Risultati della ricerca


6 discorsi per classe per un totale di 32 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della mia vita, essendo soltanto quello di secondare la classe operaia in tutte le sue lotte, trovo naturale che in un momento in cui la classe operaia [...]

[...] ha subito un insuccesso, io ne segua il destino. scandaloso sarebbe il contrario; scandaloso sarebbe che di un insuccesso della classe operaia un [...]

[...] popolari nella direzione dello Stato, non valeva la pena di essere fatto, non era conforme all' interesse della classe lavoratrice e di tutta la nazione [...]

[...] classe, l' equilibrio del 1946-47; verrà presto il giorno in cui riconoscerete che un alito di solidarietà fra gli italiani vale, ai fini della [...]

[...] spirituali della religione al servizio di un partito o di una classe in una campagna elettorale . lungi da me l' idea di contestare alla Chiesa il diritto di [...]

[...] grandi paure si insinuano, si accentuano, esplodono e poi passa il tempo e ci si accorge che sono la mascheratura degli interessi di classe. in questi [...]

[...] progressivo aggravamento dei rapporti politici e di classe. ovunque il partito cattolico è stato al governo, in Austria, in Germania, nella Spagna e [...]

[...] conservato una certa amarezza, ritenendo che la classe lavoratrice non avesse allora sfruttato abbastanza l' arma parlamentare per arrestare il [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del terzo Reich. ed è sbalorditivo vedere l' attuale classe dirigente ripetere l' errore dei socialdemocratici tedeschi nel 1919-20, allorché essi [...]

[...] col dittatore della Spagna, il generale Franco... fortunatamente, onorevole collega, Bonn non è tutta la Germania. signori l' aberrazione della classe [...]

[...] congresso, hanno fatto una critica severa della politica degli investimenti quale è condotta dal Governo e dalla classe dirigente borghese e si sono [...]

[...] ' organizzazione della classe operaia possono iniziare una riforma agraria , non condurla a termine, giacché non hanno la capacità politica di vincere [...]

[...] proprietario agrario e quelle d' un contadino. ciò spiega come in alcune regioni la lotta di classe si svolga ancora sul piano delle rivolte, mentre in [...]

[...] altre già la classe lavoratrice lotta per assumere la direzione dello Stato. ed è un errore credere, come a volte dite di credere, che la miseria sia la [...]

[...] investe tutta la politica della classe dirigente . perché, onorevoli colleghi , abbiamo potuto leggere nel Il Corriere della Sera l' articolo: « nulla è [...]

[...] ripetere in Parlamento che nulla è cambiato da 40 anni e più nelle loro regioni? perché tutta la politica della classe dirigente italiana è stata [...]

[...] pochi giorni or sono dal presidente del Consiglio circa l' avvento dei lavoratori a nuova classe dirigente del paese. infatti soltanto i lavoratori [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scherzarci ancora: desidero oggi dare una risposta precisa su questo tema, perché il tema in questo momento è molto serio. la classe operaia , nelle sue [...]

[...] libertà e la vita! onorevole Mondolfo, perché la solidarietà dei lavoratori dovrebbe cessare quando la classe operaia diventa, in un paese, classe [...]

[...] dirigente ? può darsi che il fatto che la classe operaia conquisti il potere in uno Stato e diventi per ciò dirigente dello Stato stesso, renda più [...]

[...] lavoratori nella lotta per la pace e per il socialismo, noi tradiremmo i nostri doveri. i nostri doveri verso la classe operaia non li tradiremo mai; anzi [...]

[...] copertura dell' imperialismo slavo. no! noi siamo la classe operaia italiana la quale ha sempre...... la quale ha sempre combattuto contro la guerra [...]

[...] avete una classe operaia , una massa di lavoratori...... un partito di avanguardia, il quale si è forgiato in una lotta contro avversari che hanno [...]

[...] la guerra non si farà, perché il popolo vi impedirà di farla. questo è nella tradizione della classe operaia e dei lavoratori dell' Italia, della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte della classe operaia , una sola via democratica si presenta: quella che in uno dei congressi socialisti era auspicata dal nostro compagno [...]

[...] nazionale e di classe, rivoluzionario, democratico e patriottico allo stesso tempo. non vi è nella recente storia d' Italia pagina più bella di quella [...]

[...] . essa è stata ed è una politica ispirata da un profondo senso di responsabilità nazionale, dalla coscienza dei doveri che, abbiamo verso la classe [...]

[...] si può prevedere dove lo porterà, ma certamente lo porterà a subire prove molto dolorose, che la classe operaia , attraverso il suo partito d [...]

[...] insurrezione la quale sgorghi dalle necessità stesse della lotta politica e di classe di una nazione. trovarono le armi di cui avevano bisogno i sanculotti del [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lotta. non mi dite che ciò è assolutamente vincolato allo sviluppo o alla evoluzione del partito socialista , o in genere della classe operaia . vi [...]

[...] programmatica, quasi foste un Governo di classe, un Governo democratico e parlamentare: vi guida la dottrina di partito, non quella degli interessi del paese [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] non insegna a quei braccianti e a quegli operai la pratica, per essi suicida, della lotta di classe ; insegna loro, invece, la difesa strenua dei [...]