Risultati della ricerca


7 discorsi per cento per un totale di 30 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un dogma: le elezioni hanno dimostrato che il 45 per cento degli elettori si è schierato per l' estrema sinistra . egli è arrivato a questa cifra [...]

[...] cento di votanti, mentre nelle recenti consultazioni la media stata dell' 89,80 per cento : quindi, un calo del 3,9 per cento . sintomatico è, poi, l [...]

[...] ' aumento dei voti annullati, salito dal 2 per cento del 1948 all' 8 per cento del 1951: esattamente 1.347.963 voti annullati o nulli. i voti validi sono [...]

[...] risultati parziali? la Democrazia Cristiana ha riportato, 5.830.138 voti, pari al 30,8 per cento ; il partito comunista 3.183.933 voti, pari al 21 per cento [...]

[...] ; il partito socialista 2.126.155 voti, pari al 14,2 per cento ; gli indipendenti di sinistra 259.012 voti, pari all' 1,7 per cento . bisogna però [...]

[...] 8.372.036 voti, pari al 55,9 per cento . dunque, il fronte delle sinistre ha ottenuto 5.569.000 voti, pari al 37 per cento . cioè, abbiamo il 37 per [...]

[...] cento , se sommiamo tutto di fronte al 55,9, quasi il 56 per cento . queste cifre vanno affermate, perché da esse si è voluto dedurre che non possediamo [...]

[...] socialcomunisti non sono esatti, perché mentre in campo nazionale il Fronte popolare ottenne il 31 per cento dei voti, nelle zone in cui si è votato nelle recenti [...]

[...] amministrative ebbe oltre il 34 per cento . che cosa voglio dire con questi dati? voglio dire che bisogna contestare le conclusioni cui è arrivato l [...]

[...] del governo clericale, quasi il quaranta per cento degli elettori italiani si è raccolto nelle recenti elezioni intorno ai partiti che lottano per la [...]

[...] occupati ma rappresentano circa il 50 per cento della occupazione operaia dell' industria italiana. i dati relativi al numero degli stabilimenti [...]

[...] cento . vanno naturalmente aggiunti gli ultimi aumenti sugli assegni familiari e il miglioramento della contingenza entrato in vigore nel 1951 [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stupisce e grida allo scandalo perché i nostri voti sarebbero passati dal 32 per cento , come erano il 18 aprile, al 37 per cento . la realtà è un po [...]

[...] consultati (e sono 56), il 40,9 per cento di voti ai partiti dell' estrema sinistra , il 33,3 per cento alla Democrazia Cristiana , il 18 per cento ai partiti [...]

[...] partiti di sinistra salgono al 45,3 per cento ; i voti della Democrazia Cristiana sono il 40,1 per cento ; i voti dei partiti apparentati 7,3 per [...]

[...] cento : totale di Democrazia Cristiana e apparentati 47,4 per cento . inoltre sono riuscito a far compiere un calcolo sui voti di 3140 comuni minori [...]

[...] cento della massa elettorale; partiti differenti dai partiti di sinistra (in questa cifra sono cioè compresi tanto i voti della Democrazia Cristiana [...]

[...] , quanto i voti degli apparentati, quanto i voti dei partiti di destra non apparentati) 56,5 per cento . queste poche cifre danno il quadro dei [...]

[...] conto del fatto che, alla luce della consultazione elettorale, risulta che il paese, in masse imponenti che arrivano fino al 45 per cento del voto di [...]

[...] 40-45 per cento dei cittadini non è d' accordo con la vostra politica estera atlantica, ma vuole, invece, una politica di pace? ogni giorno ci [...]

[...] quale voglia rafforzare la posizione del proprio paese nei rapporti internazionali non potrà mai trascurare questo 40-45 per cento dei cittadini, ma [...]

[...] dovrà fare una politica la quale, anche non coincidendo appieno con quello che viene proposto da questo 40-45 per cento , possa però ricevere un minimo di [...]

[...] dicastero — essa non è quella che qui si vuole rappresentare, l' idra dalle cento teste che non lascia far nulla. no! il male non viene dalla [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 801 - seduta del 20-11-1951
Sulla disastrosa inondazione del Polesine
431 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 801 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] militare hanno partecipato sette mezzi anfibi dei vigili del fuoco , quattro natanti della capacità di cento persone e venti battelli di assalto del genio [...]

[...] naturalmente con l' amministrazione ECA, per 22 con un' addizionale temporanea del 5 per cento sulle imposte dirette , di registro, di successione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
1202 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' essere una maggioranza costituzionale, cercate di portarcele via una per una queste libertà; vi sforzate in cento modi di limitarle; vorreste sostituire [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coprire il 25 per cento del fabbisogno). più noti sono i disegni di legge che occupano da parecchio tempo l' una e l' altra delle Camere, come quelli [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cento lire al giorno e segue l' ideologia totalitaria? io credo che quel bracciante faccia male a seguire l' ideologia totalitaria, ma, non lo si può [...]

[...] un partito politico , quale quello della riforma agraria in un paese, come il nostro, dove il 70 per cento del suolo è ancora in mano alla proprietà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] così quanto più andrete avanti su questa strada! e allora, avrete tolto un' etichetta. se ne troveranno tante altre; cento, mille altre: non è così che [...]