Risultati della ricerca


5 discorsi per regioni per un totale di 28 occorrenze

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' attuazione delle regioni, bisogna essere chiari e coraggiosi. noi possiamo richiamarci a Sturzo e i comunisti possono richiamarsi a Gramsci; ma [...]

[...] sostanzialmente l' attuazione delle regioni costituisce l' avvio di una ristrutturazione generale delle forme di rappresentanza e di gestione del potere pubblico [...]

[...] del nostro paese. non possiamo pensare, realisticamente, che le regioni siano soltanto ed esclusivamente centri di decentramento amministrativo o [...]

[...] , rispettoso delle autonomie regionali , sia per altro in grado di colloquiare con le regioni in maniera autorevole, mediando, perché non vogliamo la [...]

[...] confederazione delle regioni d' Italia, e neanche la loro federazione, ma vogliamo uno Stato articolato; e, nel momento in cui facciamo le regioni, se non [...]

[...] sulle attribuzioni del Governo, che si fosse almeno avviato il trasferimento delle funzioni degli uffici dallo Stato alle regioni e che poi si fosse [...]

[...] ' sospinto le leggi sulle regioni, l' ordinamento regionale; ma anche con una garanzia di carattere dinamico, dando alla Commissione affari costituzionali (di [...]

[...] attuazione dell' articolo 17 della legge finanziaria per il trasferimento (alle regioni) anche l' attribuzione in materia di organizzazione, di riforma [...]

[...] dell' amministrazione dello Stato e chiamando le regioni a dire la loro parola sul riordinamento dell' amministrazione dello Stato . questo credo che [...]

[...] sprovveduti, noi Stato, rispetto a regioni come la Lombardia e il Piemonte che probabilmente disporranno di cervelli, di tecniche moderne di [...]

[...] vi sono anche delle incognite e dei pericoli di disfunzioni, almeno iniziali; a tutto questo noi, che crediamo nelle regioni vogliamo porre riparo, se [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parlare, tanti anni dopo, delle regioni-truffa, come tanti anni fa si parlò di legge-truffa. questo noi possiamo dirlo, perché abbiamo i titoli morali [...]

[...] formale, costituzionale, parlamentare, di regioni-truffa. si è voluto sfidare il Parlamento, sfidando un ramo del Parlamento. non c' era alcun bisogno [...]

[...] ) le tre regioni a statuto ordinario sulle quali ritenete (e purtroppo larga parte dell' opinione pubblica italiana sembra si sia già rassegnata a [...]

[...] ritenere) che il partito comunista , insieme con i suoi tipici alleati, possa esercitare il predominio. è alle altre 12 regioni che voi guardate. signor [...]

[...] , rilevava che tre regioni andrebbero sotto un governo socialcomunista, in altre undici regioni sarebbe possibile e quindi probabile la formazione di [...]

[...] sarebbe trovato in stato di assedio quando avessero funzionato a livello parlamentare venti regioni, con venti parlamenti, con venti maggioranze [...]

[...] una consultazione ancora più responsabile, votino in senso opposto? noi pensiamo dunque che, nonostante il tentativo di dare luogo alle regioni-truffa [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] osservato che oggi il Parlamento potrà, sì, beneficiare da un lato, grazie alla realtà nuova rappresentata dalle istituende regioni, di una [...]

[...] centro di volontà politica in presenza della realtà nuova costituita dalla Comunità Europea in evoluzione da un lato e dalle regioni dall' altro, di [...]

[...] regioni non dovranno comportare delle avventure: in esse dovrà raccogliersi responsabilmente una realtà attiva, nei compiti specifici che esse dovranno [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gli enti locali (dalle regioni alle province ai comuni), degli enti di previdenza e assistenza. noi abbiamo avuto in questi anni l' impressione che né [...]

[...] il partito storico della battaglia regionale, non ci accorgiamo che andiamo alla costituzione delle regioni nel più sprovveduto dei modi? volete che [...]

[...] Consiglio , che troveremo il modo di esaminare a fondo i problemi che la costituzione delle regioni ci pone dal punto di vista della compatibilità di tutte [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 02-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1417 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 307 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — io ho voluto, trattandosi per la prima volta di elezioni regionali nelle regioni a statuto ordinario , parlare in tutti i capoluoghi di provincia e in [...]

[...] qualche centro minore delle regioni a statuto ordinario . tale mio dovere lo ritenevo, come segretario del partito, tanto più importante (per me [...]

[...] giungere da altre regioni d' Italia con tanto di elmetti e manganelli. in questa atmosfera, nasce l' ultimo episodio provocatorio, dalle origini piuttosto [...]

[...] siamo certi il ministro dell'Interno farà rispettare anche nelle regioni che voi, colleghi della maggioranza, state per consegnare, insieme con i [...]