il presidente della Commissione di finanza, io avessi dovuto prendere posizione di opposizione all' onorevole Pella: opposizione [...]

[...] della politica economica e finanziaria e quindi sociale del nostro paese. ricordo che, parlando da semplice deputato e discutendo del bilancio e della [...]

[...] via pregiudiziale e aprioristica, alla teoria del pareggio del bilancio, che è una teoria che la dottrina economica moderna non riconosce più. la [...]

[...] dottrina economica moderna, che inserisce l' attività dello Stato nel profondo della vita economica di un paese, dice che si può avere un bilancio in [...]

[...] pareggio e una pessima situazione del paese, anche economica e finanziaria; e si può avere un bilancio in spareggio e una buona situazione economica e [...]

[...] la prima volta delle aree depresse, delle due Italie, della necessità di fare del bilancio statale lo strumento, nella sua parte investimenti, per [...]

[...] spesa di lasciare inutilizzati i fondi di bilancio disponibili. ma, onorevoli colleghi , la spesa non si muove dopo qualche mese dalla programmazione [...]

[...] , e un bilancio quasi pareggiato non sarebbe perciò solo un buon bilancio se il totale del prelievo tributario necessario a coprire la spesa fosse [...]

[...] essere tranquillizzata su questo aspetto del problema, tranquillizzante al punto che nella difesa del bilancio 1956-57 l' onorevole Malagodi ha condotto [...]

[...] tributaria . nel campo delle imposte, su cui si fonda il bilancio di uno Stato moderno, nel campo cioè dell' imposizione diretta, leggiamo le seguenti [...]

[...] periodo dal 1950-51 al 1956-57, nell' equilibrio del nostro bilancio le imposte dirette davano un contributo percentuale di poco superiore a quello di [...]

[...] dal 23,8 al 26,8, i monopoli dal 17,9 al 14,6. la struttura generale del nostro bilancio, per quanto riguarda le entrate, ha avuto quindi scarsi [...]

[...] almeno in grado di essere un elemento fondamentale del bilancio. questo purtroppo non è avvenuto. questo è un po' il compito per il domani, onorevole [...]

[...] Stampa e i cui dati sono stati ripresi dall' onorevole Amendola nel discorso di ieri. sono cifre certamente impressionanti. nel bilancio del 1954 [...]

[...] soluzione dei nostri problemi. la verità è che una delle parti essenziali dell' equilibrio del bilancio, la parte dell' entrata, ha squilibri [...]

[...] struttura non è più capace di servire il paese. considerate questo enorme contrasto: da una parte il bilancio è squilibrato in entrata, perché l [...]

[...] non ne fanno uno strumento utile allo sviluppo della vita economica e sociale nazionale. sono i due aspetti del bilancio più preoccupanti, quelli che [...]

[...] noi guardiamo il bilancio nella sua struttura, nei capisaldi fondamentali che lo caratterizzano, dobbiamo stare attenti alle degenerazioni che in esso [...]

[...] si producono. mi pare che i problemi che il bilancio dello Stato italiano presenta siano questi, problemi cioè connessi ad una struttura talmente [...]

[...] : è su questo punto, onorevole Malagodi, che io dissento dalla sua visione. se noi consideriamo il bilancio, anche se pesante e squilibrato, nei suoi [...]

[...] struttura del bilancio in relazione a quelli che sono i bisogni della collettività italiana, evidentemente la situazione cambia. ella non ha detto la [...]

[...] punto di vista . in altre parole, se dobbiamo operare una scelta per il piano Vanoni, evidentemente i problemi del bilancio ci si pongono in maniera [...]

[...] sottoccupazione; ha strutture industriali non utilizzate. vorrei approfondire questo concetto ed osservo che il nostro bilancio, così come esso si va [...]

[...] sviluppando, presenta la contradizione di essere un bilancio, in certo senso, di una economia quasi di pieno impiego, mentre siamo tuttora in fase di [...]

[...] disoccupazione e di sottoccupazione. cioè, onorevole Malagodi, noi abbiamo costruito un bilancio come se fossimo un paese di piena occupazione, mentre non [...]

[...] siamo un paese di piena occupazione e dovremo costruire un bilancio per la disoccupazione e la sottoccupazione. ma ciò mi conduce, colleghi dell [...]

[...] parte entrata del nostro bilancio e le inflazioni inutili, improduttive, sperperatrici della parte spesa. sono stato recentemente in alcune zone del [...]

[...] seconda parte. e la detta politica produttivistica, colleghi destra, comincia proprio qui. io concordo con voi che il nostro bilancio è anchilosato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 20 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ordine di ragioni: una relativa all' impostazione del bilancio e alla riduzione del disavanzo, l' altra direttamente collegata alle vicende che [...]

[...] del bilancio e alla riduzione del disavanzo. che cosa si può dire di più per denunciare un disaccordo pieno sulla politica economica che il Governo [...]

[...] stato preparato un bilancio, si sono effettuate delle spese: tutto per fare una legge. si tratta di un ministero che ha avuto alla sua testa uomini egregi [...]

[...] lo ritengo ingegnoso e sodisfacente. l' onorevole Angioy ha risposto: il Governo, nel fare il bilancio, fa delle scelte. il Governo ha ritenuto di [...]

[...] opposizione chiede ulteriori spese in un determinato settore del bilancio (credo di poter ripetere in sostanza, non dirò neppure completare, quello [...]

[...] spese in un determinato settore del bilancio, quel partito non dimostra né irresponsabilità né contradizione con le altre sue tesi. in quanto quel [...]

[...] scelte che a nostro parere il Governo potrebbe fare, nei limiti del bilancio e della spesa. pertanto, la risposta dell' onorevole Angioy era perfettamente [...]

[...] ' onorevole Zoli può fare i conti e, dato che è ministro del Bilancio , li farà indubbiamente con estrema rapidità. onorevole Zoli, apra il libro e ci [...]

[...] politiche contrastanti, in quanto l' una tendeva al risanamento del bilancio e l' altra all' incremento degli investimenti produttivi. nel periodo [...]

[...] risanamento del bilancio, alla quale voi concorreste coi ministri che ho citato (e di ciò noi vi ringraziamo). una volta risanato il bilancio ed [...]

[...] di capitali. vi è dunque la possibilità in questo stesso momento, in questa situazione di bilancio, in questa stessa situazione economica e sociale, in [...]

[...] dei monopoli in questo dopoguerra in confronto dell' anteguerra. noi constatiamo che il bilancio è rigido. siete voi che lo avete irrigidito. nel [...]

[...] bilancio, su tremila miliardi vi è un gioco — e forse sono ottimista — di 500 miliardi, tutto il resto è rigido. è: molto difficile con una simile [...]

[...] impostazione di bilancio (onorevole Zoli, suggerisco alla sua vigile attenzione questo primo argomento come un dato di fondo) fare il ministro del Bilancio [...]

[...] politica economica liberale, di politica della spesa contenuta, di cauta impostazione di bilancio, Vanoni si riteneva rappresentasse un criterio [...]

[...] bilancio consuntivo dell' anno precedente aveva dato nei confronti del preventivo un supero di 128 miliardi, dei quali ben 84 miliardi, se non erro [...]

[...] socialisti non abbiano protestato per l' unica economia fatta nel bilancio, a nostro avviso — come ha detto l' onorevole Roberti — contro la stessa [...]

[...] dibattito, nell' uno e nell' altro ramo del Parlamento, sono intervenuti, hanno riconosciuto l' estrema rigidità del bilancio, la quale non permette una [...]

[...] regionale. da allora in poi vi andate vestendo di voti socialcomunisti: Corte costituzionale , voto al Senato sul bilancio dell' Interno, recente voto di [...]

[...] presenti invece quelli delle opposizioni in numero sufficiente per batterlo sul bilancio dell' Interno. e ricordate che in quella occasione i senatori [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il processo di riconversione dopo l' ultima guerra ha dato all' Iri 151 miliardi. nel bilancio 1954 dell' Iri è portata ancora una perdita di 24 [...]

[...] miliardi che ancora sono portati in bilancio come perdita, arrivo alla cifra di 118 miliardi. tutto il processo di conversione dell' Iri, di questo [...]

[...] speculative. ho parlato dei 24 miliardi di perdita che nel bilancio al 31 dicembre 1954 l' Iri ancora portava. ebbene, ho potuto esaminare i primi dati [...]

[...] è un elemento per la costruzione del bilancio, troveremmo che l' Iri ha una plusvalenza nel 1955 di 40 miliardi, il che significa che ha assorbito la [...]

[...] dovessimo fare una reale valutazione del patrimonio bancario dell' Iri, troveremmo una plusvalenza intorno a 30 miliardi. e così già nel bilancio del 1955 [...]

[...] Stato. lo stesso si poteva dire quando si è parlato dell' attribuzione delle partecipazioni al ministero del Bilancio . il ministero del Bilancio [...]

[...] fosse necessario nell' interesse superiore del paese. così il ministro del Bilancio è in condizione di poter valutare il punto di vista del ministro [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pagare all' atlantismo. vale a dire, secondo il bilancio di un importante organo di stampa, il riarmo della Germania, l' abbandono della Saar, gli [...]

[...] bisognerà pur farlo, a fare un analogo bilancio, le conclusioni non saranno diverse e i sacrifici che l' atlantismo ci ha imposti appariranno di gran lunga [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contribuito a questa sterminata somma con 3 miliardi e 100 milioni di dollari : non so quanti miliardi di lire , forse meno, quanto il bilancio dello [...]

[...] iniziative, i suoi atti? la relazione al bilancio presentata dal collega designato dalla Commissione esteri, bene riflette questa assenza di una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 01-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1359 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tratta semplicemente di chiudere un bilancio fallimentare? o si tratta semplicemente di far fronte ad un determinato impegno, salvo poi, dopo le [...]