Risultati della ricerca


7 discorsi per cento per un totale di 16 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progredito con un tasso annuo del 14,2 per cento . la produzione industriale è cresciuta dell' 8,2 per cento all' anno. i redditi da lavoro dipendente si [...]

[...] sono accresciuti con un tasso del 6,2 per cento annuo contro il 5,1 per cento dell' aumento annuo delle risorse disponibili per uso interno. la bilancia [...]

[...] , pari ad appena lo 0,70 per cento del valore delle importazioni. bastano queste cifre ad indicare il successo che ha accompagnato la politica economica [...]

[...] di dare il pieno apporto di cui sono capaci allo sviluppo economico ed al progresso civile di tutta la nazione. Cento anni fa ormai dal settentrione [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricorrere, come è ricorso, al decreto legge , per consentire ai consumatori italiani di benzina di usufruire di un ribasso del 50 per cento del sovrapprezzo [...]

[...] per cento del sovrapprezzo. perché se invece avessimo presa la strada del disegno di legge , probabilmente a quella conclusione non saremmo ancora [...]

[...] l' assicurazione contro i rischi o il credito a medio termine alla esportazione stessa. da cento si è portata a1 W miliardi circa la copertura del [...]

[...] al reimpiego del 50 per cento delle maestranze, e per quelle esuberanti si è praticato il trattamento usato per i licenziati della Carbosarda [...]

[...] cosa abbiamo fatto, come se fossimo al Governo da cento anni. e dimenticate che solo il 19 luglio abbiamo avuto il via per fare qualcosa. se il mio [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che 12 milioni e mezzo di italiani hanno autorizzato il 50 per cento dei senatori (scusate, onorevoli Deputati , se in questa Camera ricordo le [...]

[...] fattezze dell' altra) ed il 45 per cento dei deputati eletti nelle liste della Democrazia Cristiana a cercare una maggioranza, la più stabile che fosse [...]

[...] destra ha, così, lanciato in aria (e nessuno ha raccolto, forse perché tutti erano un po' assonnati) dicendo che ben il 32 per cento del reddito italiano è [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deve essere tenuto presente: ed è che lo schema Vanoni, che prevedeva un aumento del reddito nazionale del 5 per cento annuo, per effetto della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento che impongono alle aziende pubbliche di destinare al Mezzogiorno il 40 per cento dei loro investimenti. urgente è pure la concentrazione nel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] per quel singolo partito che avesse raggiunto il 30 per cento più uno dei voti, ma per quella coalizione di partiti che avesse raggiunto tale [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' articolo 2 della nuova legge sulla Cassa per il Mezzogiorno che riserva una quota del 40 per cento negli investimenti degli enti controllati dallo Stato [...]