Risultati della ricerca


6 discorsi per classe per un totale di 53 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 31 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualche cosa di materno nei confronti della classe operaia , di colpo ce la trovavamo armata contro dei lavoratori. è stato un dramma per tutti noi [...]

[...] fra i cittadini è la premessa per migliorare il livello di vita della classe operaia , ed è sintomo di questo miglioramento. è, quindi, a questo [...]

[...] grande sofferenza fra la classe lavoratrice , difficilmente potrebbero avvenire questi episodi. causa, quindi, di carattere generale che indica già una [...]

[...] politica da seguire, una politica che vada incontro ai bisogni della classe operaia , che cerchi di rimediare a questa depressione profonda della [...]

[...] . infatti non è possibile che un industriale il quale abbia un minimo di autorità morale sulla classe operaia , che sia stimato dai suoi operai possa essere [...]

[...] poter dirigere gli operai. abbiamo constatato che quell' uomo non soltanto è disistimato dalla classe operaia , ma lo è anche dai suoi colleghi [...]

[...] posizione del comunismo e che la democrazia politica non è che la forma specifica di dittatura della classe borghese. questa è la loro impostazione che [...]

[...] schemi della democrazia politica. noi sappiamo che la lotta di classe e una realtà incandescente che rischia ad ogni istante di frantumare l' involucro [...]

[...] democrazia politica permette alla classe operaia di contarsi, come diceva Engels. la verità è che noi accettiamo la democrazia politica e la difendiamo con [...]

[...] siamo dei socialisti all' acqua di rose. se noi avessimo in vista soltanto l' interesse immediato della classe operaia , probabilmente potremmo [...]

[...] infischiarcene della democrazia politica e accettare un' altra impostazione della lotta di classe . ma se la classe operaia , rinunzia alle vie della democrazia [...]

[...] fondamentali della classe operaia , noi difendiamo con la democrazia tutto il suo avvenire. e del resto la contradizione in cui cadono i comunisti è [...]

[...] provata dall' atteggiamento assunto dalla classe borghese. se fosse esatto che la democrazia politica i: una forma specifica della dittatura della [...]

[...] fascismo e come il nazismo? quando una classe decade, può rinnegare i valori democratici ma, quando sorge, non può rinnegarli. la borghesia, quando [...]

[...] rinuncia al suo primato storico, può sbarazzarsi della democrazia, ma una classe che avanza deve fare corpo con essa. c' è qualcosa di profondo in questa [...]

[...] dialettica tra democrazia politica e lotta di classe , che i nostri avversari non vedono. noi socialisti critichiamo la democrazia politica per le sue [...]

[...] oppressione: quanto più una classe è democratica, tanto più sente la forza della sua oppressione economica. un uomo che è politicamente libero non può [...]

[...] accettare di essere economicamente schiavo, ed è per questo che la democrazia politica è il terreno ideale per la lotta di classe , nel senso progressivo di [...]

[...] queste lotte. ma noi crediamo — ed è questo il punto fondamentale — che ci divide dai comunisti — che la coscienza di classe sarà produttiva di una [...]

[...] loro esistenza. in Italia questo non avviene. vi sono larghe zone della classe lavoratrice italiana che sono prive delle cose assolutamente più [...]

[...] siciliani consumassero una sola zolla di zucchero al giorno, il bilancio sarebbe passivo! vi è tutta una parte della classe lavoratrice che è ad un livello [...]

[...] le contradizioni in cui sta impigliandosi e saprà andare incontro a questa esigenza di giustizia che è nel cuore della classe operaia italiana, oppure [...]

[...] ' opinione pubblica specialmente borghese in Italia è di mantenere la lotta di classe ad un livello civile. se per avventura la democrazia socialista [...]

[...] . l' esistenza della democrazia socialista è condizionata da un certo livello di vita della classe operaia . l' eccesso di sofferenza impedisce ad [...]

[...] totalitario. ma c' è da felicitarsi per il fatto che ci siano zone della classe operaia italiana che sono già assurte a un' alta visione del problema [...]

[...] sociale, ossia alla pienezza della coscienza di classe; e sappiano che la classe operaia si può emancipare identificandosi con la libertà politica [...]

[...] programmi. si dice: ci vuole un bel programma. dato il programma vedremo di andare incontro a queste esigenze della classe operaia . il problema è più [...]

[...] bisogni della classe operaia . è cimentandosi con queste esigenze che la democrazia si deve articolare, e sulla pressione di una politica di quel tipo [...]

[...] democrazia politica non è l' ultima forma di emancipazione della classe operaia ? purtroppo, vediamo che questa formula di unanimità nazionale, che i comunisti [...]

[...] formula più corrispondente agli interessi della classe operaia . mentre si svolge da sinistra quest' azione tendente ad un Governo di unanimità nazionale [...]

[...] scadenza sono posizioni esiziali alla classe operaia , ha il diritto di rispondere a certi critici che il senso di responsabilità è più costruttivo della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spalle della classe politica dirigente italiana dal 1944 in poi, nel momento decisivo essa è stata adempiuta da un organismo di cui non avete [...]

[...] qui, per il momento non si trova l' espressione di una forza politica tale che sia capace di condurre per lo meno una parte notevole della classe [...]

[...] altre parti, è venuto dal paese ed è stato posto nel Parlamento, ma non da voi sgorgato da un' azione di popolo e di classe ampia, lunga, paziente [...]

[...] sua indipendenza ed esistenza, a causa delle pazzie della classe dirigente borghese e fascista, e la salvezza è venuta quando la parte migliore del [...]

[...] gravi con il metodo della messa al bando o della distruzione dei partiti avanzati e dei sindacati di classe dei lavoratori. non v' è dubbio che la [...]

[...] di tutto la classe operaia nelle sue grandi masse, a cui aderisce il contadiname, perché sentono che questa democrazia assicura giustizia nella [...]

[...] non le vostre, ma quelle che la classe operaia ha avanzato con piena consapevolezza delle necessità del paese, con piena consapevolezza di quello di cui [...]

[...] avanti, la classe operaia , tutti i lavoratori italiani, con le loro organizzazioni, che si sono dimostrate capaci di affrontare le più, dure situazioni [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del paese, e possibilmente mettere al bando della vita politica, quei partiti italiani dietro ai quali è oggi la maggioranza della classe operaia e [...]

[...] della classe borghese reazionaria, non altro. questo è del resto ciò che voi siete stati sino ad ora. le vostre vicende interne non sono state altro [...]

[...] democrazia, o persino perché battono le mani in un modo che non fa piacere ai cronisti dei giornali americani! il fondo del problema e di classe, o, se [...]

[...] traggono vita gli impulsi che ci fanno vivere e andare avanti. no, non ci riuscirete! non nego, onorevole Giavi, che nella classe operaia e tra i [...]

[...] classe operaia e dei lavoratori. tutto il resto che vi fu nella formula del 18 aprile — la parte cosiddetta programmatica, le cosiddette [...]

[...] frontale contro i partiti di avanguardia della classe operaia e delle masse lavoratrici . non la confessano apertamente, questa cosa, gli stessi capi [...]

[...] ' onorevole presidente del Consiglio ha, del resto, lanciato questa come una delle sue parole d' ordine. d' altra parte, le avanguardie della classe operaia e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — il prefetto di Catanzaro o quello di Modena facciano alla classe lavoratrice concessioni, ad evitare le quali il padronato era ricorso alla serrata [...]

[...] partito socialista italiano miravano al partito comunista e, nel partito socialista ed in quello comunista, volevano colpire a morte la classe operaia [...]

[...] la classe operaia organizzata ed è molto dubbio che si possa governare senza di essa. senza il quarto stato , senza la classe operaia , non è possibile [...]

[...] agraria è un problema non di astratta sociologia ma di vita o di morte? e come avere alleata la classe operaia e contadina se la si considera come una [...]

[...] riforma Gonella esaspera i mali classici della scuola e ne accentua il carattere di classe e di confessionalità! onorevoli colleghi , non ho fatto una [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostre libere istituzioni. l' avvenire della democrazia italiana è sicuro, se alla classe dirigente non verranno meno la speranza, la tenacia dei [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ammettere — come partito di classe — di dividere la rappresentanza con patti di unità d' azione o con fusioni né col partito cattolico né col partito [...]