Risultati della ricerca


5 discorsi per causa per un totale di 22 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 540 - seduta del 28-01-1957
Riforma dei contratti agrari
837 1957 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 540 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riforma di carattere sociale che è all' ordine del giorno del paese da dieci anni. si tratta di rispondere sì o no alla giusta causa permanente richiesta [...]

[...] dall' unanimità dei contadini. si tratta di confermare o di ripudiare il voto che la Camera ha già dato sulla questione della giusta causa , quando nel [...]

[...] favore della quale, onorevoli colleghi , in questa Camera c' è una schiacciante maggioranza. chi è infatti contro la giusta causa permanente in questa [...]

[...] Camera? i gruppi dell' estrema destra , i quali hanno preso posizione contro il principio non solo della giusta causa permanente, ma anche della giusta [...]

[...] causa ciclica, come adesso si dice. è contrario alla giusta causa un gruppo della maggioranza, il gruppo liberale. sono favorevoli tutti i settori [...]

[...] quale già ha presentato e fatto votare alla Camera la legge che introduceva nella legislazione italiana il principio della giusta causa permanente e [...]

[...] basato sul principio della giusta causa permanente. ma, onorevoli colleghi , è possibile che tredici deputati liberali, onorevoli colleghi , possiamo [...]

[...] non si potrà emendare l' articolo 10, concernente la giusta causa ciclica. con ciò si spera di seppellire la giusta causa permanente. usciamo, dunque [...]

[...] sbagliate, giacché da domani noi riprenderemo nel Parlamento e nel paese la lotta contro di voi, la lotta per la giusta causa permanente! [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Andreotti — ha sposato la causa della giusta causa . sono rispuntate perfino le vecchie, arrugginite definizioni, che ebbero tanto successo [...]

[...] causa , ma in generale sulla riforma fondiaria . il compagno onorevole De Martino ha drasticamente indicato cosa significhi per il Mezzogiorno la mancata [...]

[...] parte e causa per il tripartito senza i liberali; e nello stesso partito liberale la sinistra ha duramente attaccato la destra. senza bisogno di essere [...]

[...] democristiani, il principio della giusta causa permanente, senza di che il Parlamento si metterebbe in aperto conflitto con milioni di contadini. vuol dire [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] masse che ha non condotto lotte fortunate, in difesa della causa della pace, si sono formati nuovi stati di coscienza nei popoli, di qui, è uscita [...]

[...] europeismo, ha compromesso la stessa causa dell' unità europea perché ha fatto il contrario di ciò che si sarebbe dovuto fare per giungere a superare le [...]

[...] ' Italia, che venga fatta una politica nazionale italiana, per dare un nostro contributo, un contributo italiano alla causa della distensione, dell [...]

[...] fra i dirigenti del nostro paese e i dirigenti sovietici. una riduzione della ferma come contributo alla causa del disarmo sarebbe salutata da tutto il [...]

[...] popolare dei partigiani della pace che già tanto ha fatto per far trionfare la causa della pace nel mondo intiero e, in secondo luogo, stabilendo [...]

[...] possiamo dare alla causa della reciproca comprensione fra i popoli e, quindi, alla causa della pace. onorevoli colleghi , è in atto una svolta nel mondo [...]

[...] trionfare la causa della distensione internazionale, del disarmo, della pace. chiediamo questo perché vogliamo che cresca nel mondo il prestigio della nostra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 01-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1359 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di questa causa veramente perduta, sull' unico terreno possibile: sul piano tecnico; e ci ha presentato, nella relazione scritta con tanta innocenza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] all' apertura a sinistra. per questa ragione il presidente del Consiglio ha scelto lei, anziché un altro senatore, non entrando in causa affatto il [...]