Risultati della ricerca


7 discorsi per agli per un totale di 36 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche un altro dovere: di pensare agli effetti esterni della polemica interna. vi furono delle discussioni ed anche qualche deplorevole episodio alla [...]

[...] raddoppiata. niente altro vorrei chiedere agli amici ed avversari, se non di riconoscere questo mio atto di buona volontà e questo mio spirito di sacrificio [...]

[...] , di fronte a quello che si è affermato qui, ma specialmente agli attacchi che si sono verificati nell' altra Camera, che non bisogna dimenticare come [...]

[...] la terra e vanno ad occuparla per lavorare, agli operai disoccupati che chiedono lavoro il Governo dei traditori della democrazia asserviti all [...]

[...] pretese annessionistiche dell' Italia su territori altrui che appartengono agli slavi da tempo immemorabile » . il 5 settembre 1946 Visciosky ribadì, in [...]

[...] era ancora un reprobo agli occhi di Mosca, gli onorevoli Togliatti e Nenni, infatti, hanno tentato trattative pratiche. quelle di Togliatti [...]

[...] ha parlato di militarismo germanico. noi abbiamo dei dati abbastanza sufficienti intorno agli armamenti della parte orientale della Germania, e [...]

[...] tanto non hanno potuto resistere alla suggestione e agli esempi che sono venuti da altre parti e da altre categorie. però, voglio ricordare ai deputati [...]

[...] organizzazioni non fecero mai dichiarazioni che non hanno nessuna intenzione di ammettere fra i mezzi di lotta legittimi per i miglioramenti agli [...]

[...] essi sono censiti tutti gli stabilimenti esistenti, mentre per i rimanenti 30 l' indagine limitata agli stabilimenti occupanti almeno 10 operai. l [...]

[...] ' indagine che si estende a circa 16.500 stabilimenti si riferisce solo agli operai in essi occupati, che sono oltre 1.600.000, i quali non sono tutti operai [...]

[...] , agli operai disoccupati, al salario lordo, risultano da un prospetto. da un primo sommario esame si è potuto rilevare che l' occupazione operaia nel [...]

[...] più direttamente interessati. vedo, poi, con simpatia la proposta avanzata dai capi partigiani, perché si pensi agli invalidi della repubblica sociale [...]

[...] che inizialmente erano in Germania, e che solo dopo si pensi agli invalidi italiani. vedo con simpatia la dichiarazione fatta in argomento dall [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli operai, ciò che dobbiamo spiegare al ceto medio e agli intellettuali per far loro comprendere quale è la vostra concezione della democrazia e come [...]

[...] ' Atlantico al Caspio e agli Urali. ora, in questo spazio non soltanto i comunisti non sono fuori della nazione, ma sono alla testa di nazioni intiere [...]

[...] della pace, hanno dato scacco agli imperialisti i quali avrebbero voluto che il conflitto coreano degenerasse in una guerra in cui fosse trascinato [...]

[...] profondamente differenti, non è vero però che questa situazione imponga la corsa sfrenata agli armamenti, la preparazione della guerra e una politica [...]

[...] quali confermano l' esistenza nei nostri governanti di un orientamento ideale e politico esiziale, tale che non può portare ad altro che a fare, agli [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio è un tipico clericale del patto atlantico , e lo è più di lui il nuovo sottosegretario agli Esteri, uno di quei giovani d' Azione Cattolica che [...]

[...] franchista nella « federazione » atlantica. abbiamo, inoltre, l' intensificazione della corsa agli armamenti, a favore della quale si esercita sui [...]

[...] americani attraverso l' ECA è in progetto, se già non è in attuazione, una trasformazione dell' ECA, per cui gli aiuti non andranno agli Stati, ma, all [...]

[...] civiltà cristiana ed occidentale dall' Adriatico al Danubio. e questo agli occhi loro conta più della valutazione onesta ed obiettiva dei nostri interessi [...]

[...] due anni or sono, tra investimenti per opere produttive e civili e la corsa agli armamenti al di là di un certo limite. in verità, il presidente del [...]

[...] party , come fa l' ex ministro Bevan, contro l' oltranzismo americano; se non installarsi nel patto atlantico — vuol dire impedire che la corsa agli [...]

[...] discorso l' onorevole De Gasperi non ha esitato a fare accenno agli « uomini della Chiesa » che allora condussero l' azione per disgregare il [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diritto di sciopero, che è riconosciuto a tutti, quindi anche agli statali. il problema, piuttosto, è un altro: disciplinare questo diritto di sciopero [...]

[...] , quando concluderò questa mia breve esposizione; ed io spero di poter far toccare con mano agli onorevoli colleghi come questo problema della [...]

[...] cose agli uomini. se voi leggete il trattato di economia del Marshall, scritto al principio di questo secolo, vedete che il dramma si sposta: il [...]

[...] conforme, e cioè che il ricco, se è collettore di risparmio, attraverso il quale può installare delle fabbriche, non bisogna toccarlo perché dà lavoro agli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] no, egli non deve poter guardare al di 18 del suo paese, agli uomini che lottano nelle sue condizioni per la redenzione di tutto il mondo, di tutti [...]

[...] attuare un programma qualsiasi di risorgimento economico, di alleviamento delle miserie e del disagio di una parte dei cittadini, dagli impiegati agli [...]

[...] operai, dai disoccupati ai braccianti, ai pensionati e fino ai professori universitari, se in pari tempo si deve ubbidire agli ordini dello stato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ripresentasse vivo e vegeto agli italiani. ma lo spirito del 18 aprile non si è ripresentato, questa volta, per la semplice ragione che non esiste più [...]

[...] qualsiasi legge, anzi reclama una legge che dia finalmente agli italiani la pace e li tiri fuori dal clima di guerra civile ; e reclama una legge, un [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle pensioni normali agli appartenenti alla milizia e alle sue specialità e un provvedimento che consente il riscatto ai fini della pensione del [...]