Risultati della ricerca


7 discorsi per Unione Sovietica per un totale di 41 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 30-11-1948
Sulla politica estera del governo.
793 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 143 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' Unione Sovietica ; sono un elemento di freno le contraddizioni interne nel campo imperialistico esplose in queste ultime settimane sulla questione [...]

[...] in una intenzione di distensione dei rapporti fra gli USA e l' Unione Sovietica . vedremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi se si è [...]

[...] , la consegna delle navi eccetera, i negoziati si dovessero svolgere con i paesi maggiormente interessati, che sono l' Unione Sovietica , gli USA e l [...]

[...] qualche fatto nuovo, se non fosse un accenno di trattative fra l' Italia e la Jugoslavia o di intesa tra l' Italia e l' Unione Sovietica , per quanto [...]

[...] l' Unione Sovietica abbia anch' essa in questa questione, un' influenza non diretta, ma indiretta. non vi era niente. tutte le fonti d' informazione [...]

[...] una invettiva rimasta famosa. so, signori quel che potete rispondere, e cioè che la porta dell' Onu ci è interdetta dal veto dell' Unione Sovietica [...]

[...] , il grano e il carbone, ce lo regala; per avere lo stesso grano e lo stesso carbone dall' Unione Sovietica , dalla Polonia o dall' Argentina lo [...]

[...] che è (e dove l' Unione Sovietica rappresenta ciò che rappresenta, sia che ciò ci faccia piacere, sia nel caso contrario); siamo qui per trarre dalla [...]

[...] socialista con l' Unione Sovietica sia una invenzione di quel pessimo socialista che io sono. ma, onorevoli colleghi , esattamente trenta anni fa, il 27 [...]

[...] due partiti riconoscono nell' Unione Sovietica l' avanguardia del movimento operaio ed il più sicuro alleato dei popoli nella lotta contro le forze [...]

[...] create, non l' allontanate. credo di poter trarre dalla storia dell' Unione Sovietica degli ultimi trent' anni la certezza che un' Italia la quale non [...]

[...] contro l' est non sarà mai attaccata dall' Unione Sovietica . diverso sarebbe il nostro destino ove diventassimo dei provocatori al servizio di interessi [...]

[...] . la ragione di carattere nazionale, per cui i socialisti, non da ieri o avant' ieri, ma sempre, dal 1918 in poi, si sono stretti attorno all' Unione [...]

[...] Sovietica è da ricercarsi proprio nel fatto che nell' azione di questo immenso paese hanno visto, per noi italiani un elemento di maggiore sicurezza [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 13 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ormai al limite della guerra, si sono trovati di fronte a una tranquilla, pacata, prudente, ma attiva politica di pace della Unione Sovietica ; si sono [...]

[...] sovietico e dell' innocente e disarmata America, che le spese di guerra dell' Unione Sovietica sono pari oggi al 17 per cento del bilancio dello [...]

[...] dall' Unione Sovietica , la quale ha sempre dichiarato guerre, ha sempre calpestato i piccoli popoli, è, insomma, il prepotente universale, l [...]

[...] umano che alla guerra sono interessati e la preparano. per lo meno questa categoria — questo me lo concederete — non esiste nell' Unione Sovietica . i [...]

[...] lavoro di costruzione di un mondo nuovo, diverso da quello esistito sinora. vi è impegnata l' Unione Sovietica : paese dove il socialismo ha trionfato e [...]

[...] dell' Unione Sovietica e della nostra vittoria sull' imperialismo tedesco e fascista. si tratta, perciò, di vedere in qual modo noi possiamo oggi [...]

[...] è lo spirito che ispira la politica sovietica e per cui l' Unione Sovietica combatte. esso è la base stessa di un ordinamento internazionale [...]

[...] dell' appoggio dell' Unione Sovietica . onorevole Leone-Marchesano, quel Governo era un governo monarchico, lo so... ma dobbiamo storicamente [...]

[...] avanzati, per frenarne l' ascesa; note che terminavano con l' apocalittica evocazione dell' Unione Sovietica che sogghignava al vedere gli alleati che [...]

[...] , perché la cosa è risultata chiara dalle ultime discussioni che l' Unione Sovietica frenava le impazienze del governo jugoslavo in quel momento. l [...]

[...] ' Unione Sovietica in realtà ci considerava come un paese che si era staccato dal fascismo e stava cercando una via democratica. essa attendeva. voi [...]

[...] un determinato momento dall' Unione Sovietica per risolvere, a favore della nazione italiana, la questione coloniale. avevate già preso posizione [...]

[...] del Piano Marshall . avete il dovere di confrontare i due programmi che vennero contrapposti alla conferenza di Parigi: quello della Unione Sovietica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] domanda se è possibile una collaborazione tra gli USA e l' Unione Sovietica , nonostante questi regimi siano così profondamente diversi per la struttura [...]

[...] stessa posizione trovate espressa nel discorso del ministro degli Affari esteri dell' Unione Sovietica , Molotov, in data 7 novembre 1947: « essi (cioè [...]

[...] l' Unione Sovietica e gli USA) possono certamente collaborare; le differenze esistenti tra di loro non sono d' importanza essenziale per quanto [...]

[...] economici degli USA e dell' Unione Sovietica sono diversi, eppure questi paesi non si combatterono, ma collaborarono durante la guerra. se due sistemi [...]

[...] divergenze esistenti tra l' Unione Sovietica e gli USA non soltanto sono possibili, ma sono assolutamente necessari nell' interesse della pace del [...]

[...] che preparano la guerra. si tratta infatti prima di tutto di un grande paese socialista, l' Unione Sovietica , dove vivono 260 milioni di uomini i [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la pace è stata la più costante e la più profonda aspirazione dei popoli e dei governi dell' Unione Sovietica . questo dato di fatto determina la [...]

[...] Esteri , che deve ogni giorno trattare con l' Unione Sovietica ; e (cosa inaudita e forse senza precedenti nella storia parlamentare), egli ha risposto [...]

[...] ' Unione Sovietica né dagli USA, ma viene da Sofia. la Bulgaria è il centro della contaminazione militarista. in verità, onorevole presidente della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutta la responsabilità sul capitalismo; voi sull' Unione Sovietica . i fatti e le cose mi pare che vi diano torto ma, se aveste ragione, il problema [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conservazione del vecchio e putrefatto regime capitalistico. queste forze sono quelle dell' Unione Sovietica , Stato socialista, Stato di lavoratori [...]

[...] momento presente, al fatto che fra USA ed Unione Sovietica si venga ad uno scambio diretto di opinioni, per regolare le questioni che oggi compromettono [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pericolo per noi resta il nazismo, resta il fascismo. e abbiamo tutte le ragioni di credere che potremmo vivere in pace ed in collaborazione con l' Unione [...]

[...] Sovietica e con i paesi dell'est europeo. a questa politica noi opponiamo il principio della pace una ed indivisibile nella coesistenza di regimi [...]