Risultati della ricerca


5 discorsi per Saddam Hussein per un totale di 37 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onorevole presidente , onorevoli colleghi , nei duecento giorni seguiti all' infausta iniziativa di Saddam Hussein con l' occupazione del Kuwait e la [...]

[...] stati dei cinque continenti ha ritenuto valide le giustificazioni storiche addotte da Saddam Hussein . si è trattato di una posizione del resto comune [...]

[...] avevano più volte garantito che i timori verso l' espansionismo di Saddam Hussein erano infondati. fu decretato dall' Onu un embargo assistito da [...]

[...] risultato della liberazione del Kuwait offrendo a Saddam Hussein argomenti e coperture per districarsi — come ho detto ieri — dalla criminosa avventura. l [...]

[...] questi argomenti. i lutti e le distruzioni che si sono susseguiti sono addebitabili solo alla volontà di sopruso di Saddam Hussein e non saranno certo gli [...]

[...] squilibrato potenziale bellico dell' Iraq, io non avessi in qualche modo aderito ad un concetto di guerra preventiva . orbene, se Saddam Hussein non avesse [...]

[...] che Saddam Hussein si ravvedesse, perché non era certo a cuor leggero che vedeva i rischi concreti di infiniti lutti nelle famiglie del suo e degli [...]

[...] speranza che Saddam Hussein volesse rinunciare alla sua protervia ed ostinazione per porre termine ad un conflitto che si avvicinava ad una svolta ben [...]

[...] rispetto ai nostri modelli, Saddam Hussein è particolarmente imprevedibile. per restare agli eventi dell' invasione kuwaitiana, sorprese e deluse [...]

[...] di paziente responsabilità, cercando sempre di offrire a Saddam Hussein una strada di ritorno. vorrei ricordare in proposito ancora una volta che, pur [...]

[...] ' impotenza dell' Onu e delle colpevoli distrazioni internazionali. come ha detto re Fand il 19 febbraio « Saddam Hussein è responsabile di tutte le [...]

[...] , volendo ignorare la ragione principale, cioè la morte e la violazione nelle cose più sacre subite dal popolo del Kuwait? » . su Saddam Hussein ricade [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discorso di Saddam Hussein nella serata, la risposta che il ministro degli Esteri Tarek Aziz si appresta a fornire domattina al presidente Gorbaciov [...]

[...] iraniano Rafsanjani aveva esortato Saddam Hussein ad accogliere una sua proposta di mediazione, dicendosi disposto a svilupparla, nel caso di un riscontro [...]

[...] che fosse nostro compito contribuire al generale sforzo di mediazione per indurre Saddam Hussein a districarsi dal conflitto, attraverso procedure e [...]

[...] per transazioni riduttive i buoni uffici di chi richiama Saddam Hussein alla realtà ed al dovere. proprio ieri, in risposta al presidente Bush, che ci [...]

[...] . Saddam Hussein punta probabilmente sul contrasto tra le necessità operative della guerra e la sensibilità dei paesi della coalizione. dobbiamo [...]

[...] scontro diretto ha fatto emergere il disegno di Saddam Hussein e, quindi, le ragioni della scelta intesa ad arrestarlo sul nascere. esso ha reso evidente [...]

[...] , resa più pericolosa dall' intenzione di Saddam Hussein di dotarsi di strumenti ancor più sofisticati, capaci forse un giorno di colpire anche lontano [...]

[...] . sulla base di una tecnologia che già fa del suo esercito il quarto o il quinto del mondo, Saddam Hussein , rafforzandosi ulteriormente, avrebbe potuto [...]

[...] rispondere ad una seconda domanda: a quale prezzo? » . la resa a Saddam Hussein non sarebbe stata soltanto un' enorme ingiustizia, avrebbe significato [...]

[...] economici, anche se non sottovalutiamo il rischio di un Saddam Hussein che controllasse, direttamente o indirettamente, la regione che contiene i due [...]

[...] prossimo futuro una fase davvero nuova nella politica internazionale . Saddam Hussein con le sue aspirazioni egemoniche ha danneggiato gravemente [...]

[...] provenienza. in questo c' è forse un possibile germe per abbattere il muro di incomunicabilità e cominciare a costruire una casa comune. Saddam Hussein [...]

[...] affermazioni di un « nuovo ordine internazionale » passano anche attraverso la sconfitta delle ambizioni di Saddam Hussein . in altri termini, dobbiamo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , onorevoli colleghi , che più quei rapporti si facevano aspri e documentati più purtroppo tanti paesi sostenevano e armavano Saddam Hussein . alcuni [...]

[...] tutto ciò con spirito di rivalsa, né per attenuare la condanna, ma innanzi tutto per smentire la pretesa di Saddam Hussein di ergersi a paladino di [...]

[...] quanti vedono conculcati i loro diritti anche a causa dello spregio di quella legalità internazionale che Saddam Hussein ignora e calpesta. va ricordato [...]

[...] tutto ciò — certo — a Saddam Hussein , che cerca di giustificare la sua illegalità, la sua aggressione di oggi con le illegalità e le aggressioni [...]

[...] paesi poveri, offrendo un' arma politica insperata e forse ardentemente desiderata in queste ore da Saddam Hussein . in verità, la crisi attuale [...]

[...] la responsabilità di gestire ed orientare le risposte a Saddam Hussein rischia infatti di scemare fino a vanificarsi se, pur auspicando tutti che ciò [...]

[...] gravità eccezionale perpetuato con cinica arroganza in un area travagliata da decenni di guerre e di tensioni. non abbiamo scoperto adesso che Saddam [...]

[...] Hussein è un dittatore; negli stessi Atti parlamentari in seno al Parlamento europeo figura più di una condanna nostra e più di una nostra richiesta [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1589 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , vorrei notare preliminarmente che non esiste alcuna risoluzione per la quale Saddam Hussein non debba restituire il Kuwait alla [...]

[...] . la loro conclusione deve passare attraverso la strada maestra , e cioè l' accettazione da parte di Saddam Hussein delle condizioni poste dall' Onu [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1581 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giovani iracheni, tra cui il giovane Saddam Hussein , che conobbe per questo le vie dell' esilio in Siria ed in Egitto. le ragioni addotte nelle scorse [...]

[...] guerra le delegazioni iraniana e irachena continuarono a partecipare, mantenendo sempre un filo di dialogo. Saddam Hussein è ancora in tempo per [...]