Risultati della ricerca


6 discorsi per schieramento per un totale di 18 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda il suo stesso schieramento; cioè io mi chiedo se in questa alterigia della destra non si nasconda anche una condizione fondamentale di debolezza [...]

[...] nella lotta grave, difficile, che si deve condurre nel paese. e se la destra ha già così gravi difficoltà per quanto riguarda il suo schieramento [...]

[...] lo schieramento inizialmente assunto dal partito socialista e con il patto di unità d' azione, si indebolisse in partenza, all' atto stesso della [...]

[...] , già di per sé, con lo schieramento inizialmente assunto dal partito socialista era pregiudicata la situazione. in occasione della prima crisi grave [...]

[...] dello schieramento democratico, che fu la crisi Parri, quanta parte di questa crisi fu influenzata dallo schieramento del partito socialista italiano nel [...]

[...] assoluta nel 1948. ma lo schieramento che il partito socialista italiano assunse in quella battaglia ne fu responsabile. curioso destino del nostro [...]

[...] paese! l' onorevole Nenni, che fu responsabile di quello schieramento e delle conseguenze che ne derivarono, agitò poi per cinque anni la sua campagna [...]

[...] , se oggi la destra si presenta nello schieramento politico italiano come si presenta, l' atteggiamento assunto dal partito socialista italiano, dalla [...]

[...] di queste costatazioni? veramente lo schieramento del partito socialista è stato responsabile di certe involuzioni della vita democratica in Italia e [...]

[...] schieramento di sinistra avrebbe modificato le condizioni politiche in Italia, non vi era bisogno di parlare di « alternativa » . tutti noi sappiamo che se [...]

[...] lo schieramento di sinistra avesse potuto modificare le condizioni politiche del nostro paese, evidentemente tale schieramento si sarebbe fatto valere [...]

Alcide DE GASPERI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
440 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deteneva la maggioranza assoluta . da quando lo schieramento democratico è stato spezzato e una dozzina di deputati possono determinare uno spostamento [...]

[...] ' atteggiamento del partito monarchico partito che era stato eletto al di fuori di quello che nella campagna elettorale abbiamo definito come schieramento [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della destra politica vanno accarezzando. a destra dello schieramento politico italiano vi è chi più o meno scopertamente si compiace d' una defezione [...]

[...] dallo schieramento europeo che probabilmente non esiste, che tutti ci auguriamo che non esista, quasi che si offra con ciò al nostro paese una nuova [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 04-06-1954
Abrogazione della legge 31 marzo 1953
1357 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dello schieramento di Governo un vuoto politico, ha tentato di sostituire il vuoto politico con la storiella del vuoto giuridico. non vi è il vuoto [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governare l' Italia in questo inizio di legislatura — appartengono sostanzialmente al grande schieramento delle forze democratiche nazionali. tentativo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] battute dell' Assemblea costituente , quando era ormai chiaro quale fosse lo schieramento delle forze politiche in Italia dopo il crollo del fascismo, e in [...]