Risultati della ricerca


7 discorsi per limiti per un totale di 18 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] 1952 che voi non potete, se non con una norma costituzionale, affrontare la materia. secondo problema: i proponenti non chiedono più che si limiti [...]

[...] tanto l' elettorato attivo che passivo, ma semplicemente che si limiti l' elettorato passivo. e questo, secondo il relatore di maggioranza , è un altro [...]

[...] fatto in particolare gli onorevoli Luzzatto e Gullo, richiamandosi ai precedenti relativi alla proroga dei limiti di tempo stabiliti nelle disposizioni [...]

[...] norma transitoria, secondo comma, non richiama nessuna norma costituzionale nel fissare limiti all' ineleggibilità del cittadino. onorevole Bertinelli [...]

[...] voluto in una apposita norma transitoria fissare i limiti di tempo e le categorie politiche a cui potevano riferirsi le ineleggibilità in quanto, quando [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1211 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] diverso. ci troviamo di fronte al fatto che il potere esecutivo infrange i limiti dell' autorità del potere legislativo , annulla una parte delle [...]

[...] » cui ella alludeva non mi interessano. questa è forma, sì, perché i limiti che dividono le facoltà, le prerogative, la sovranità di uno dei poteri [...]

[...] dello Stato in confronto delle facoltà e delle prerogative dell' altro, questi limiti sono forma, ma sono una di quelle forme che dà l' essere alla cosa [...]

[...] ad ora non erano in grado di accogliere e comprendere questa verità, voi state dando l' insegnamento che deve essere dato al popolo circa i limiti [...]

[...] Presidenza ammette o non ammette che siano infranti i limiti e le prerogative del potere legislativo , che l' Esecutivo si arroghi la funzione [...]

[...] confronti del potere esecutivo , le cui prerogative e limiti di prerogative sono chiaramente indicati dalla Costituzione repubblicana. ma la questione che è [...]

[...] tutti noi conosciamo quali sono i limiti della sua responsabilità a seconda degli articoli della Costituzione stessa. per noi, quindi, come potere [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1060 - seduta del 02-01-1953
Legge elettorale
820 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1060 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , almeno nei limiti in cui ciò era ed è possibile. la maggioranza ha tenuto, di fronte alla proposta del presidente, un atteggiamento che non ho bisogno di [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati
437 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dei limiti di questo atteggiamento e di questa impostazione e che non sentiamo, nella nostra coscienza, i limiti stessi che ci vengono imposti. è [...]

[...] siamo imposti dei limiti, siamo rimasti lontani ancora dalla maggioranza qualificata per una revisione costituzionale. ce li siamo imposti perché non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1071 - seduta del 14-01-1953
Legge elettorale
1210 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1071 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . allora ci si è chiesto se saremmo stati d' accordo di contenere il nostro dibattito entro certi limiti, qualora queste proposte incostituzionali fossero [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1070 - seduta del 13-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1350 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1070 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] limiti dei partiti è noto — ma tuttavia non possiamo neppure aderire, per motivi di praticità, al ripristino di quel panachage che, nella situazione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? non lo si sa. gli atti che senza dubbio esistono a questo riguardo e in cui sono posti limiti seri alla nostra sovranità nazionale non sono stati [...]