Risultati della ricerca


7 discorsi per carceri per un totale di 15 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , siccome le carceri sono sovraffollate, siccome, insomma, non si è fatto quello che si doveva fare, si ripara con l' amnistia e l' indulto e si giustifica [...]

[...] sono ancora le nuove leggi di depenalizzazione, ovvero stanno scomodi nelle carceri perché non sono stati ancora costruiti gli stabilimenti carcerari [...]

[...] motivazioni di carattere funzionale! dobbiamo dare amnistia o indulto perché le carceri sono sovraffollate, perché non abbiamo depenalizzato alcuni [...]

[...] approvare, un provvedimento di amnistia e di indulto, perché altrimenti si temeva in parecchie carceri una sommossa, della quale c' erano avvisaglie [...]

[...] una amnistia con il pericolo di sommosse nelle carceri. in questo modo, infatti, dopo aver espropriato il presidente della Repubblica della potestà [...]

[...] di concedere amnistia e indulto, si concede la stessa potestà ai criminali peggiori, che sono quelli che sommuovono di tanto in tanto le nostre carceri [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 22-01-1979
1452 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 392 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] niente. ed il fascicolo in mio possesso dimostra che egli è collegato alle Brigate Rosse . ed ancora, a pagina 46: « carceri speciali, documenti e [...]

[...] testimonianze: carcere di Cuneo, carcere di Fossombrone, carcere di Trani, carcere di Favignana, carcere dell' Asinara, carceri femminili, carceri di [...]

[...] Pianosa » . in questo fascicolo sono, dunque, contenute le norme e le istruzioni per evadere dalle carceri speciali. c' è tutto, tutto è spiegato. vi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
1451 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] più potenti alimentatori del terrorismo in Italia. l' uomo della strage di Alessandria non potrà mai normalizzare la situazione delle carceri [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accadendo nelle carceri italiane, nel momento in cui da sinistra si invoca una riforma penitenziaria che tenga conto dei diritti di libertà ? è [...]

[...] sacrosanto che si parli anche di diritti umani e civili dei detenuti, ma si vuole dare un' occhiata a quello che succede nelle carceri? ho qui un documento che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' ergastolo, in un paese in cui i presidenti della Repubblica hanno le grazie facili e le carceri hanno le fughe facili, significa mettere in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' impiego delle forze armate all' esterno delle carceri (però sembra che il ministro della Difesa non sia d' accordo), il coordinamento — da quanto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] carceri borboniche, non riusciva a trovare in alcuna parte d' Italia cattedra dalla quale insegnare. egli andò a Torino, ma non perché il Governo [...]