Risultati della ricerca


6 discorsi per città per un totale di 28 occorrenze

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 31-07-1989
Sulla crisi al Comune di Roma
1245 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 330 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Consiglio comunale di Roma, nella città e sul piano nazionale, abbia senz' altro esercitato una funzione fondamentale il partito comunista . mi permetta di [...]

[...] in quest' Aula o a Roma, o che non sia impegnato nelle battaglie e nelle vicende politiche della nostra città) ritenga di dover determinar e una sorta [...]

[...] politica. Roma, anche da tale punto di vista , è diventata una questione nazionale, proprio perché, se si confronta il degrado della città ed il [...]

[...] città. non so se si tratti — come ha detto l' onorevole Franco Russo — di una questione di ordine pubblico ; certo si tratta di una violazione assai [...]

[...] , nell' interesse della città, del popolo e, se mi si permette di dirlo, anche della politica. infatti, se un colpo è stato inferto, esso riguarda [...]

[...] problemi della capitale, del degrado ambientale, della vita culturale, dei servizi, del traffico, i problemi di una città che oggi ha bisogno di un più alto [...]

[...] ; raramente, però, si è verificata una situazione di questa natura, soprattutto in una città importante come Roma. la crisi istituzionale è stata anche [...]

[...] legislatura sprecata per la città di Roma in una fase di passaggio molto importante. penso che della gravità di tale situazione oggi vi sia maggiore [...]

[...] che altr o debba succedere nella città di Roma per spingere voi, e mi permetto di dire anche le altre forze laiche, a fare un passo fuori dall [...]

[...] effetti molto negativi sulla vita democratica della città. per queste ragioni penso che sia necessario dar vita ad una esperienza che raccolga l [...]

[...] più sane e più dinamiche della vita della nostra città. e la nostra città reclama una più alta capacità di assicurare ad un tempo (questa è per noi la [...]

[...] della vita e — me lo si consenta — con una maggiore dirittura morale di coloro che sono chiamati a governare la città. credo che di questo Roma abbia [...]

[...] città. mi auguro che la decisione che oggi ci è stata comunicata da parte del ministro dell'Interno sia rispettata, perché essa è, appunto, conforme alle [...]

[...] leggi dello Stato, a regole del gioco che non sono state scritte oggi, e risponde anche all' interesse della città che crede in una possibilità di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 570 - seduta del 10-01-1991
Sull'eccidio di Bologna
159 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 570 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , così duramente provata, e anche con la città di Bologna, teatro di diverse e ripetute aggressioni criminali. noi riteniamo che in presenza di fatti come [...]

[...] modello (o presunto tale) realizzato nella nostra città. mi riferisco al modello amministrativo a cui noi, come parte politica , non abbiamo mai creduto [...]

[...] , e non per valutazione di partito ma perché siamo convinti che una città, un territorio sono soggetti attivi e passivi degli input, delle [...]

[...] vita pacifica di una città. l' allusione che traspare dalla mozione comunista è però tutt' altra cosa. noi crediamo che il ministro dell'Interno , che [...]

[...] come ultimo anello di una catena criminale. il cinque ottobre l' uccisione di un cittadino della nostra città: Primo Zecchi; successivamente l [...]

[...] corresponsabilità e l' esistenza di un unico filo che leghi questi diversi eventi. condividiamo ciò che il ministro Scotti ha detto alla città di Bologna: che deve [...]

[...] presidente , dal rilevare in quest' Aula che riteniamo che un fatto grave si sia verificato nella città di Bologna, proprio all' indomani dei tragici eventi [...]

[...] ' indomani del verificarsi di questi episodi il tema dominante nella città siano la discussione ed il livello di incomunicabilità tra il sindaco e la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diffusa è l' insoddisfazione, anche se in modo molto differenziato nelle varie città italiane. l' onorevole Calderisi e, dopo di lui, molti altri colleghi [...]

[...] città italiane, sia per i centri storici che per le estensioni periferiche. anche se lo dice con qualche risvolto paradossale, l' onorevole Zevi non ha [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 25-09-1990
Sulla situazione dell'ordine pubblico e della giustizia
1582 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 516 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rilevare che in questa città, pur essendo previste nuove assegnazioni di personale, operano attualmente 542 unità della Polizia di Stato , 313 unità dei [...]

[...] istituita in Italia meridionale una discreta serie di commissariati di Pubblica Sicurezza e di altri insediamenti, compresi i casi delle due città citate in [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella lotta alla mafia? quanto sta accadendo in quella città, nel cosiddetto « palazzo dei veleni » , dimostra che il grado di intossicazione è [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] città di Israele come su quelle dell' Arabia Saudita ; di chi tende a mescolare strutture militari e popolazione civile. permettetemi, a questo punto, una [...]